L’obiettivo di questa relazione è quello di osservare l’effetto della corrente elettrica continua e pulsata sul trattamento termico di invecchiamento artificiale di una lega di alluminio 6061. Inizialmente si sono ricavati dei campioni da un laminato di lega AA6061 già trattato con trattamento T6. I campioni sono stati solubilizzati e, successivamente, sono stati effettuati i trattamenti termici di invecchiamento convenzionali e con l’uso di corrente elettrica, mantenendo in entrambi i casi la stessa temperatura di invecchiamento. Nel primo trattamento il calore è stato fornito esternamente tramite un forno a muffola, nel secondo si è riscaldato il campione tramite effetto Joule grazie al passaggio di corrente elettrica nel campione stesso. Si sono poi eseguite delle prove di microdurezza Vickers per valutare le caratteristiche meccaniche e delle osservazioni al microscopio ottico per determinare la dimensione dei grani cristallini. Nel caso del trattamento d’invecchiamento convenzionale sono state effettuate anche osservazioni al microscopio elettronico a scansione. Infine, si sono confrontati i risultati ottenuti con la corrente elettrica e senza corrente elettrica in modo da osservare se la corrente possa avere un effetto aggiuntivo rispetto all’effetto termico.

Studio dell'effetto della corrente elettrica sui trattamenti d'invecchiamento di una lega di alluminio 6061

FURLAN, ANNA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa relazione è quello di osservare l’effetto della corrente elettrica continua e pulsata sul trattamento termico di invecchiamento artificiale di una lega di alluminio 6061. Inizialmente si sono ricavati dei campioni da un laminato di lega AA6061 già trattato con trattamento T6. I campioni sono stati solubilizzati e, successivamente, sono stati effettuati i trattamenti termici di invecchiamento convenzionali e con l’uso di corrente elettrica, mantenendo in entrambi i casi la stessa temperatura di invecchiamento. Nel primo trattamento il calore è stato fornito esternamente tramite un forno a muffola, nel secondo si è riscaldato il campione tramite effetto Joule grazie al passaggio di corrente elettrica nel campione stesso. Si sono poi eseguite delle prove di microdurezza Vickers per valutare le caratteristiche meccaniche e delle osservazioni al microscopio ottico per determinare la dimensione dei grani cristallini. Nel caso del trattamento d’invecchiamento convenzionale sono state effettuate anche osservazioni al microscopio elettronico a scansione. Infine, si sono confrontati i risultati ottenuti con la corrente elettrica e senza corrente elettrica in modo da osservare se la corrente possa avere un effetto aggiuntivo rispetto all’effetto termico.
2021
Study of the effect of electric current on the aging treatments of a 6061 aluminium alloy
Invecchiamento
Precipitati
Corrente elettrica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Furlan_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34744