La mappatura e l’analisi della distribuzione spaziotemporale dei flussi idrici in un bacino idrografico è senza ombra di dubbio uno degli aspetti più rilevanti dell’idrologia, oltre a rappresentare una pietra miliare in tutte le attività di controllo e monitoraggio dei corsi d’acqua. La presente tesi si propone di rappresentare le dinamiche di espansione e contrazione di una parte del reticolo idrografico del Focobon analizzandone la distribuzione spaziale della persistenza dei nodi della rete. I dati presentati in questa tesi sono stati raccolti durante sette uscite svolte nel magnifico territorio delle Dolomiti Bellunesi, nel comune di Falcade. In particolare è stata effettuata un’analisi della variabilità temporale della presenza di flussi superficiali in diversi tratti del reticolo in relazione alla forzante climatica. L’analisi ha consentito di rappresentare la variazione del deflusso superficiale per i vari canali che compongono il reticolo idrografico durante cinque mesi. L’analisi ha mostrato che il reticolo ha sperimentato una contrazione durante il periodo di osservazione anche se tale contrazione non è avvenuta in modo omogeneo all’interno del reticolo.
Analisi della persistenza del reticolo idrografico in un contesto alpino
SCHIAVON, MARCO
2021/2022
Abstract
La mappatura e l’analisi della distribuzione spaziotemporale dei flussi idrici in un bacino idrografico è senza ombra di dubbio uno degli aspetti più rilevanti dell’idrologia, oltre a rappresentare una pietra miliare in tutte le attività di controllo e monitoraggio dei corsi d’acqua. La presente tesi si propone di rappresentare le dinamiche di espansione e contrazione di una parte del reticolo idrografico del Focobon analizzandone la distribuzione spaziale della persistenza dei nodi della rete. I dati presentati in questa tesi sono stati raccolti durante sette uscite svolte nel magnifico territorio delle Dolomiti Bellunesi, nel comune di Falcade. In particolare è stata effettuata un’analisi della variabilità temporale della presenza di flussi superficiali in diversi tratti del reticolo in relazione alla forzante climatica. L’analisi ha consentito di rappresentare la variazione del deflusso superficiale per i vari canali che compongono il reticolo idrografico durante cinque mesi. L’analisi ha mostrato che il reticolo ha sperimentato una contrazione durante il periodo di osservazione anche se tale contrazione non è avvenuta in modo omogeneo all’interno del reticolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schiavon_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
65.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34870