The paper focuses on the relationship between sustainability and circularity in one of the sectors, the tanning industry, that feeds the jewel of 'made in Italy' industries. The aim of the paper is to investigate to what extent the tanning sector is sustainable as well as circular, and what innovations and organisational solutions allow the concept of circularity to become increasingly complementary to that of sustainability. In the first part, a series of theoretical concepts functional to the development of the topic are presented, such as circularity, sustainability and circular business models. In the second part, an overview of the tanning sector is provided and it is clarified why it is circular by definition but not totally sustainable. In particular, environmental issues related to wastewater treatment, chemical agents and deforestation are presented, concerning the upstream phases with respect to tanning but with repercussions on the latter in terms of traceability and reputational aspects. In the third part, with reference to the district model and stakeholder theory, the sustainable aspects and eco-innovations of two case studies are presented, referring to the Veneto tanning district of the Chiampo Valley and the Tuscan district of the Valdarno area. Through these cases, the aim is to demonstrate the effectiveness of the district model in fostering co-opetition and external economies of scale necessary to innovate and reduce the environmental impact of still-polluting activities such as tanning, with the hope that the solutions implemented can be replicated elsewhere.

L’elaborato verte sulla relazione tra sostenibilità e circolarità in uno dei settori, quello conciario, che alimenta industrie gioiello del “made in Italy”. Lo scopo dell’elaborato è quello di indagare quanto il settore conciario sia sostenibile oltre che circolare e quali siano le innovazioni e le soluzioni organizzative che permettono di rendere il concetto di circolarità sempre più complementare a quello di sostenibilità. Nella prima parte sono presentati una serie di concetti teorici funzionali allo sviluppo dell’argomento, quali quello di circolarità, sostenibilità e business model circolari. Nella seconda parte, viene fornita una panoramica del settore conciario e si chiarisce perché esso è circolare per definizione ma non totalmente sostenibile. In particolare, vengono presentate le questioni ambientali legate al trattamento delle acque reflue, degli agenti chimici e quelle relative alla deforestazione, riguardante le fasi a monte rispetto a quella conciaria ma con ripercussioni su quest’ultima per ciò che concerne la tracciabilità e l’aspetto reputazionale. Nella terza parte, facendo riferimento al modello distrettuale e alla teoria degli stakeholders, vengono presentati gli aspetti sostenibili e le eco-innovazioni di due casi studio che si riferiscono al distretto conciario veneto della Valle del Chiampo e al distretto toscano della zona del Valdarno. Tramite questi casi, si vuole dimostrare l’efficacia del modello distrettuale nel favorire la coopetizione e le economie di scala esterne necessarie per innovare e ridurre l’impatto ambientale di attività ancora inquinanti come quella conciaria, con l’augurio che le soluzioni implementate possano essere replicate anche altrove.

Economia circolare e sostenibilità nel settore conciario

BECCARO, MIRIAM
2021/2022

Abstract

The paper focuses on the relationship between sustainability and circularity in one of the sectors, the tanning industry, that feeds the jewel of 'made in Italy' industries. The aim of the paper is to investigate to what extent the tanning sector is sustainable as well as circular, and what innovations and organisational solutions allow the concept of circularity to become increasingly complementary to that of sustainability. In the first part, a series of theoretical concepts functional to the development of the topic are presented, such as circularity, sustainability and circular business models. In the second part, an overview of the tanning sector is provided and it is clarified why it is circular by definition but not totally sustainable. In particular, environmental issues related to wastewater treatment, chemical agents and deforestation are presented, concerning the upstream phases with respect to tanning but with repercussions on the latter in terms of traceability and reputational aspects. In the third part, with reference to the district model and stakeholder theory, the sustainable aspects and eco-innovations of two case studies are presented, referring to the Veneto tanning district of the Chiampo Valley and the Tuscan district of the Valdarno area. Through these cases, the aim is to demonstrate the effectiveness of the district model in fostering co-opetition and external economies of scale necessary to innovate and reduce the environmental impact of still-polluting activities such as tanning, with the hope that the solutions implemented can be replicated elsewhere.
2021
Circular economy and sustainability in the tanning industry
L’elaborato verte sulla relazione tra sostenibilità e circolarità in uno dei settori, quello conciario, che alimenta industrie gioiello del “made in Italy”. Lo scopo dell’elaborato è quello di indagare quanto il settore conciario sia sostenibile oltre che circolare e quali siano le innovazioni e le soluzioni organizzative che permettono di rendere il concetto di circolarità sempre più complementare a quello di sostenibilità. Nella prima parte sono presentati una serie di concetti teorici funzionali allo sviluppo dell’argomento, quali quello di circolarità, sostenibilità e business model circolari. Nella seconda parte, viene fornita una panoramica del settore conciario e si chiarisce perché esso è circolare per definizione ma non totalmente sostenibile. In particolare, vengono presentate le questioni ambientali legate al trattamento delle acque reflue, degli agenti chimici e quelle relative alla deforestazione, riguardante le fasi a monte rispetto a quella conciaria ma con ripercussioni su quest’ultima per ciò che concerne la tracciabilità e l’aspetto reputazionale. Nella terza parte, facendo riferimento al modello distrettuale e alla teoria degli stakeholders, vengono presentati gli aspetti sostenibili e le eco-innovazioni di due casi studio che si riferiscono al distretto conciario veneto della Valle del Chiampo e al distretto toscano della zona del Valdarno. Tramite questi casi, si vuole dimostrare l’efficacia del modello distrettuale nel favorire la coopetizione e le economie di scala esterne necessarie per innovare e ridurre l’impatto ambientale di attività ancora inquinanti come quella conciaria, con l’augurio che le soluzioni implementate possano essere replicate anche altrove.
Economia circolare
sostenibilità
settore conciario
distretti
deforestazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beccaro_Miriam.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35269