Nel presente elaborato verrà affrontato il tema del gender pay gap nel settore privato attraverso una revisione della letteratura. Verranno discusse le principali cause individuate dagli studiosi con particolare riferimento al ruolo che le imprese svolgono nell’accentuare tale fenomeno. Nelle posizioni al vertice delle imprese private è stata, infatti, osservata una sottorappresentazione femminile ed un aumento del differenziale salariale. Per comprendere le ragioni di tali fenomeni verrà analizzato, in particolare, il ruolo svolto dalla decisione delle donne di lavorare a tempo parziale per conciliare il lavoro con le responsabilità familiari e l’influenza esercitata dalla direzione delle aziende sui salari dei lavoratori tramite le componenti variabili della retribuzione, con particolare attenzione ai bonus che sono risultati essere inferiori per le donne. Infine, sarà analizzata l’efficacia delle principali strategie proposte dagli studiosi e delle misure adottate dai diversi Paesi per contrastare questa disuguaglianza. In particolare, a livello di impresa è stata introdotta, in numerosi Paesi, una quota femminile minima nel Consiglio di Amministrazione e, in alcuni, è stata inoltre richiesta, per alcune aziende, una maggiore trasparenza retributiva. È stato infine proposto un aumento delle politiche familiari volte a facilitare la conciliazione tra famiglia e lavoro. Queste strategie sembrano aver prodotto risultati positivi nel contrastare il differenziale salariale di genere.

Gender pay gap nel settore privato: cause, strategie e misure adottate

GRENDENE, ANITA
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato verrà affrontato il tema del gender pay gap nel settore privato attraverso una revisione della letteratura. Verranno discusse le principali cause individuate dagli studiosi con particolare riferimento al ruolo che le imprese svolgono nell’accentuare tale fenomeno. Nelle posizioni al vertice delle imprese private è stata, infatti, osservata una sottorappresentazione femminile ed un aumento del differenziale salariale. Per comprendere le ragioni di tali fenomeni verrà analizzato, in particolare, il ruolo svolto dalla decisione delle donne di lavorare a tempo parziale per conciliare il lavoro con le responsabilità familiari e l’influenza esercitata dalla direzione delle aziende sui salari dei lavoratori tramite le componenti variabili della retribuzione, con particolare attenzione ai bonus che sono risultati essere inferiori per le donne. Infine, sarà analizzata l’efficacia delle principali strategie proposte dagli studiosi e delle misure adottate dai diversi Paesi per contrastare questa disuguaglianza. In particolare, a livello di impresa è stata introdotta, in numerosi Paesi, una quota femminile minima nel Consiglio di Amministrazione e, in alcuni, è stata inoltre richiesta, per alcune aziende, una maggiore trasparenza retributiva. È stato infine proposto un aumento delle politiche familiari volte a facilitare la conciliazione tra famiglia e lavoro. Queste strategie sembrano aver prodotto risultati positivi nel contrastare il differenziale salariale di genere.
2021
Gender pay gap in the private sector: causes, strategies and measures taken
Gender pay gap
Disuguaglianza
Settore privato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grendene_Anita.pdf

accesso riservato

Dimensione 400.95 kB
Formato Adobe PDF
400.95 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35319