"L'inattività fisica, stili di vita prevalentemente sedentari e il conseguente manifestarsi di condizioni di sovrappeso e obesità nei bambini nell'età evolutiva, sono elementi in rapida crescita negli ultimi anni, che coinvolgono un numero talmente elevato di soggetti da considerare tale fenomeno una vera e propria "pandemia globale". E' fondamentale quindi analizzare quelle che sono le cause che portano al verificarsi di tali condizioni e gli effetti che ne derivano sulla salute psicofisica e sociale del bambino, visualizzandolo all'interno di un sistema ecologico, in cui i vari elementi che lo compongono condizionano le scelte di vita del soggetto stesso e quindi, ai fini del rallentamento della curva pandemica dell'obesità infantile, è importante agire su ogni livello del sistema affinché vengano adottati metodi e mezzi opportuni per rallentare tale fenomeno. E' essenziale quindi ridare ai bambini il piacere del gioco e della socialità, fornendo maggior consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica associata ad una corretta alimentazione ai fini di virare la rotta verso degli stili di vita corretti e finalizzati al benessere generale dell'individuo."
"Analisi degli effetti della sedentarietà sullo sviluppo psico-fisico e sociale del bambino in età evolutiva"
PUPOLA, NICOLÒ
2021/2022
Abstract
"L'inattività fisica, stili di vita prevalentemente sedentari e il conseguente manifestarsi di condizioni di sovrappeso e obesità nei bambini nell'età evolutiva, sono elementi in rapida crescita negli ultimi anni, che coinvolgono un numero talmente elevato di soggetti da considerare tale fenomeno una vera e propria "pandemia globale". E' fondamentale quindi analizzare quelle che sono le cause che portano al verificarsi di tali condizioni e gli effetti che ne derivano sulla salute psicofisica e sociale del bambino, visualizzandolo all'interno di un sistema ecologico, in cui i vari elementi che lo compongono condizionano le scelte di vita del soggetto stesso e quindi, ai fini del rallentamento della curva pandemica dell'obesità infantile, è importante agire su ogni livello del sistema affinché vengano adottati metodi e mezzi opportuni per rallentare tale fenomeno. E' essenziale quindi ridare ai bambini il piacere del gioco e della socialità, fornendo maggior consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica associata ad una corretta alimentazione ai fini di virare la rotta verso degli stili di vita corretti e finalizzati al benessere generale dell'individuo."File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pupola_Nicolò.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35329