L'elaborato sarà suddiviso in tre capitoli. Il primo tratterà dei principali metodi di finanziamento delle imprese e le possibili agevolazioni che si possono ottenere. Il secondo capitolo mirerà a sottolineare quali siano le scelte possibili per l'imprenditore al fine di ottenere il miglior finanziamento per l'azienda e per far si che migliori il proprio valore ottimizzando la propria struttura finanziaria. Infine, il terzo capitolo tratterà di un caso di finanziamento di start up.
Le scelte di finanziamento delle imprese: metodi e mezzi
STIVANELLO, ERIKA
2021/2022
Abstract
L'elaborato sarà suddiviso in tre capitoli. Il primo tratterà dei principali metodi di finanziamento delle imprese e le possibili agevolazioni che si possono ottenere. Il secondo capitolo mirerà a sottolineare quali siano le scelte possibili per l'imprenditore al fine di ottenere il miglior finanziamento per l'azienda e per far si che migliori il proprio valore ottimizzando la propria struttura finanziaria. Infine, il terzo capitolo tratterà di un caso di finanziamento di start up.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stivanello_Erika.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35690