Il silicio, l'elemento chimico appartenente al IV gruppo della Tavola Periodica, si sta facendo spazio nella medicina moderna in qualità di fattore di prevenzione della patologia osteoporotica. Attraverso la stimolazione della prolil-idrossilasi, della fosfatasi alcalina e dell'osteocalcina è infatti in grado di aumentare la produzione di collagene I, nonché la stimolazione degli osteoblasti, sia negli uomini che nelle donne prima della menopausa. La sua applicazione futura, in combinazione con altre terapie preventive già in atto (quali la somministrazione di calcio e di vitamina D3), può rappresentare un'importante strategia di rallentamento della degenerazione osteoporotica, riducendo in maggiore misura le fratture che questa comporta.
IL SILICIO NELLA PREVENZIONE DELL'OSTEOPOROSI
BEGHETTO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il silicio, l'elemento chimico appartenente al IV gruppo della Tavola Periodica, si sta facendo spazio nella medicina moderna in qualità di fattore di prevenzione della patologia osteoporotica. Attraverso la stimolazione della prolil-idrossilasi, della fosfatasi alcalina e dell'osteocalcina è infatti in grado di aumentare la produzione di collagene I, nonché la stimolazione degli osteoblasti, sia negli uomini che nelle donne prima della menopausa. La sua applicazione futura, in combinazione con altre terapie preventive già in atto (quali la somministrazione di calcio e di vitamina D3), può rappresentare un'importante strategia di rallentamento della degenerazione osteoporotica, riducendo in maggiore misura le fratture che questa comporta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Beghetto_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35703