Nell'elaborato vengono trattati due importanti argomenti di attualità, la biodiversità e la conservazione delle razze autoctone a rischio estinzione. In particolare si approfondisce la situazione della specie equina in Italia. Una prima parte introduttiva espone l'argomento della biodiversità, parlando del significato del concetto, il suo valore, le cause e le conseguenza della perdita in atto. Dopodiché la tesi si focalizza su una branca più specifica della biodiversità, l'agro-biodiversità. Riguardo questo argomento si citano i criteri di attribuzione dello stato di rischio estinzione di una razza e la condizione delle razze autoctone di interesse agrario nel mondo e in Italia, entrando nel dettaglio per la specie equina. Una seconda parte si concentra sulla genetica, ovvero viene sviscerata l’importanza della diversità genetica e gli effetti della selezione artificiale negli allevamenti, con particolare riferimento all’inbreeding e al suo impatto sulla specie equina. Successivamente sono esaminati i molteplici valori attribuibili alle razze autoctone. Nella terza ed ultima parte si illustrano le leggi e le strategie applicate a livello mondiale, europeo ed italiano per la conservazione della biodiversità e delle razze autoctone di interesse agricolo, con particolare riferimento alla specie equina.

Biodiversità E Conservazione Delle Razze Equine Autoctone Italiane A Rischio Estinzione

FILIPPIN, ISABELLA
2021/2022

Abstract

Nell'elaborato vengono trattati due importanti argomenti di attualità, la biodiversità e la conservazione delle razze autoctone a rischio estinzione. In particolare si approfondisce la situazione della specie equina in Italia. Una prima parte introduttiva espone l'argomento della biodiversità, parlando del significato del concetto, il suo valore, le cause e le conseguenza della perdita in atto. Dopodiché la tesi si focalizza su una branca più specifica della biodiversità, l'agro-biodiversità. Riguardo questo argomento si citano i criteri di attribuzione dello stato di rischio estinzione di una razza e la condizione delle razze autoctone di interesse agrario nel mondo e in Italia, entrando nel dettaglio per la specie equina. Una seconda parte si concentra sulla genetica, ovvero viene sviscerata l’importanza della diversità genetica e gli effetti della selezione artificiale negli allevamenti, con particolare riferimento all’inbreeding e al suo impatto sulla specie equina. Successivamente sono esaminati i molteplici valori attribuibili alle razze autoctone. Nella terza ed ultima parte si illustrano le leggi e le strategie applicate a livello mondiale, europeo ed italiano per la conservazione della biodiversità e delle razze autoctone di interesse agricolo, con particolare riferimento alla specie equina.
2021
Biodiversity And Conservation Of Italian Autochthonous Equine Breeds At Risk Of Extinction
Biodiversità
Genetica
Politiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filippin_Isabella.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35785