Il presente elaborato ha avuto come obiettivo l’analisi delle relazioni tra la mobilità del sedimento solido di sospensione e le condizioni climatiche e idrologiche in un bacino alpino. Il monitoraggio ed analisi del trasporto solido risulta fondamentale al fine di comprendere al meglio i fenomeni erosivi e di trasporto dei sedimenti negli alvei fluviali, che risultano, soprattutto in tempi di cambiamento climatico, rilevanti per la sicurezza e stabilità idrogeologica. Inizialmente, si è proceduto alla presentazione delle caratteristiche dei bacini idrografici, della morfologia dei corsi d’acqua e l’analisi dei processi idrologici e di trasporto solido; successivamente viene analizzato il bacino di studio dove sono descritte le principali caratteristiche geomorfologiche ed infine viene presentata la stazione di monitoraggio dei deflussi solidi e liquidi. Il sito di studio è situato nel Comune di Selva di Cadore in provincia di Belluno, esso è un piccolo bacino di 5 km2 chiamato Rio Cordon, dove in sezione di chiusura è situata una stazione permanente di monitoraggio gestita dall’ente ARPAV (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Veneta). L’ elaborazione dati è stata basata sull’analisi dei parametri quali: precipitazione, portata media, portata massima, runoff, effective runoff e sediment suspended load, nel periodo compreso tra il 1987 ed il 2002. La quantità del sedimento di sospensione è stata analizzata in campo attraverso l’utilizzo di torbidimetri, dispositivi elettronici che monitorano la torbidità delle acque e quantificano la quantità di sedimento in sospensione, mentre le altre variabili sono state rilevate attraverso idrometri e pluviometri. Le analisi si sono concentrate sull’indagine dei trend temporali mostrati dalla variabile interrelazioni tra condizioni climatiche, idrologiche e mobilità del sedimento.

ANALISI PLURIENNALE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E DEI FLUSSI LIQUIDI-SOLIDI IN UN BACINO ALPINO (1987-2002)

DE NATO, MICHELE
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha avuto come obiettivo l’analisi delle relazioni tra la mobilità del sedimento solido di sospensione e le condizioni climatiche e idrologiche in un bacino alpino. Il monitoraggio ed analisi del trasporto solido risulta fondamentale al fine di comprendere al meglio i fenomeni erosivi e di trasporto dei sedimenti negli alvei fluviali, che risultano, soprattutto in tempi di cambiamento climatico, rilevanti per la sicurezza e stabilità idrogeologica. Inizialmente, si è proceduto alla presentazione delle caratteristiche dei bacini idrografici, della morfologia dei corsi d’acqua e l’analisi dei processi idrologici e di trasporto solido; successivamente viene analizzato il bacino di studio dove sono descritte le principali caratteristiche geomorfologiche ed infine viene presentata la stazione di monitoraggio dei deflussi solidi e liquidi. Il sito di studio è situato nel Comune di Selva di Cadore in provincia di Belluno, esso è un piccolo bacino di 5 km2 chiamato Rio Cordon, dove in sezione di chiusura è situata una stazione permanente di monitoraggio gestita dall’ente ARPAV (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Veneta). L’ elaborazione dati è stata basata sull’analisi dei parametri quali: precipitazione, portata media, portata massima, runoff, effective runoff e sediment suspended load, nel periodo compreso tra il 1987 ed il 2002. La quantità del sedimento di sospensione è stata analizzata in campo attraverso l’utilizzo di torbidimetri, dispositivi elettronici che monitorano la torbidità delle acque e quantificano la quantità di sedimento in sospensione, mentre le altre variabili sono state rilevate attraverso idrometri e pluviometri. Le analisi si sono concentrate sull’indagine dei trend temporali mostrati dalla variabile interrelazioni tra condizioni climatiche, idrologiche e mobilità del sedimento.
2021
MULTI-YEAR ANALYSIS OF CLIMATIC CONDITIONS, WATER- AND SEDIMENT-FLUXES IN AN ALPINE BASIN (1987-2002)
Bacino Alpino
Trasporto Solido
Flussi liquidi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Nato_Michele.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35822