Nel presente elaborato finale vengono descritti diversi aspetti della fase di vita adulta delle persone con disabilità. In particolare, viene approfondita l’area lavorativa, in quanto il lavoro può dimostrarsi uno strumento educativo efficacie per promuovere inclusione sociale e benessere per la persona. Attraverso una ricerca di tipo qualitativo su cinque realtà di formazione lavorativa del Veneto e l’utilizzo dell’intervista semi-strutturata con il coinvolgimento delle figure dirigenziali, si è voluto indagare il modo in cui queste stesse realtà influenzano la qualità di vita degli utenti.
La fase di vita adulta delle persone con disabilità. Uno sguardo qualitativo su cinque realtà di formazione lavorativa del Veneto.
CRESCENTE, EVA
2021/2022
Abstract
Nel presente elaborato finale vengono descritti diversi aspetti della fase di vita adulta delle persone con disabilità. In particolare, viene approfondita l’area lavorativa, in quanto il lavoro può dimostrarsi uno strumento educativo efficacie per promuovere inclusione sociale e benessere per la persona. Attraverso una ricerca di tipo qualitativo su cinque realtà di formazione lavorativa del Veneto e l’utilizzo dell’intervista semi-strutturata con il coinvolgimento delle figure dirigenziali, si è voluto indagare il modo in cui queste stesse realtà influenzano la qualità di vita degli utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crescente_Eva.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35878