The emphasis that this thesis would like to give to the Metastasian work, usually and deservedly full of comments on poetics, is rather based on an intertextual comparison, which highlights the originality of the Ciro riconosciuto. The focus on this drama in particular occurs first with the analysis of the myth of Merope from the sixteenth century to Metastasio, starting with the titles of the various works, the methods of recognition and the names of the characters. In fact, from this comparison it is noted that from the precedents to Metastasio two directions emerge, which I have called the 'Meropeus' and 'Cirian' vein, wisely merged or merged into Ciro riconosciuto. I tried to explain how the attention to the characters of the mother and child in such a particular way is also probably linked to the personal story of the Empress Elizabeth, dedicatee of the drama. From an intertextuality external to the author, the contribution of Cyrus to the Metastasian poetic career is then analyzed, determining how he is once again an extremely mature, original and key character, almost a synthetic turning point of a first season. I tried to keep an attention to the texts, often not very protagonists of the Metastasian criticism, with the hope that their richness will not be lost and the interest in the individual works will grow more and more. Finally, especially with regard to the comparison with Giulio Cesare Sorrentino, a window of research seems open to me.

La sottolineatura che questa tesi vorrebbe dare all’opera metastasiana, fitta solitamente e meritatamente di commenti sulla poetica, è fondata piuttosto su un confronto intertestuale, che metta in luce l’originalità del Ciro riconosciuto. Il focus su questo dramma in particolare avviene dapprima con l’analisi del mito di Merope dal Cinquecento a Metastasio, a partire dai titoli delle varie opere, dalle modalità del riconoscimento e dai nomi dei personaggi. Da questo confronto infatti si nota come dai precedenti a Metastasio emergano due indirizzi, che ho chiamato filone ‘meropeo’ e ‘ciriano’, sapientemente fusi o confluiti nel Ciro riconosciuto. Si cerca di spiegare come l’attenzione ai personaggi della madre e del figlio in un modo così particolare sia anche probabilmente legata alla vicenda personale dell’imperatrice Elisabetta, dedicataria del dramma. Da un’intertestualità esterna all’autore si analizza poi l’apporto del Ciro all’interno della carriera poetica metastasiana, determinando come sia nuovamente personaggio estremamente maturo, originale e chiave, quasi svolta sintetica di una prima stagione. Si è cercato di mantenere un’attenzione ai testi, spesso poco protagonisti della critica metastasiana, con la speranza che non se ne perda la ricchezza e si ampli sempre più l’interesse per le singole opere. Infine soprattutto riguardo il confronto con Giulio Cesare Sorrentino mi sembra aperto uno spiraglio di ricerca.

L’originalità del Ciro riconosciuto di Metastasio tra un filone meropeo e ciriano.

CENTIN, GIULIA
2021/2022

Abstract

The emphasis that this thesis would like to give to the Metastasian work, usually and deservedly full of comments on poetics, is rather based on an intertextual comparison, which highlights the originality of the Ciro riconosciuto. The focus on this drama in particular occurs first with the analysis of the myth of Merope from the sixteenth century to Metastasio, starting with the titles of the various works, the methods of recognition and the names of the characters. In fact, from this comparison it is noted that from the precedents to Metastasio two directions emerge, which I have called the 'Meropeus' and 'Cirian' vein, wisely merged or merged into Ciro riconosciuto. I tried to explain how the attention to the characters of the mother and child in such a particular way is also probably linked to the personal story of the Empress Elizabeth, dedicatee of the drama. From an intertextuality external to the author, the contribution of Cyrus to the Metastasian poetic career is then analyzed, determining how he is once again an extremely mature, original and key character, almost a synthetic turning point of a first season. I tried to keep an attention to the texts, often not very protagonists of the Metastasian criticism, with the hope that their richness will not be lost and the interest in the individual works will grow more and more. Finally, especially with regard to the comparison with Giulio Cesare Sorrentino, a window of research seems open to me.
2021
The originality of Metastasio's Ciro riconosciuto between a Meropian and a Cyrian current.
La sottolineatura che questa tesi vorrebbe dare all’opera metastasiana, fitta solitamente e meritatamente di commenti sulla poetica, è fondata piuttosto su un confronto intertestuale, che metta in luce l’originalità del Ciro riconosciuto. Il focus su questo dramma in particolare avviene dapprima con l’analisi del mito di Merope dal Cinquecento a Metastasio, a partire dai titoli delle varie opere, dalle modalità del riconoscimento e dai nomi dei personaggi. Da questo confronto infatti si nota come dai precedenti a Metastasio emergano due indirizzi, che ho chiamato filone ‘meropeo’ e ‘ciriano’, sapientemente fusi o confluiti nel Ciro riconosciuto. Si cerca di spiegare come l’attenzione ai personaggi della madre e del figlio in un modo così particolare sia anche probabilmente legata alla vicenda personale dell’imperatrice Elisabetta, dedicataria del dramma. Da un’intertestualità esterna all’autore si analizza poi l’apporto del Ciro all’interno della carriera poetica metastasiana, determinando come sia nuovamente personaggio estremamente maturo, originale e chiave, quasi svolta sintetica di una prima stagione. Si è cercato di mantenere un’attenzione ai testi, spesso poco protagonisti della critica metastasiana, con la speranza che non se ne perda la ricchezza e si ampli sempre più l’interesse per le singole opere. Infine soprattutto riguardo il confronto con Giulio Cesare Sorrentino mi sembra aperto uno spiraglio di ricerca.
Ciro riconosciuto
Metastasio
intertestualità
Merope
G. Cesare Sorrentino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Centin Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35956