The present study aims to analyse the relationship between homosocial relationships between men - defined as non-sexual attraction towards members of the same sex - and the concept of hegemonic masculinity theorized by R. W. Connell (1995). Hegemonic masculinity is expressed via a performance of practices, behaviors and attitudes aimed at the submission of women and other non-hegemonic masculinities considered "inferior". Taking inspiration from Hunt and Gonsalkorale's study (2014), the present research focused on the role of homosocial feedback in upholding stereotypically masculine behaviors, without limiting the research only on sexual harassment. Partecipants (n=327) were asked to fill the CMNI-30 questionnaire, aimed at evaluating the respondents' adherence to masculine stereotypes, which presented to them as a personality test. After completing it they received a false feedback that either reinforced or threatened their masculinity. This was followed by the STAI-6 questionnaire, aimed at evaluating their level of anxiety after the feedback. Partecipants were then asked to take part in an online chat with other men in order to help our research group in selecting some concepts to teach to an artificial intelligence called "A.I. Buddy" (cover story). Partecipants needed to send some phrases, either neutral or stereotypically masculine, that would later be rated by the fake partners who would give a positive or negative feedback in response. Results show a significant and positive correlation between CMNI-30 scores (CMNI) and a political orientation leaning towards the right party (or.pol) r(325) = .40, p < .001; CMNI also correlated positively with number of stereotypically masculine phrases shared in chat (CHAT.TOT) r(325) = .53, p < .001. CHAT.TOT positively correlates with or.pol r(325) = .29, p < .001. Results from the two way ANOVA show a significant effect between CHAT.TOT and positive (vs. negative) feedback in the chat: in particular a positive feedback increases the number of stereotypically masculine phrases shared with the fake partners F(1, 326) = 7.55, p = .006. STAI scores are not significant in mediating the effects of the other variables. The final discussion focuses on the importance of homosocial feedback in upholding masculine ideals. This finding might be used to implement future strategies and campaigns to propose new generations a new ideal of man, utilizing the reinforcment of the in-group.

Il presente elaborato si propone di analizzare il rapporto fra omosocialità maschile - definita come l'attrazione non sessuale per membri dello stesso sesso - e la mascolinità egemone teorizzata da R.W.Connell (1995). La mascolinità egemone si esprime tramite una performance di pratiche, comportamenti ed atteggiamenti che hanno come obbiettivo la sottomissione delle donne e delle altre mascolinità considerate "inferiori". Partendo da uno studio di Hunt e Gonsalkorale del 2014, si è voluto approfondire il ruolo del feedback omosociale nel mantenimento di comportamenti stereotipicamente mascolini, non legati esclusivamente alle molestie sessuali. Ai partecipanti all'esperimento (n=327) è stata sottoposto il CMNI-30, questionario volto ad indagare l'aderenza a specifici stereotipi maschili, presentata come un semplice questionario di personalità a seguito del quale è stato restituito un falso feedback di rinforzo (vs. minaccia) alla mascolinità del partecipante stesso. In seguito è stata somministrata la STAI-6 per controllare i livelli di ansia raggiunti. I partecipanti venivano poi invitati a partecipare ad una chat in cui si chiedeva loro di interagire con altri partecipanti per far interiorizzare degli aforismi ad un'intelligenza artificiale chiamata A.I. Buddy (cover story). I partecipanti dovevano inviare delle frasi che potevano essere neutre o stereotipicamente mascoline, e che venivano poi valutate dai partner fittizi che fornivano un feedback incoraggiante (vs. scoraggiante) rispetto al contenuto delle frasi stesse. L'analisi dei risultati mostra una correlazione significativa e positiva dei punteggi ottenuti nel CMNI-30 (CMNI) e un orientamento politico di destra r(325) = .40, p<.001; così come fra CMNI e numero di frasi stereotipicamente mascoline inviate in chat (CHAT.TOT) r(325) = .53, p < .001. Risulta significativa anche la correlazione fra CHAT.TOT e orientamento politico di destra r(325) = .29, p < .001. L'analisi dell'ANOVA a due vie mostra un effetto significativo del tipo di chat sulla CHAT.TOT, in particolar risulta significativa la chat incoraggiante F(1, 326) = 7.55, p = .006. Non risulta alcun effetto di mediazione dato dai punteggi della STAI. La discussione dei risultati si concentra sull'importanza del feedback omosociale e nella possibile implementazione futura di strategie volte a proporre un ideale diverso di mascolinità, facendo proprio leva sull'effetto del rinforzo dato dall'in-group.

"Sono solo ragazzi" - Il ruolo del feedback omosociale nel mantenimento della mascolinità egemone

ASQUINI, LETIZIA
2021/2022

Abstract

The present study aims to analyse the relationship between homosocial relationships between men - defined as non-sexual attraction towards members of the same sex - and the concept of hegemonic masculinity theorized by R. W. Connell (1995). Hegemonic masculinity is expressed via a performance of practices, behaviors and attitudes aimed at the submission of women and other non-hegemonic masculinities considered "inferior". Taking inspiration from Hunt and Gonsalkorale's study (2014), the present research focused on the role of homosocial feedback in upholding stereotypically masculine behaviors, without limiting the research only on sexual harassment. Partecipants (n=327) were asked to fill the CMNI-30 questionnaire, aimed at evaluating the respondents' adherence to masculine stereotypes, which presented to them as a personality test. After completing it they received a false feedback that either reinforced or threatened their masculinity. This was followed by the STAI-6 questionnaire, aimed at evaluating their level of anxiety after the feedback. Partecipants were then asked to take part in an online chat with other men in order to help our research group in selecting some concepts to teach to an artificial intelligence called "A.I. Buddy" (cover story). Partecipants needed to send some phrases, either neutral or stereotypically masculine, that would later be rated by the fake partners who would give a positive or negative feedback in response. Results show a significant and positive correlation between CMNI-30 scores (CMNI) and a political orientation leaning towards the right party (or.pol) r(325) = .40, p < .001; CMNI also correlated positively with number of stereotypically masculine phrases shared in chat (CHAT.TOT) r(325) = .53, p < .001. CHAT.TOT positively correlates with or.pol r(325) = .29, p < .001. Results from the two way ANOVA show a significant effect between CHAT.TOT and positive (vs. negative) feedback in the chat: in particular a positive feedback increases the number of stereotypically masculine phrases shared with the fake partners F(1, 326) = 7.55, p = .006. STAI scores are not significant in mediating the effects of the other variables. The final discussion focuses on the importance of homosocial feedback in upholding masculine ideals. This finding might be used to implement future strategies and campaigns to propose new generations a new ideal of man, utilizing the reinforcment of the in-group.
2021
"Boys will be boys" - The role of homosocial feedback in upholding hegemonic masculinity
Il presente elaborato si propone di analizzare il rapporto fra omosocialità maschile - definita come l'attrazione non sessuale per membri dello stesso sesso - e la mascolinità egemone teorizzata da R.W.Connell (1995). La mascolinità egemone si esprime tramite una performance di pratiche, comportamenti ed atteggiamenti che hanno come obbiettivo la sottomissione delle donne e delle altre mascolinità considerate "inferiori". Partendo da uno studio di Hunt e Gonsalkorale del 2014, si è voluto approfondire il ruolo del feedback omosociale nel mantenimento di comportamenti stereotipicamente mascolini, non legati esclusivamente alle molestie sessuali. Ai partecipanti all'esperimento (n=327) è stata sottoposto il CMNI-30, questionario volto ad indagare l'aderenza a specifici stereotipi maschili, presentata come un semplice questionario di personalità a seguito del quale è stato restituito un falso feedback di rinforzo (vs. minaccia) alla mascolinità del partecipante stesso. In seguito è stata somministrata la STAI-6 per controllare i livelli di ansia raggiunti. I partecipanti venivano poi invitati a partecipare ad una chat in cui si chiedeva loro di interagire con altri partecipanti per far interiorizzare degli aforismi ad un'intelligenza artificiale chiamata A.I. Buddy (cover story). I partecipanti dovevano inviare delle frasi che potevano essere neutre o stereotipicamente mascoline, e che venivano poi valutate dai partner fittizi che fornivano un feedback incoraggiante (vs. scoraggiante) rispetto al contenuto delle frasi stesse. L'analisi dei risultati mostra una correlazione significativa e positiva dei punteggi ottenuti nel CMNI-30 (CMNI) e un orientamento politico di destra r(325) = .40, p<.001; così come fra CMNI e numero di frasi stereotipicamente mascoline inviate in chat (CHAT.TOT) r(325) = .53, p < .001. Risulta significativa anche la correlazione fra CHAT.TOT e orientamento politico di destra r(325) = .29, p < .001. L'analisi dell'ANOVA a due vie mostra un effetto significativo del tipo di chat sulla CHAT.TOT, in particolar risulta significativa la chat incoraggiante F(1, 326) = 7.55, p = .006. Non risulta alcun effetto di mediazione dato dai punteggi della STAI. La discussione dei risultati si concentra sull'importanza del feedback omosociale e nella possibile implementazione futura di strategie volte a proporre un ideale diverso di mascolinità, facendo proprio leva sull'effetto del rinforzo dato dall'in-group.
Mascolinità Egemone
Omosocialità
Gender Studies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Asquini_Letizia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36132