Il mondo del Motor sport è da sempre associato, quasi automaticamente, alla sfera maschile. Se in passato la presenza femminile in questo settore si basava su numeri talmente bassi da essere considerati irrisori, nel corso degli ultimi anni sempre più donne sono riuscite a fare irruzione in questo mondo così ostile nei loro confronti. L’obiettivo della seguente tesi è fornire un’analisi, effettuata grazie alla somministrazione di interviste strutturate e alla conseguente analisi qualitativa delle stesse, del divario di genere in questo settore, per spaziare poi verso l’osservazione dei fenomeni di rappresentazione mediatica delle donne che operano nel motorsport, grazie alla consultazione delle ricerche realizzate in questo campo. Oltre a ciò, si offrirà una descrizione dell’esperienza vissuta in prima persona dalla sottoscritta grazie alla partecipazione al Race UP Team, la “scuderia” dell’Università degli Studi di Padova, partecipante a competizioni internazionali di Formula Student. Infine, viene offerta una panoramica delle iniziative per favorire la parità di genere nel motorsport, da “Dare to be Different” di Susie Wolff, fino al comitato Women in Motorsport, istituito dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Le donne che lavorano nel settore del Motorsport hanno tutt’altro che una mera funzione decorativa; ciò che viene considerata una rappresentazione mediatica sessista, potrebbe in realtà rivelarsi un’ottima opportunità di sponsorizzazione della propria immagine e della propria professionalità. La strada verso l’assoluta parità è ancora lunga e tortuosa, ma il mondo dei motori è davvero solo “roba da maschi”?

Il Gender Gap nel Motorsport: le differenze di genere, la rappresentazione mediatica femminile e le iniziative per la parità nel mondo dei motori

MARZOLA, GAIA
2021/2022

Abstract

Il mondo del Motor sport è da sempre associato, quasi automaticamente, alla sfera maschile. Se in passato la presenza femminile in questo settore si basava su numeri talmente bassi da essere considerati irrisori, nel corso degli ultimi anni sempre più donne sono riuscite a fare irruzione in questo mondo così ostile nei loro confronti. L’obiettivo della seguente tesi è fornire un’analisi, effettuata grazie alla somministrazione di interviste strutturate e alla conseguente analisi qualitativa delle stesse, del divario di genere in questo settore, per spaziare poi verso l’osservazione dei fenomeni di rappresentazione mediatica delle donne che operano nel motorsport, grazie alla consultazione delle ricerche realizzate in questo campo. Oltre a ciò, si offrirà una descrizione dell’esperienza vissuta in prima persona dalla sottoscritta grazie alla partecipazione al Race UP Team, la “scuderia” dell’Università degli Studi di Padova, partecipante a competizioni internazionali di Formula Student. Infine, viene offerta una panoramica delle iniziative per favorire la parità di genere nel motorsport, da “Dare to be Different” di Susie Wolff, fino al comitato Women in Motorsport, istituito dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Le donne che lavorano nel settore del Motorsport hanno tutt’altro che una mera funzione decorativa; ciò che viene considerata una rappresentazione mediatica sessista, potrebbe in realtà rivelarsi un’ottima opportunità di sponsorizzazione della propria immagine e della propria professionalità. La strada verso l’assoluta parità è ancora lunga e tortuosa, ma il mondo dei motori è davvero solo “roba da maschi”?
2021
Gender Gap in Motorsport: Gender-related differences, female media representation and initiatives towards gender equality in the motor world
Divario di genere
Motorsport
Immagine Femminile
Sponsorizzazioni
Pubblicità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marzola_Gaia1.pdf

accesso aperto

Dimensione 651.22 kB
Formato Adobe PDF
651.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36180