Questa tesi farà dapprima una panoramica di cosa si intende con imprenditorialità sociale, andando ad analizzare quali sono le diverse forme di imprese che si occupano del sociale (considerando in particolare le imprese ed organizzazioni for profit) per poi approfondire il tema delle B-Corp e quindi cosa sono, come sono nate, come si fa ad ottenere la certificazione, il loro impegno per una crescita del movimento in Europa e qual è ad oggi la situazione in Italia. Dal momento che la tesi vuole approfondire in particolar modo l’impegno delle imprese in relazione alla disabilità si passerà poi ad approfondire il tema dell'inclusione della diversità in azienda vedendo come le imprese cercano di garantire l'inclusione dei diversi soggetti al proprio interno, infine sempre in relazione all'inclusione sociale si vedranno i diversi contesti normativi che regolamentano tale tema. Nel terzo capitolo ci si concentrerà quindi nell'analizzare cosa le aziende al momento fanno in termini di inclusione della disabilità: si prenderanno quindi in considerazione i riferimenti normativi, alcuni studi e ricerche di qual è la situazione lavorativa dei disabili nelle aziende approfondendo anche le pratiche più utili per migliorare la situazione esistente, quali per esempio l'assunzione di un disability manager. Infine si andrà a fare una rassegna delle B-Corp in Italia che si impegnano per rendere più inclusiva la disabilità: quante sono, in che settore e area geografica lavorano e quali sono le attività che più vengono promosse; fatto ciò si provvederà quindi ad analizzare alcune aziende particolarmente virtuose in questo ambito andando a vedere che progetti e iniziative mettono in atto per aiutare i disabili a inserirsi maggiormente sia nella società che nel mondo del lavoro.

Imprenditorialità e inclusione sociale: il ruolo delle B Corp.

SEGANFREDDO, CHIARA
2021/2022

Abstract

Questa tesi farà dapprima una panoramica di cosa si intende con imprenditorialità sociale, andando ad analizzare quali sono le diverse forme di imprese che si occupano del sociale (considerando in particolare le imprese ed organizzazioni for profit) per poi approfondire il tema delle B-Corp e quindi cosa sono, come sono nate, come si fa ad ottenere la certificazione, il loro impegno per una crescita del movimento in Europa e qual è ad oggi la situazione in Italia. Dal momento che la tesi vuole approfondire in particolar modo l’impegno delle imprese in relazione alla disabilità si passerà poi ad approfondire il tema dell'inclusione della diversità in azienda vedendo come le imprese cercano di garantire l'inclusione dei diversi soggetti al proprio interno, infine sempre in relazione all'inclusione sociale si vedranno i diversi contesti normativi che regolamentano tale tema. Nel terzo capitolo ci si concentrerà quindi nell'analizzare cosa le aziende al momento fanno in termini di inclusione della disabilità: si prenderanno quindi in considerazione i riferimenti normativi, alcuni studi e ricerche di qual è la situazione lavorativa dei disabili nelle aziende approfondendo anche le pratiche più utili per migliorare la situazione esistente, quali per esempio l'assunzione di un disability manager. Infine si andrà a fare una rassegna delle B-Corp in Italia che si impegnano per rendere più inclusiva la disabilità: quante sono, in che settore e area geografica lavorano e quali sono le attività che più vengono promosse; fatto ciò si provvederà quindi ad analizzare alcune aziende particolarmente virtuose in questo ambito andando a vedere che progetti e iniziative mettono in atto per aiutare i disabili a inserirsi maggiormente sia nella società che nel mondo del lavoro.
2021
Entrepreneurship and social inclusion: the role of B Corp.
B-Corp
disabilità
imprenditorialità
inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Seganfreddo_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 631.19 kB
Formato Adobe PDF
631.19 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36211