Nel presente testo si propone un modello matematico semplificato di "firing-rate model" per analizzare il rapporto tra comunicazione e sincronizzazione all'interno di reti neurali. Partendo dagli aspetti fisiologici del singolo neuroni, si presentano quindi i principali modelli neuronali utilizzati per descrivere e caratterizzare il funzionamento degli stessi, fino ad arrivare al modello semplificato basato su coppie di neuroni eccitatori e inibitori. Il modello presentato viene poi utilizzato per indagare il legame tra sincronizzazione e comunicazione tra diverse regioni del cervello, partendo da semplici casi di interconnessioni e arrivando al caso più generale di una rete neurale.

Interplay between Communication and Synchronization in Networks of Neural Oscillators

PAVAN, ANDREA
2021/2022

Abstract

Nel presente testo si propone un modello matematico semplificato di "firing-rate model" per analizzare il rapporto tra comunicazione e sincronizzazione all'interno di reti neurali. Partendo dagli aspetti fisiologici del singolo neuroni, si presentano quindi i principali modelli neuronali utilizzati per descrivere e caratterizzare il funzionamento degli stessi, fino ad arrivare al modello semplificato basato su coppie di neuroni eccitatori e inibitori. Il modello presentato viene poi utilizzato per indagare il legame tra sincronizzazione e comunicazione tra diverse regioni del cervello, partendo da semplici casi di interconnessioni e arrivando al caso più generale di una rete neurale.
2021
Interplay between Communication and Synchronization in Networks of Neural Oscillators
Neural Networks
Synchronization
Communication
Brain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavan_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36605