Aim of the study: describing the timing and the clinical indication for carrying out the NGS analysis in real clinical practice, as well as the selection of the biological sample to perform the test upon. This study also aimed at evaluating the impact of the NGS test results on the therapeutic choice and at describing the impact of this therapeutic choice on the survival of the patients under study. Results: 153 patients underwent a first NGS test; 42 (27.44%) of these patients also went through a second one (among these, 9 patients received it in synchrony both on plasma and tissue). Patients who had access to the first test via study protocol received the report twenty days earlier than patients in clinical practice. Druggable alterations were detected in 35/153 (22.87%) patients, among whom 13 (8.5%) had access to target therapy. For the 9 (5.88%) patients who went through the second sequencing in synchrony with the first, a significant correlation between the results of the two tests was found (p=0.0289). As for the 33 (21.56%) patients who had had access to the second NGS in metacrony, the difference depending on the type of access was slightly less evident (18.5 days, p=0.002) compared to the first test (20 days, p<0.001). During the second test, druggable alterations were detected in 12/33 (36.36%) patients, among whom 6 (18.18%) had access to the target therapy. The 37/153 (24.18%) patients who had had access to target therapy following any molecular test showed a significantly improved mOS (17 months), in comparison to patients who had never received a targeted drug (7.4 months, p<0.001). As for the 15 (9.8%) patients who had received the target therapy only after the NGS test, the survival outcome was once again better (16 months), if compared to those who had never had access to a targeted approach (7.4 months, p=0.033). In the end, the median PFS of the 19 patients who received target therapy following NGS panel analyses was 9.4 months. Conclusions: in this retrospective study, we described the use of different types of NGS panels in the Istituto Oncologico Veneto (IOV), in clinical practice and in cynical trials. Performing this test when the disease is diagnosed could be more beneficial for the patient. Furthermore, it may be useful to perform the NGS analysis both on solid samples and on liquid biopsy (even simultaneously). The timing with which analyses are carried out in clinical practice could be further improved by optimizing the diagnostic algorithms available in clinical practice. In conclusion, the positive impact of target therapies ought to be underlined; due to this, the use of large NGS panels should be encouraged in order to grant a rapid and adequate molecular characterization of the oncological disease.

Obiettivo dello studio: descrivere tempistica ed indicazione clinica all’esecuzione dell’analisi NGS nella reale pratica clinica e scelta del campione biologico su cui effettuare il test. Questo studio ha voluto anche valutare l’impatto sulla scelta terapeutica derivato dal risultato del test NGS e descrivendo l’esito di tale scelta terapeutica sulla sopravvivenza dei pazienti oggetto di studio. Risultati: 153 pazienti sono stati sottoposti a un test NGS, di cui 42 (27.44%) ne hanno eseguito anche un secondo (di cui 9 pazienti hanno ricevuto i due test in sincronia su plasma e tessuto). I pazienti che hanno avuto accesso al primo test tramite protocollo di studio hanno ricevuto il referto venti giorni prima rispetto ai pazienti della pratica clinica. Sono stati individuati 35/153 (22.87%) pazienti con alterazioni druggable, di cui 13 (8.5%) hanno avuto accesso alla terapia target. Per i 9 (5.88%) pazienti che hanno eseguito il secondo sequenziamento in sincronia al primo, si è registrata una correlazione significativa tra i risultati dei due test (p=0.0289). Per i 33 (21.56%) pazienti che hanno avuto accesso al secondo NGS metacrono, la differenza in termini di tempi d’attesa tra prima visita e refertazione in base alla modalità di accesso al test è stata leggermente meno marcata (18.5 giorni, p=0.002), rispetto alla differenza di tempi registrata al primo test (20 giorni, p<0.001). Al secondo test sono stati individuati 12/33 (36.36%) pazienti con alterazioni druggable, di cui 6 (18.18%) hanno avuto accesso alla terapia target. Per i 37 (24.18%) pazienti che hanno avuto accesso a una terapia a bersaglio molecolare a seguito di qualsiasi test molecolare si è registrata una mOS significativamente migliore (17 mesi), rispetto ai pazienti che non avevano mai ricevuto un farmaco mirato (7.4 mesi, p<0.001). Per quanto riguarda i 15 (9.8%) pazienti che hanno ricevuto una terapia mirata solo successivamente al test NGS, anche in questo caso si è vista una sopravvivenza significativamente migliore (16 mesi), rispetto a coloro che non hanno mai potuto accedere a un approccio mirato (7.4 mesi, p=0.033). La PFS mediana dei 19 pazienti che hanno ricevuto una target therapy in seguito ad analisi con pannello NGS era 9.4 mesi. Conclusioni: nel presente studio retrospettivo abbiamo descritto l’utilizzo di diverse tipologie di pannelli NGS all’interno dell’Istituto Oncologico Veneto, nella pratica clinica e all’interno di trial cinici. L’esecuzione di questo test alla diagnosi della malattia potrebbe essere più vantaggiosa per il paziente. Inoltre, potrebbe essere utile l’esecuzione (anche contemporanea) dell’analisi NGS oltre che su campione solido, anche su biopsia liquida. Le tempistiche con cui vengono svolte le analisi nella pratica clinica potrebbero essere ulteriormente migliorate, ottimizzando gli algoritmi diagnostici disponibili nella pratica clinica. Infine, si rimarca l’efficacia delle terapie target, per cui dovrebbe essere incoraggiato l’utilizzo di ampi pannelli NGS, per una tempestiva e adeguata caratterizzazione molecolare della malattia oncologica.

Studio osservazionale retrospettivo sull'impatto del Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS) nel percorso diagnostico-terapeutico di pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule

BROGGIATO, SARA
2021/2022

Abstract

Aim of the study: describing the timing and the clinical indication for carrying out the NGS analysis in real clinical practice, as well as the selection of the biological sample to perform the test upon. This study also aimed at evaluating the impact of the NGS test results on the therapeutic choice and at describing the impact of this therapeutic choice on the survival of the patients under study. Results: 153 patients underwent a first NGS test; 42 (27.44%) of these patients also went through a second one (among these, 9 patients received it in synchrony both on plasma and tissue). Patients who had access to the first test via study protocol received the report twenty days earlier than patients in clinical practice. Druggable alterations were detected in 35/153 (22.87%) patients, among whom 13 (8.5%) had access to target therapy. For the 9 (5.88%) patients who went through the second sequencing in synchrony with the first, a significant correlation between the results of the two tests was found (p=0.0289). As for the 33 (21.56%) patients who had had access to the second NGS in metacrony, the difference depending on the type of access was slightly less evident (18.5 days, p=0.002) compared to the first test (20 days, p<0.001). During the second test, druggable alterations were detected in 12/33 (36.36%) patients, among whom 6 (18.18%) had access to the target therapy. The 37/153 (24.18%) patients who had had access to target therapy following any molecular test showed a significantly improved mOS (17 months), in comparison to patients who had never received a targeted drug (7.4 months, p<0.001). As for the 15 (9.8%) patients who had received the target therapy only after the NGS test, the survival outcome was once again better (16 months), if compared to those who had never had access to a targeted approach (7.4 months, p=0.033). In the end, the median PFS of the 19 patients who received target therapy following NGS panel analyses was 9.4 months. Conclusions: in this retrospective study, we described the use of different types of NGS panels in the Istituto Oncologico Veneto (IOV), in clinical practice and in cynical trials. Performing this test when the disease is diagnosed could be more beneficial for the patient. Furthermore, it may be useful to perform the NGS analysis both on solid samples and on liquid biopsy (even simultaneously). The timing with which analyses are carried out in clinical practice could be further improved by optimizing the diagnostic algorithms available in clinical practice. In conclusion, the positive impact of target therapies ought to be underlined; due to this, the use of large NGS panels should be encouraged in order to grant a rapid and adequate molecular characterization of the oncological disease.
2021
Retrospective observational study on the impact of NGS in the diagnostic-therapeutic pathway of NSCLC patients
Obiettivo dello studio: descrivere tempistica ed indicazione clinica all’esecuzione dell’analisi NGS nella reale pratica clinica e scelta del campione biologico su cui effettuare il test. Questo studio ha voluto anche valutare l’impatto sulla scelta terapeutica derivato dal risultato del test NGS e descrivendo l’esito di tale scelta terapeutica sulla sopravvivenza dei pazienti oggetto di studio. Risultati: 153 pazienti sono stati sottoposti a un test NGS, di cui 42 (27.44%) ne hanno eseguito anche un secondo (di cui 9 pazienti hanno ricevuto i due test in sincronia su plasma e tessuto). I pazienti che hanno avuto accesso al primo test tramite protocollo di studio hanno ricevuto il referto venti giorni prima rispetto ai pazienti della pratica clinica. Sono stati individuati 35/153 (22.87%) pazienti con alterazioni druggable, di cui 13 (8.5%) hanno avuto accesso alla terapia target. Per i 9 (5.88%) pazienti che hanno eseguito il secondo sequenziamento in sincronia al primo, si è registrata una correlazione significativa tra i risultati dei due test (p=0.0289). Per i 33 (21.56%) pazienti che hanno avuto accesso al secondo NGS metacrono, la differenza in termini di tempi d’attesa tra prima visita e refertazione in base alla modalità di accesso al test è stata leggermente meno marcata (18.5 giorni, p=0.002), rispetto alla differenza di tempi registrata al primo test (20 giorni, p<0.001). Al secondo test sono stati individuati 12/33 (36.36%) pazienti con alterazioni druggable, di cui 6 (18.18%) hanno avuto accesso alla terapia target. Per i 37 (24.18%) pazienti che hanno avuto accesso a una terapia a bersaglio molecolare a seguito di qualsiasi test molecolare si è registrata una mOS significativamente migliore (17 mesi), rispetto ai pazienti che non avevano mai ricevuto un farmaco mirato (7.4 mesi, p<0.001). Per quanto riguarda i 15 (9.8%) pazienti che hanno ricevuto una terapia mirata solo successivamente al test NGS, anche in questo caso si è vista una sopravvivenza significativamente migliore (16 mesi), rispetto a coloro che non hanno mai potuto accedere a un approccio mirato (7.4 mesi, p=0.033). La PFS mediana dei 19 pazienti che hanno ricevuto una target therapy in seguito ad analisi con pannello NGS era 9.4 mesi. Conclusioni: nel presente studio retrospettivo abbiamo descritto l’utilizzo di diverse tipologie di pannelli NGS all’interno dell’Istituto Oncologico Veneto, nella pratica clinica e all’interno di trial cinici. L’esecuzione di questo test alla diagnosi della malattia potrebbe essere più vantaggiosa per il paziente. Inoltre, potrebbe essere utile l’esecuzione (anche contemporanea) dell’analisi NGS oltre che su campione solido, anche su biopsia liquida. Le tempistiche con cui vengono svolte le analisi nella pratica clinica potrebbero essere ulteriormente migliorate, ottimizzando gli algoritmi diagnostici disponibili nella pratica clinica. Infine, si rimarca l’efficacia delle terapie target, per cui dovrebbe essere incoraggiato l’utilizzo di ampi pannelli NGS, per una tempestiva e adeguata caratterizzazione molecolare della malattia oncologica.
NGS
Lung cancer
NSCLC
Diagnosis
Target Therapy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Broggiato_Sara_1145058.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36761