Per un cittadino è molto facile tenersi informato sulla politica attraverso i giornali. Ogni giorno, infatti, le prime pagine dei quotidiani sono dedicate agli scontri tra i partiti, alle dichiarazioni dei principali leader, alle fratture tra alleati storici. Ma, si può dire lo stesso per le politiche pubbliche? Un cittadino ha la possibilità di capire gli interventi messi in atto per affrontare un problema pubblico? Che logica adottano i quotidiani nella narrazione? Ci sono differenze in base ai contesti nazionali? Obiettivo della tesi è di rispondere a queste domande, partendo da una revisione della letteratura in materia e procedendo ad un’analisi del caso italiano. A supportò verrà analizzata la logica seguita dai media e in particolare dai giornali e la comparazione del caso italiano con quello spagnolo e francese, in quanto entrambi attribuibili allo stesso modello di giornalismo pluralista-polarizzato. Le fonti di riferimento sono: -BOBBIO L. , RONCAROLO F. , 2015, I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini, Il Mulino -HALLIN D.C. , MANCINI P. , 2004, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza - BOBBIO L. , POMATTO G. , SEDDONE A. , 2015, “Quando la politica soffoca le politiche. Una ricerca su media e politiche pubbliche”, Stato e mercato, n. 3, pp. 509-536 - POMATTO G. , MAGGIOLINI M. , SEDDONE A. , 2013, “Politiche pubbliche e deliberazione sui quotidiani italiani”, Rivista italiana di Politiche pubbliche, n. 3, pp. 365-394 -POMATTO G. , SEDDONE A. , 2016, “Carta stampata e mediated deliberation”, Comunicazione politica, n. 2, pp. 183-206 -SCOPUS (per la revisione della letteratura) Grazie al testo di Hallin e Mancini, dopo aver analizzato la media logic, sarà possibile individuare le differenze dei sistemi giornalistici in base al contesto nazionale, o meglio, in base alla distinzione in tre modelli diversi di giornalismo che ricalcano altrettante aree geografiche: area anglo-americana, Europa settentrionale ed Europa meridionale. Il focus sarà principalmente su quest’ultima, in quanto comprendente le nazioni oggetto di questa tesi (Italia, Spagna e Francia). L’analisi sui sistemi giornalistici italiani, francesi e spagnoli si basa sulla ricerca elaborata da Pomatto, Maggiolini e Seddone, ricerca presente sia nell’articolo “Carta stampata e mediated deliberation” sia nel libro “I media e le politiche”. Gli autori si soffermano su questi tre paesi in quanto tutti riconducibili al cd giornalismo mediterraneo. Il corpus di articoli analizzato conta 7.308 unità ed è tratto da 15 testate (5 per paese). Queste ultime sono state scelte sulla base della loro tiratura e del loro orientamento editoriale. Per l’Italia sono stati inclusi Il Sole 24 Ore (quotidiano economico-finanziario), la Repubblica (generalista di orientamento centrosinistra), il Giornale (generalista e centrodestra), il Corriere della Sera e La Stampa (entrambi generalisti e neutrali). Per la Francia, Les Echos (quotidiano economico-finanziario), Le Monde e Libération (generaliste e di orientamento progressista), Le Figaro e Ouest-France (generaliste e di orientamento conservatore). Per la Spagna, El Pais ed el Periodico de Catalunya (generalisti di centrosinistra), El Mundo, Abc e La Vanguardia (generalisti di centrodestra). Gli autori hanno svolto il monitoraggio in tre periodi differenti per analizzare eventuali peculiarità date proprio dal differente periodo preso in considerazione; in particolare, la prima fase asserisce al 2011, ed è riferita solo al contesto italiano, la seconda al 2012 e l’ultima al 2013. Gli articoli vengono analizzati sulla base di tre diversi elementi: il grado di riferimento alle politiche pubbliche, il riferimento agli autori ed infine, l’analisi del background e delle implicazioni delle politiche pubbliche.

Le politiche pubbliche nella carta stampata: il caso italiano

RIZZO, ILARIA
2021/2022

Abstract

Per un cittadino è molto facile tenersi informato sulla politica attraverso i giornali. Ogni giorno, infatti, le prime pagine dei quotidiani sono dedicate agli scontri tra i partiti, alle dichiarazioni dei principali leader, alle fratture tra alleati storici. Ma, si può dire lo stesso per le politiche pubbliche? Un cittadino ha la possibilità di capire gli interventi messi in atto per affrontare un problema pubblico? Che logica adottano i quotidiani nella narrazione? Ci sono differenze in base ai contesti nazionali? Obiettivo della tesi è di rispondere a queste domande, partendo da una revisione della letteratura in materia e procedendo ad un’analisi del caso italiano. A supportò verrà analizzata la logica seguita dai media e in particolare dai giornali e la comparazione del caso italiano con quello spagnolo e francese, in quanto entrambi attribuibili allo stesso modello di giornalismo pluralista-polarizzato. Le fonti di riferimento sono: -BOBBIO L. , RONCAROLO F. , 2015, I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini, Il Mulino -HALLIN D.C. , MANCINI P. , 2004, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza - BOBBIO L. , POMATTO G. , SEDDONE A. , 2015, “Quando la politica soffoca le politiche. Una ricerca su media e politiche pubbliche”, Stato e mercato, n. 3, pp. 509-536 - POMATTO G. , MAGGIOLINI M. , SEDDONE A. , 2013, “Politiche pubbliche e deliberazione sui quotidiani italiani”, Rivista italiana di Politiche pubbliche, n. 3, pp. 365-394 -POMATTO G. , SEDDONE A. , 2016, “Carta stampata e mediated deliberation”, Comunicazione politica, n. 2, pp. 183-206 -SCOPUS (per la revisione della letteratura) Grazie al testo di Hallin e Mancini, dopo aver analizzato la media logic, sarà possibile individuare le differenze dei sistemi giornalistici in base al contesto nazionale, o meglio, in base alla distinzione in tre modelli diversi di giornalismo che ricalcano altrettante aree geografiche: area anglo-americana, Europa settentrionale ed Europa meridionale. Il focus sarà principalmente su quest’ultima, in quanto comprendente le nazioni oggetto di questa tesi (Italia, Spagna e Francia). L’analisi sui sistemi giornalistici italiani, francesi e spagnoli si basa sulla ricerca elaborata da Pomatto, Maggiolini e Seddone, ricerca presente sia nell’articolo “Carta stampata e mediated deliberation” sia nel libro “I media e le politiche”. Gli autori si soffermano su questi tre paesi in quanto tutti riconducibili al cd giornalismo mediterraneo. Il corpus di articoli analizzato conta 7.308 unità ed è tratto da 15 testate (5 per paese). Queste ultime sono state scelte sulla base della loro tiratura e del loro orientamento editoriale. Per l’Italia sono stati inclusi Il Sole 24 Ore (quotidiano economico-finanziario), la Repubblica (generalista di orientamento centrosinistra), il Giornale (generalista e centrodestra), il Corriere della Sera e La Stampa (entrambi generalisti e neutrali). Per la Francia, Les Echos (quotidiano economico-finanziario), Le Monde e Libération (generaliste e di orientamento progressista), Le Figaro e Ouest-France (generaliste e di orientamento conservatore). Per la Spagna, El Pais ed el Periodico de Catalunya (generalisti di centrosinistra), El Mundo, Abc e La Vanguardia (generalisti di centrodestra). Gli autori hanno svolto il monitoraggio in tre periodi differenti per analizzare eventuali peculiarità date proprio dal differente periodo preso in considerazione; in particolare, la prima fase asserisce al 2011, ed è riferita solo al contesto italiano, la seconda al 2012 e l’ultima al 2013. Gli articoli vengono analizzati sulla base di tre diversi elementi: il grado di riferimento alle politiche pubbliche, il riferimento agli autori ed infine, l’analisi del background e delle implicazioni delle politiche pubbliche.
2021
Public policies in the press: the Italian case
Politiche pubbliche
Carta stampata
Ruolo comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzo_Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 926.91 kB
Formato Adobe PDF
926.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36821