Financial stability was not a primary concern when the framework of the European Monetary Union (EMU) was designed. This latter was indeed built as a machinery able to be functional in normal times with the hope for further integration in the long run. Nobody was expecting that in a few years the euro would have transitioned from an apparently latency period into a terrible storm and that the common currency area and the European Union (EU) would have had no means to face it. It therefore became clear that stability was a serious issue that required adequate defenses and that the Euro area would have to deal with the original structural negligence that had become fully-fledged vulnerabilities. The first response of the Eurozone to the severe instability within the area was the European Stability Mechanism (ESM), followed by the Next Generation EU in consequence of the 2020 crisis. However, institutional maneuvers seem to have missed the stability purpose, which instead may be achieved by fostering integration within the European Union through a genuine risk-sharing mechanism. The main stumbling block on the road to further integration is not a lack of adequate solutions to ensure stability, but European Union’s current conditions that are preventing actual progress.

La stabilità finanziaria non era una preoccupazione primaria quando è stato progettato l’assetto dell'Unione monetaria europea (UEM). Quest'ultima è stata infatti concepita come meccanismo in grado di funzionare in tempi normali con la speranza di un'ulteriore integrazione nel lungo periodo. Nessuno si aspettava che in pochi anni l'euro sarebbe passato da un periodo di apparente latenza ad una terribile tempesta e che l'area della moneta comune e l'Unione europea (UE) non avrebbero avuto i mezzi per affrontarla. Divenne quindi chiaro che la stabilità era un problema serio che richiedeva difese adeguate e che l'area dell'euro avrebbe finalmente dovuto affrontare la negligenza strutturale originaria, che era nel frattempo diventata una vulnerabilità a tutti gli effetti. La prima risposta dell'Eurozona alla grave instabilità all'interno dell'area è stata il Meccanismo europeo di stabilità (MES), seguito dalla Next Generation EU in risposta alla crisi del 2020. Tuttavia, le manovre istituzionali sembrano aver mancato lo scopo di stabilità, che invece può essere raggiunto promuovendo un'ulteriore integrazione all'interno dell'Unione europea attraverso un vero e proprio meccanismo di condivisione del rischio. Il principale ostacolo sulla strada dell'integrazione non è la mancanza di soluzioni adeguate per garantire la stabilità, ma sono le attuali condizioni dell'Unione europea, che impediscono un reale progresso.

Can the mutualised eurobond system ensure more stability than the European Stability Mechanism?

BORDOS, MARIA-CALINA
2021/2022

Abstract

Financial stability was not a primary concern when the framework of the European Monetary Union (EMU) was designed. This latter was indeed built as a machinery able to be functional in normal times with the hope for further integration in the long run. Nobody was expecting that in a few years the euro would have transitioned from an apparently latency period into a terrible storm and that the common currency area and the European Union (EU) would have had no means to face it. It therefore became clear that stability was a serious issue that required adequate defenses and that the Euro area would have to deal with the original structural negligence that had become fully-fledged vulnerabilities. The first response of the Eurozone to the severe instability within the area was the European Stability Mechanism (ESM), followed by the Next Generation EU in consequence of the 2020 crisis. However, institutional maneuvers seem to have missed the stability purpose, which instead may be achieved by fostering integration within the European Union through a genuine risk-sharing mechanism. The main stumbling block on the road to further integration is not a lack of adequate solutions to ensure stability, but European Union’s current conditions that are preventing actual progress.
2021
Can the mutualised eurobond system ensure more stability than the European Stability Mechanism?
La stabilità finanziaria non era una preoccupazione primaria quando è stato progettato l’assetto dell'Unione monetaria europea (UEM). Quest'ultima è stata infatti concepita come meccanismo in grado di funzionare in tempi normali con la speranza di un'ulteriore integrazione nel lungo periodo. Nessuno si aspettava che in pochi anni l'euro sarebbe passato da un periodo di apparente latenza ad una terribile tempesta e che l'area della moneta comune e l'Unione europea (UE) non avrebbero avuto i mezzi per affrontarla. Divenne quindi chiaro che la stabilità era un problema serio che richiedeva difese adeguate e che l'area dell'euro avrebbe finalmente dovuto affrontare la negligenza strutturale originaria, che era nel frattempo diventata una vulnerabilità a tutti gli effetti. La prima risposta dell'Eurozona alla grave instabilità all'interno dell'area è stata il Meccanismo europeo di stabilità (MES), seguito dalla Next Generation EU in risposta alla crisi del 2020. Tuttavia, le manovre istituzionali sembrano aver mancato lo scopo di stabilità, che invece può essere raggiunto promuovendo un'ulteriore integrazione all'interno dell'Unione europea attraverso un vero e proprio meccanismo di condivisione del rischio. Il principale ostacolo sulla strada dell'integrazione non è la mancanza di soluzioni adeguate per garantire la stabilità, ma sono le attuali condizioni dell'Unione europea, che impediscono un reale progresso.
Financial stability
Eurobond
ESM
Quantitative easing
Eurozone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bordos_MariaCalina.pdf

accesso aperto

Dimensione 757.91 kB
Formato Adobe PDF
757.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36840