Il lavoro si propone di esaminare dapprima la bioetica come disciplina, gettando uno sguardo alla storia del suo sviluppo e agli ambiti tematici di cui si occupa, per poi analizzare con più precisione i suoi due paradigmi principali: quello laico e quello religioso, più precisamente di stampo cattolico. Il secondo capitolo presenterà il tema dello statuto dell’embrione e dell’aborto, sia in chiave laica che in chiave cattolica, andando a ricercare le motivazioni a sostengo e critica delle diverse tesi. Infine, l’analisi teorica si sposterà sul piano pratico, con particolare focus sul caso italiano: si vedrà come questi due paradigmi hanno attivamente influenzato l’iter di formazione e approvazione della legge n. 194/1978, intitolata “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.
il dilemma dell'embrione come persona: l'influenza dei paradigmi di bioetica nell'approvazione della legge 194/1978
CANUTO, MARTA
2021/2022
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare dapprima la bioetica come disciplina, gettando uno sguardo alla storia del suo sviluppo e agli ambiti tematici di cui si occupa, per poi analizzare con più precisione i suoi due paradigmi principali: quello laico e quello religioso, più precisamente di stampo cattolico. Il secondo capitolo presenterà il tema dello statuto dell’embrione e dell’aborto, sia in chiave laica che in chiave cattolica, andando a ricercare le motivazioni a sostengo e critica delle diverse tesi. Infine, l’analisi teorica si sposterà sul piano pratico, con particolare focus sul caso italiano: si vedrà come questi due paradigmi hanno attivamente influenzato l’iter di formazione e approvazione della legge n. 194/1978, intitolata “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canuto_Marta.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36844