La presente tesi intende analizzare l’evoluzione del dibattito sul peacebuilding, in particolare in relazione alla svolta locale da questo subito. Nell’ultimo decennio, infatti, il concetto di local ownership è diventato centrale nei dibattiti politici e accademici sul peacebuilding, influenzando così le esperienze successive. L’obiettivo del presente elaborato è, quindi, quello di dimostrare come il coinvolgimento e l’empowerment degli attori locali sia essenziale ai fini del successo del peacebuilding. Cercando sempre di non romanticizzare il “locale”, si sostiene che l’approccio migliore per la costruzione della pace sia quello ibrido, in cui la local ownership è presente in tutte le fasi del processo e in cui la dimensione locale, da un lato, e quella internazionale, dall’altro, si incontrano e integrano tra loro. In quest’ottica, gli attori internazionali possono contribuire alla costruzione della pace soltanto agendo come facilitatori o consulenti esterni, anziché come direttori. Infatti, una pace sostenibile può essere realizzata, soltanto costruendo sulle strutture, tradizioni e pratiche socio-politiche locali. Ciò viene dimostrato con riferimento al caso di Timor Est, in cui le Nazioni Unite hanno introdotto elementi ibridi nelle loro policy e in cui si sono verificate pratiche bottom-up di environmental peacebuilding di successo.

Peacebuilding e Local Ownership: il caso del Timor Est

DORAGROSSA, SOFIA
2021/2022

Abstract

La presente tesi intende analizzare l’evoluzione del dibattito sul peacebuilding, in particolare in relazione alla svolta locale da questo subito. Nell’ultimo decennio, infatti, il concetto di local ownership è diventato centrale nei dibattiti politici e accademici sul peacebuilding, influenzando così le esperienze successive. L’obiettivo del presente elaborato è, quindi, quello di dimostrare come il coinvolgimento e l’empowerment degli attori locali sia essenziale ai fini del successo del peacebuilding. Cercando sempre di non romanticizzare il “locale”, si sostiene che l’approccio migliore per la costruzione della pace sia quello ibrido, in cui la local ownership è presente in tutte le fasi del processo e in cui la dimensione locale, da un lato, e quella internazionale, dall’altro, si incontrano e integrano tra loro. In quest’ottica, gli attori internazionali possono contribuire alla costruzione della pace soltanto agendo come facilitatori o consulenti esterni, anziché come direttori. Infatti, una pace sostenibile può essere realizzata, soltanto costruendo sulle strutture, tradizioni e pratiche socio-politiche locali. Ciò viene dimostrato con riferimento al caso di Timor Est, in cui le Nazioni Unite hanno introdotto elementi ibridi nelle loro policy e in cui si sono verificate pratiche bottom-up di environmental peacebuilding di successo.
2021
Peacebuilding and Local Ownership: the case of Timor-Leste
Peacebuilding
Local ownership
Timor Est
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Doragrossa_Sofia.pdf

Open Access dal 20/10/2023

Dimensione 762.33 kB
Formato Adobe PDF
762.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36864