Lo scopo della tesi e quello di spiegare come la legge del 2017 in Polonia violi lo stato di diritto e i principi della carta europea dei diritti dell'uomo, e come l'Unione europea abbia reagito. All'inizio si definirà il concetto di stato di diritto, come si integra con la carta e di come le istituzioni possono tutelarlo. Poi si illustrerà il procedimento del caso. E infine nelle conclusioni si illustrerà che il compito di difendere lo stato di diritto spetti certamente all'Unione, ma comunque lo stato rimane il principale garante di questo pilastro della democrazia.
L'Europa, il Consiglio d'Europa e lo stato di diritto. Il caso Polacco
ORSOLON, ALBERTO
2021/2022
Abstract
Lo scopo della tesi e quello di spiegare come la legge del 2017 in Polonia violi lo stato di diritto e i principi della carta europea dei diritti dell'uomo, e come l'Unione europea abbia reagito. All'inizio si definirà il concetto di stato di diritto, come si integra con la carta e di come le istituzioni possono tutelarlo. Poi si illustrerà il procedimento del caso. E infine nelle conclusioni si illustrerà che il compito di difendere lo stato di diritto spetti certamente all'Unione, ma comunque lo stato rimane il principale garante di questo pilastro della democrazia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Orsolon_Alberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36906