L’elevato numero di rifugiati, a partire dalla crisi migratoria del 2015, ha attirato l’attenzione mediatica e si ha iniziato a discutere a livello europeo di una riforma delle politiche di asilo che possa creare un meccanismo più efficiente e sostenibile per la distribuzione dei richiedenti di asilo negli Stati membri ma finora non è stato possibile raggiungere questo obiettivo. Uno dei problemi maggiori, quindi, è proprio l’inefficienza della distribuzione dei richiedenti asilo all’interno dell’Unione Europea. Negli ultimi anni il sistema di Dublino viene sempre più criticato dai media e si parla dell’importanza di una chiave di ripartizione per garantire che i rifugiati siano distribuiti in modo più uniforme ed equo tra gli Stati membri. L’oggetto della mia tesi è un approfondimento del diritto di asilo nell’ambito dell’Unione Europea valutando le misure di distribuzione adottate finora dall’Unione Europea ed esaminando anche se l’applicazione di una chiave fissa potesse contribuire a risolvere i problemi di distribuzione. Per rispondere alla domanda di ricerca viene delineato lo sviluppo della politica europea in materia di asilo. Il primo capitolo si occupa dell’evoluzione comunitaria verso i diritti di rifugiati e migranti e illustra quali sono i passaggi più importanti e le difficoltà nel mettere in atto le politiche di asilo a livello europeo e in collaborazione con gli Stati membri. Il secondo capitolo esamina le problematiche e criticità della ridistribuzione dei richiedenti asilo nei paesi dell’Unione Europea. Il terzo capitolo è un’analisi della situazione attuale del diritto di asilo in ambito europeo e riporta un altro problema che si è intensificato negli ultimi anni, ovvero quello dei respingimenti illegali e della violenza alle frontiere.
Lo sviluppo della politica migratoria nell'Unione Europea e la questione dell'accoglienza dei rifugiati negli Stati membri
RUSSO, GIOIA BEATRICE
2021/2022
Abstract
L’elevato numero di rifugiati, a partire dalla crisi migratoria del 2015, ha attirato l’attenzione mediatica e si ha iniziato a discutere a livello europeo di una riforma delle politiche di asilo che possa creare un meccanismo più efficiente e sostenibile per la distribuzione dei richiedenti di asilo negli Stati membri ma finora non è stato possibile raggiungere questo obiettivo. Uno dei problemi maggiori, quindi, è proprio l’inefficienza della distribuzione dei richiedenti asilo all’interno dell’Unione Europea. Negli ultimi anni il sistema di Dublino viene sempre più criticato dai media e si parla dell’importanza di una chiave di ripartizione per garantire che i rifugiati siano distribuiti in modo più uniforme ed equo tra gli Stati membri. L’oggetto della mia tesi è un approfondimento del diritto di asilo nell’ambito dell’Unione Europea valutando le misure di distribuzione adottate finora dall’Unione Europea ed esaminando anche se l’applicazione di una chiave fissa potesse contribuire a risolvere i problemi di distribuzione. Per rispondere alla domanda di ricerca viene delineato lo sviluppo della politica europea in materia di asilo. Il primo capitolo si occupa dell’evoluzione comunitaria verso i diritti di rifugiati e migranti e illustra quali sono i passaggi più importanti e le difficoltà nel mettere in atto le politiche di asilo a livello europeo e in collaborazione con gli Stati membri. Il secondo capitolo esamina le problematiche e criticità della ridistribuzione dei richiedenti asilo nei paesi dell’Unione Europea. Il terzo capitolo è un’analisi della situazione attuale del diritto di asilo in ambito europeo e riporta un altro problema che si è intensificato negli ultimi anni, ovvero quello dei respingimenti illegali e della violenza alle frontiere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea, Gioia Beatrice Russo .pdf
embargo fino al 20/10/2023
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36941