La tesi di laurea proposta si pone l’obiettivo di analizzare il reddito di base come proposta per diminuire le disuguaglianze tenendo conto del contesto prettamente occidentale e di esaminare il reddito di cittadinanza in Italia e mettendo in luce le lacune di questo strumento di workfare. Nel primo capitolo si andranno ad evidenziare le caratteriste principali, tra cui l’universalità, che rendono il reddito di base uno strumento particolarmente innovativo, il suo sviluppo storico e la fattibilità in termini politici. Successivamente nel secondo capitolo verrà analizzato il reddito di cittadinanza e dunque il caso Italiano con un’analisi critica dei dati e degli effetti di tale strumento sulla popolazione dopo 2 anni dall’applicazione e verranno messi in luce i limiti di tale strumento. Infine la terza parte si pone l’obbiettivo di esaminare l’evoluzione del reddito di base attraverso alcuni esempi di applicazione ed esperimenti svolti in alcuni paesi occidentali e individuare perché il reddito di base è una proposta preferibile, seppur radicale e assai innovativa, ad altri strumenti di sostegno economico.

Reddito di base: uno strumento per combattere le disuguaglianze

SAGGIORATO, BEATRICE
2021/2022

Abstract

La tesi di laurea proposta si pone l’obiettivo di analizzare il reddito di base come proposta per diminuire le disuguaglianze tenendo conto del contesto prettamente occidentale e di esaminare il reddito di cittadinanza in Italia e mettendo in luce le lacune di questo strumento di workfare. Nel primo capitolo si andranno ad evidenziare le caratteriste principali, tra cui l’universalità, che rendono il reddito di base uno strumento particolarmente innovativo, il suo sviluppo storico e la fattibilità in termini politici. Successivamente nel secondo capitolo verrà analizzato il reddito di cittadinanza e dunque il caso Italiano con un’analisi critica dei dati e degli effetti di tale strumento sulla popolazione dopo 2 anni dall’applicazione e verranno messi in luce i limiti di tale strumento. Infine la terza parte si pone l’obbiettivo di esaminare l’evoluzione del reddito di base attraverso alcuni esempi di applicazione ed esperimenti svolti in alcuni paesi occidentali e individuare perché il reddito di base è una proposta preferibile, seppur radicale e assai innovativa, ad altri strumenti di sostegno economico.
2021
Universal basic income: a tool to combat inequalities
reddito di base
reddito cittadinanza
universalità
disuguaglianze
sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggiorato_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 760.92 kB
Formato Adobe PDF
760.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36942