In this experimental thesis the possible effects on soil and plants of biodynamic preparations 500 and 501 were evaluated. The experimentation was conducted during the 2021 viticultural season (between March and October) in a vineyard of Vitis vinifera L., cv. Oseleta, at the organic farm La Giocaia located in Montorio (VR) in the Valpolicella area. The distribution of preparations 500 and 501 was conducted according to the rules indicated by the biodynamic management of a vineyard. Two areas of the vineyard were identified, one subjected to treatments with the preparations and the other kept as control. Soil, leaf and grape samples were taken from both areas. The comparison between soils was focused on the content of organic matter and some plant essential elements. For the leaf and berry samples, aminoacidic and polyphenolic profiles were analyzed using LC-MS instrumentation. The results obtained allowed to highlight the differences between the plants treated with the preparations and the control ones. The field experiments will have to be repeated in the next years in order to validate the observed effects of the distribution of preparations 500 and 501.

In questa tesi sperimentale sono stati valutati i possibili effetti sul suolo e sulle piante dei preparati biodinamici 500 e 501. La sperimentazione è stata condotta durante la stagione viticola 2021 (tra marzo e ottobre) in vigneto di Vitis vinifera L.,cv. Oseleta, presso l’azienda agricola biologica La Giocaia ubicata a Montorio (VR) nella zona del Valpolicella. La distribuzione dei preparati 500 e 501 è stata effettuata secondo le regole indicate dalla gestione biodinamica di un vigneto. Sono state individuate due zone del vigneto, una sottoposta ai trattamenti con i preparati e l’altra mantenuta come controllo. Sono stati prelevati campioni di suolo, di foglie e di uva da entrambe le zone. Il confronto tra i suoli si è focalizzato sul contenuto di sostanza organica e di alcuni elementi essenziali per le piante. Per i campioni di foglie e di uva sono stati analizzati i profili ammonoacidici e polifenolici mediante strumentazione LC-MS. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare le differenze tra le piante trattate con i preparati e quelle di controllo. La sperimentazione dovrà essere ripetuta nei prossimi anni al fine di convalidare gli effetti della distribuzione dei preparati 500 e 501 osservati.

Valutazione dei trattamenti biodinamici 500 e 501 su vitigno Oseleta in Valpolicella: analisi dei suoli e profili amminoacidici e polifenolici in foglie e uva.

MASTELLA, CHIARA
2021/2022

Abstract

In this experimental thesis the possible effects on soil and plants of biodynamic preparations 500 and 501 were evaluated. The experimentation was conducted during the 2021 viticultural season (between March and October) in a vineyard of Vitis vinifera L., cv. Oseleta, at the organic farm La Giocaia located in Montorio (VR) in the Valpolicella area. The distribution of preparations 500 and 501 was conducted according to the rules indicated by the biodynamic management of a vineyard. Two areas of the vineyard were identified, one subjected to treatments with the preparations and the other kept as control. Soil, leaf and grape samples were taken from both areas. The comparison between soils was focused on the content of organic matter and some plant essential elements. For the leaf and berry samples, aminoacidic and polyphenolic profiles were analyzed using LC-MS instrumentation. The results obtained allowed to highlight the differences between the plants treated with the preparations and the control ones. The field experiments will have to be repeated in the next years in order to validate the observed effects of the distribution of preparations 500 and 501.
2021
Evaluation of biodynamic treatments 500 and 501 on the Oseleta grapevine in Valpolicella: soil analysis and leaf and grape amino acid and polyphenolic profiles.
In questa tesi sperimentale sono stati valutati i possibili effetti sul suolo e sulle piante dei preparati biodinamici 500 e 501. La sperimentazione è stata condotta durante la stagione viticola 2021 (tra marzo e ottobre) in vigneto di Vitis vinifera L.,cv. Oseleta, presso l’azienda agricola biologica La Giocaia ubicata a Montorio (VR) nella zona del Valpolicella. La distribuzione dei preparati 500 e 501 è stata effettuata secondo le regole indicate dalla gestione biodinamica di un vigneto. Sono state individuate due zone del vigneto, una sottoposta ai trattamenti con i preparati e l’altra mantenuta come controllo. Sono stati prelevati campioni di suolo, di foglie e di uva da entrambe le zone. Il confronto tra i suoli si è focalizzato sul contenuto di sostanza organica e di alcuni elementi essenziali per le piante. Per i campioni di foglie e di uva sono stati analizzati i profili ammonoacidici e polifenolici mediante strumentazione LC-MS. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare le differenze tra le piante trattate con i preparati e quelle di controllo. La sperimentazione dovrà essere ripetuta nei prossimi anni al fine di convalidare gli effetti della distribuzione dei preparati 500 e 501 osservati.
viticoltura
biodinamica
varieta' Oseleta
polifenoli
amminoacidi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastella_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37250