Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di indagare se lo studio sui microrganismi sia possibile già a partire dai primi anni di scuola primaria, indagando al contempo l’opinione di genitori e docenti sul tema. L’ipotesi, infatti, è che i bambini comprendano concetti anche molto complessi, tra cui contenuti di microbiologia, se opportunamente adattati alla loro età. Inoltre, la sperimentazione mette a confronto due metodologie didattiche, con la finalità di verificare se un approccio laboratoriale produce effetti più significativi sull’apprendimento degli alunni rispetto al metodo tradizionale basato sulla lezione frontale. Infine, tra gli obiettivi posti dall’indagine c’è quello di fornire conoscenze scientifiche sui microrganismi e le loro funzioni, affinché i bambini comprendano le motivazioni sottostanti per cui è importante una buona pratica personale, indispensabile non solo per contrastare la diffusione del Covid-19 ma anche per prevenire altre malattie presenti nel mondo. Le domande di ricerca che hanno guidato la mia indagine, dunque, sono state le seguenti: 1. È possibile insegnare aspetti legati alla microbiologia già nei primi anni di scuola primaria? 2. La metodologia attiva incentrata sull’osservazione e sulla sperimentazione diretta da parte del bambino produce risultati migliori sull’apprendimento rispetto alla lezione tradizionale? 3. I bambini hanno compreso che l’igiene personale è una pratica fondamentale indipendentemente dalla presenza del Covid-19? Per quanto riguarda il metodo adottato, sono ricorsa ad una ricerca sul campo coinvolgendo due classi di seconda primaria alle quali sono stati presentati gli stessi contenuti dell’argomento sui microrganismi ma con metodologie opposte: in un gruppo classe, denominato di controllo, è stato impiegato il metodo tradizionale della lezione frontale, nell’altro, definito sperimentale, è stato proposto un approccio attivo con attività laboratoriali. Dall’inizio alla fine dell’intervento di ricerca, ad entrambi i gruppi sono stati somministrati tre questionari che mi hanno consentito di verificare le ipotesi avanzate precedentemente, insieme anche ai dati ottenuti con i questionari condivisi con genitori e docenti. I risultati finali della ricerca confermano che lo studio sul mondo dei microrganismi può essere proposto già alla scuola primaria in quanto i bambini hanno manifestato curiosità e interesse per il tema e hanno acquisito conoscenze che gli consentono di assumere comportamenti maggiormente consapevoli di igiene personale. Per quanto riguarda invece la metodologia didattica da prediligere, l’esperienza proposta è stata troppo breve e il numero del campione limitato, pertanto, i risultati ottenuti sono da considerarsi preliminari e non conclusivi. Infine, si è potuto stabilire che la maggior parte dei bambini ha compreso che l’igiene personale costituisce una pratica fondamentale per il proprio benessere.
Microrganismi: indispensabili o dannosi? Una sperimentazione didattica nell'ambito della microbiologia e dell'educazione alla salute in classe seconda primaria
CRIMI, NICOLE
2021/2022
Abstract
Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di indagare se lo studio sui microrganismi sia possibile già a partire dai primi anni di scuola primaria, indagando al contempo l’opinione di genitori e docenti sul tema. L’ipotesi, infatti, è che i bambini comprendano concetti anche molto complessi, tra cui contenuti di microbiologia, se opportunamente adattati alla loro età. Inoltre, la sperimentazione mette a confronto due metodologie didattiche, con la finalità di verificare se un approccio laboratoriale produce effetti più significativi sull’apprendimento degli alunni rispetto al metodo tradizionale basato sulla lezione frontale. Infine, tra gli obiettivi posti dall’indagine c’è quello di fornire conoscenze scientifiche sui microrganismi e le loro funzioni, affinché i bambini comprendano le motivazioni sottostanti per cui è importante una buona pratica personale, indispensabile non solo per contrastare la diffusione del Covid-19 ma anche per prevenire altre malattie presenti nel mondo. Le domande di ricerca che hanno guidato la mia indagine, dunque, sono state le seguenti: 1. È possibile insegnare aspetti legati alla microbiologia già nei primi anni di scuola primaria? 2. La metodologia attiva incentrata sull’osservazione e sulla sperimentazione diretta da parte del bambino produce risultati migliori sull’apprendimento rispetto alla lezione tradizionale? 3. I bambini hanno compreso che l’igiene personale è una pratica fondamentale indipendentemente dalla presenza del Covid-19? Per quanto riguarda il metodo adottato, sono ricorsa ad una ricerca sul campo coinvolgendo due classi di seconda primaria alle quali sono stati presentati gli stessi contenuti dell’argomento sui microrganismi ma con metodologie opposte: in un gruppo classe, denominato di controllo, è stato impiegato il metodo tradizionale della lezione frontale, nell’altro, definito sperimentale, è stato proposto un approccio attivo con attività laboratoriali. Dall’inizio alla fine dell’intervento di ricerca, ad entrambi i gruppi sono stati somministrati tre questionari che mi hanno consentito di verificare le ipotesi avanzate precedentemente, insieme anche ai dati ottenuti con i questionari condivisi con genitori e docenti. I risultati finali della ricerca confermano che lo studio sul mondo dei microrganismi può essere proposto già alla scuola primaria in quanto i bambini hanno manifestato curiosità e interesse per il tema e hanno acquisito conoscenze che gli consentono di assumere comportamenti maggiormente consapevoli di igiene personale. Per quanto riguarda invece la metodologia didattica da prediligere, l’esperienza proposta è stata troppo breve e il numero del campione limitato, pertanto, i risultati ottenuti sono da considerarsi preliminari e non conclusivi. Infine, si è potuto stabilire che la maggior parte dei bambini ha compreso che l’igiene personale costituisce una pratica fondamentale per il proprio benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crimi_Nicole.pdf
accesso aperto
Dimensione
131.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
131.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37294