Come si può osservare comunemente, l'illustrazione risulta essere una componente molto preminente all'interno della letteratura per l'infanzia contemporanea. Al di là del ruolo prettamente descrittivo o di accompagnamento, essa costituisce una ulteriore chiave di lettura ipertestuale. Per questo motivo, ci si propone di indagare il ruolo che l'illustrazione, e in particolare l'illustrazione per l'infanzia, ha avuto nel Seicento e nell'Ottocento, confrontandolo poi con il suo ruolo contemporaneo. Nel dettaglio, ci si concentrerà sull'influenza della società sull'illustrazione, indagando se essa sia unilaterale o se sia anche l'illustrazione stessa ad essere agente modificante il reale. A partire da queste riflessioni, si potranno trarre degli spunti educativi che considerino la rilevanza in ambito pedagogico dell'illustrazione e come essa possa essere uno strumento prezioso e potente, che come tale va conosciuto in modo da poterne sfruttare le potenzialità.
Dalla carta al reale. L’illustrazione per l'infanzia nei secoli
LUCHETTA, ANNA
2021/2022
Abstract
Come si può osservare comunemente, l'illustrazione risulta essere una componente molto preminente all'interno della letteratura per l'infanzia contemporanea. Al di là del ruolo prettamente descrittivo o di accompagnamento, essa costituisce una ulteriore chiave di lettura ipertestuale. Per questo motivo, ci si propone di indagare il ruolo che l'illustrazione, e in particolare l'illustrazione per l'infanzia, ha avuto nel Seicento e nell'Ottocento, confrontandolo poi con il suo ruolo contemporaneo. Nel dettaglio, ci si concentrerà sull'influenza della società sull'illustrazione, indagando se essa sia unilaterale o se sia anche l'illustrazione stessa ad essere agente modificante il reale. A partire da queste riflessioni, si potranno trarre degli spunti educativi che considerino la rilevanza in ambito pedagogico dell'illustrazione e come essa possa essere uno strumento prezioso e potente, che come tale va conosciuto in modo da poterne sfruttare le potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luchetta_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
26.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.66 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37305