In our daily lives we are constantly connected to the world around us through optical devices on which we are increasingly dependent: everyday we focus our gaze and attention for hours on a screen that projects all kinds of images, more or less close to the reality around us. In this sense, the advent of digital technology certainly has had a fundamental role in the production of images. For this reason, as pointed out by Maurizio Guerri and Francesco Parisi in Filosofia della fotografia (Guerri, Parisi, 2013), photography still covers a very important role in our society today from “a cognitive, aesthetic, ethical, political and therefore philosophical point of view” (Guerri, Parisi, 2013, p. 9). Certainly, we are not talking about nineteenth-century photography, focused primarily at fixing an image in front of us, but about an artistic technique that wants to show a deeper meaning linked to the aim of a gesture (sharing, memory, self-representation, contemplation). Starting from an analysis of the self-portrait in the digital society, the thesis aims to outline a didactic path focused on educating about self image and teaching at school through photography. In this regard, the research question is: What effects do photography and selfies have on the development of children’s identity? And how can they be integrated into teaching so to express oneself in a “authentic” way? In this context, educating students in the image and photographic self-portrait can lead them to a more appropriate use of digital technology and, on the other hand, to a greater awareness of themselves and their identity. In order to answer the research questions, a theoretical work about photography at school was first addressed, followed then on how this practice can be incorporated into the educational process. By consulting both normative and scholastic references, it emerges that art is an excellent discipline in all its forms that allows to discover oneself and the world around the individual thanks to its graphic-symbolic language. Afterwards, our gaze shifted to a more philosophical point of view of the subject, which permits us to understand better both the different elements linked in the moment of the shooting and what lies behind a photographic self-portrait. After a brief look at the history of photography and its main elements, the focus continues on how photography can reveal hidden sides of the person and how selfies can instead create false identities. The following essays were consulted for this research: La camera chiara (Barthes, 2013) and Lo specchio dell’Io (Ferrari, 2007). Finally, I moved on to the methodologies, techniques and formats used to create the art workshop, for which I referred to Tecnologie, formazione e didattica (Messina, De Rossi, 2015), Valutare e certificare le competenze (Castoldi, 2016), Didattica generale (Nigris, 2005) and Fare progettazione (Wiggins, McTighe, 2004). In order to be able to confirm my ideas and hypotheses on the effectiveness of an education that integrates photography and educates on the image of oneself and of others, I elaborated an innovative teaching intervention in the disciplinary field through laboratory activities whose main aim was to “creatively elaborate personal and authentic productions to express feelings and emotions; represent and communicate perceived reality” (Miur, 2012, p. 61). At the end of the project, the students learned not only to know more about photography and how to use it, but also to know each other by playing with their own and other photographic portraits.

Nella vita quotidiana siamo costantemente in connessione con il mondo che ci circonda attraverso dispositivi ottici di cui siamo sempre più dipendenti: ogni giorno focalizziamo per ore il nostro sguardo e la nostra attenzione su uno schermo che proietta ogni genere di immagine, più o meno vicina alla realtà che ci circonda. In questo senso l’avvento del digitale ha sicuramente un ruolo di fondamentale importanza all’interno della produzione di immagini. Per questo motivo, come sottolineato da Maurizio Guerri e Francesco Parisi in Filosofia della fotografia (Guerri, Parisi, 2013), la fotografia copre ancora oggi una parte molto importante della nostra società “a livello conoscitivo, estetico, etico, politico e dunque filosofico per l’uomo contemporaneo” (Guerri, Parisi, 2013, p. 9). Certamente non si parla della fotografia dell’Ottocento, volta principalmente a fissare un’immagine che si ha di fronte, ma di una tecnica artistica che mira a trasmettere un messaggio più o meno profondo in base all’obiettivo di quel gesto (condivisione, memoria, auto rappresentazione, contemplazione). A partire da un’analisi dell’autoritratto nella digital society, la tesi ha come obiettivo quello di delineare un percorso didattico volto ad educare alla propria immagine e insegnare con la fotografia a scuola. A questo proposito, la domanda di ricerca è la seguente: Che effetti hanno la fotografia e i selfie sulla crescita identitaria dei bambini? E come possono essere integrati nella didattica per imparare a conoscersi e ad esprimere in modo “reale” sé stessi? In questo contesto, educare all’immagine e all’autoritratto fotografico può portare gli studenti da una parte ad un utilizzo più consono del digitale e dall’altra ad una maggiore consapevolezza di Sé e della propria identità. Per rispondere alle domande di ricerca è stato affrontato innanzitutto un lavoro teorico sulla fotografia a scuola, quindi su come questa pratica educativa possa essere inserita nei processi di apprendimento e insegnamento. Consultando sia i riferimenti normativi che quelli scolastici, emerge come l’arte sia in tutte le sue forme un’ottima disciplina che permette di scoprire sé stessi e il mondo che circonda l’individuo grazie al suo linguaggio grafico-simbolico. Dopodiché lo sguardo si è spostato su un punto di vista più filosofico dell’argomento, che permette di comprendere in maniera profonda sia i diversi ruoli presenti nel momento dello scatto, sia cosa si nasconde dietro ad un autoritratto fotografico. Dopo un breve approfondimento alla storia della fotografia e ai suoi elementi principali, si concentra l’attenzione su come questa pratica possa rivelare i lati nascosti della persona e come i selfie rischino invece di creare false identità. Per tale ricerca sono stati consultati i seguenti saggi: La camera chiara (Barthes, 2013) e Lo specchio dell’Io (Ferrari, 2007). Infine mi sono spostata sulle metodologie, tecniche e format utilizzati per realizzare il laboratorio artistico, per le quali ho fatto riferimento a Tecnologie, formazione e didattica (Messina, De Rossi, 2015), Valutare e certificare le competenze (Castoldi, 2016), Didattica generale (Nigris, 2005) e Fare progettazione (Wiggins, McTighe, 2004). Per poter quindi confermare le mie idee e ipotesi sull’efficacia di un’educazione che integri la fotografia ed educhi alla propria e altrui immagine, ho pensato e progettato un intervento didattico innovativo in campo disciplinare attorno ad attività di laboratorio che avevano come obiettivo principale quello di “elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita” (Miur, 2012, p. 61). Al termine del progetto gli studenti hanno imparato non solo a conoscere più a fondo la fotografia e a saperla utilizzare, ma hanno imparato soprattutto a conoscersi giocando con i propri e altrui ritratti fotografici.

Faccia a faccia con sé stessi. Un percorso sull’autoritratto fotografico in una classe quinta primaria.

MARZARO, ELISA
2021/2022

Abstract

In our daily lives we are constantly connected to the world around us through optical devices on which we are increasingly dependent: everyday we focus our gaze and attention for hours on a screen that projects all kinds of images, more or less close to the reality around us. In this sense, the advent of digital technology certainly has had a fundamental role in the production of images. For this reason, as pointed out by Maurizio Guerri and Francesco Parisi in Filosofia della fotografia (Guerri, Parisi, 2013), photography still covers a very important role in our society today from “a cognitive, aesthetic, ethical, political and therefore philosophical point of view” (Guerri, Parisi, 2013, p. 9). Certainly, we are not talking about nineteenth-century photography, focused primarily at fixing an image in front of us, but about an artistic technique that wants to show a deeper meaning linked to the aim of a gesture (sharing, memory, self-representation, contemplation). Starting from an analysis of the self-portrait in the digital society, the thesis aims to outline a didactic path focused on educating about self image and teaching at school through photography. In this regard, the research question is: What effects do photography and selfies have on the development of children’s identity? And how can they be integrated into teaching so to express oneself in a “authentic” way? In this context, educating students in the image and photographic self-portrait can lead them to a more appropriate use of digital technology and, on the other hand, to a greater awareness of themselves and their identity. In order to answer the research questions, a theoretical work about photography at school was first addressed, followed then on how this practice can be incorporated into the educational process. By consulting both normative and scholastic references, it emerges that art is an excellent discipline in all its forms that allows to discover oneself and the world around the individual thanks to its graphic-symbolic language. Afterwards, our gaze shifted to a more philosophical point of view of the subject, which permits us to understand better both the different elements linked in the moment of the shooting and what lies behind a photographic self-portrait. After a brief look at the history of photography and its main elements, the focus continues on how photography can reveal hidden sides of the person and how selfies can instead create false identities. The following essays were consulted for this research: La camera chiara (Barthes, 2013) and Lo specchio dell’Io (Ferrari, 2007). Finally, I moved on to the methodologies, techniques and formats used to create the art workshop, for which I referred to Tecnologie, formazione e didattica (Messina, De Rossi, 2015), Valutare e certificare le competenze (Castoldi, 2016), Didattica generale (Nigris, 2005) and Fare progettazione (Wiggins, McTighe, 2004). In order to be able to confirm my ideas and hypotheses on the effectiveness of an education that integrates photography and educates on the image of oneself and of others, I elaborated an innovative teaching intervention in the disciplinary field through laboratory activities whose main aim was to “creatively elaborate personal and authentic productions to express feelings and emotions; represent and communicate perceived reality” (Miur, 2012, p. 61). At the end of the project, the students learned not only to know more about photography and how to use it, but also to know each other by playing with their own and other photographic portraits.
2021
Face to face with oneself. A journey of photographic self-portraits with year five elementary.
Nella vita quotidiana siamo costantemente in connessione con il mondo che ci circonda attraverso dispositivi ottici di cui siamo sempre più dipendenti: ogni giorno focalizziamo per ore il nostro sguardo e la nostra attenzione su uno schermo che proietta ogni genere di immagine, più o meno vicina alla realtà che ci circonda. In questo senso l’avvento del digitale ha sicuramente un ruolo di fondamentale importanza all’interno della produzione di immagini. Per questo motivo, come sottolineato da Maurizio Guerri e Francesco Parisi in Filosofia della fotografia (Guerri, Parisi, 2013), la fotografia copre ancora oggi una parte molto importante della nostra società “a livello conoscitivo, estetico, etico, politico e dunque filosofico per l’uomo contemporaneo” (Guerri, Parisi, 2013, p. 9). Certamente non si parla della fotografia dell’Ottocento, volta principalmente a fissare un’immagine che si ha di fronte, ma di una tecnica artistica che mira a trasmettere un messaggio più o meno profondo in base all’obiettivo di quel gesto (condivisione, memoria, auto rappresentazione, contemplazione). A partire da un’analisi dell’autoritratto nella digital society, la tesi ha come obiettivo quello di delineare un percorso didattico volto ad educare alla propria immagine e insegnare con la fotografia a scuola. A questo proposito, la domanda di ricerca è la seguente: Che effetti hanno la fotografia e i selfie sulla crescita identitaria dei bambini? E come possono essere integrati nella didattica per imparare a conoscersi e ad esprimere in modo “reale” sé stessi? In questo contesto, educare all’immagine e all’autoritratto fotografico può portare gli studenti da una parte ad un utilizzo più consono del digitale e dall’altra ad una maggiore consapevolezza di Sé e della propria identità. Per rispondere alle domande di ricerca è stato affrontato innanzitutto un lavoro teorico sulla fotografia a scuola, quindi su come questa pratica educativa possa essere inserita nei processi di apprendimento e insegnamento. Consultando sia i riferimenti normativi che quelli scolastici, emerge come l’arte sia in tutte le sue forme un’ottima disciplina che permette di scoprire sé stessi e il mondo che circonda l’individuo grazie al suo linguaggio grafico-simbolico. Dopodiché lo sguardo si è spostato su un punto di vista più filosofico dell’argomento, che permette di comprendere in maniera profonda sia i diversi ruoli presenti nel momento dello scatto, sia cosa si nasconde dietro ad un autoritratto fotografico. Dopo un breve approfondimento alla storia della fotografia e ai suoi elementi principali, si concentra l’attenzione su come questa pratica possa rivelare i lati nascosti della persona e come i selfie rischino invece di creare false identità. Per tale ricerca sono stati consultati i seguenti saggi: La camera chiara (Barthes, 2013) e Lo specchio dell’Io (Ferrari, 2007). Infine mi sono spostata sulle metodologie, tecniche e format utilizzati per realizzare il laboratorio artistico, per le quali ho fatto riferimento a Tecnologie, formazione e didattica (Messina, De Rossi, 2015), Valutare e certificare le competenze (Castoldi, 2016), Didattica generale (Nigris, 2005) e Fare progettazione (Wiggins, McTighe, 2004). Per poter quindi confermare le mie idee e ipotesi sull’efficacia di un’educazione che integri la fotografia ed educhi alla propria e altrui immagine, ho pensato e progettato un intervento didattico innovativo in campo disciplinare attorno ad attività di laboratorio che avevano come obiettivo principale quello di “elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita” (Miur, 2012, p. 61). Al termine del progetto gli studenti hanno imparato non solo a conoscere più a fondo la fotografia e a saperla utilizzare, ma hanno imparato soprattutto a conoscersi giocando con i propri e altrui ritratti fotografici.
Autoritratto
Fotografia
Arte
Identità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marzaro_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37308