L’interesse nei confronti delle abilità socio-emozionali è divenuto in questi ultimi anni sempre più forte a causa dei cambiamenti sociali che hanno condotto alla modificazione delle relazioni interpersonali e all’insorgere di una vera e propria crisi sociale data dallo sgretolamento delle relazioni interumane. Il presente studio, dunque, ha avuto lo scopo di indagare il ruolo delle abilità socio-emozionali all’interno della scuola, evidenziando la loro importanza per la realizzazione futura di alunni e insegnanti. L’ipotesi che ha guidato la ricerca è stata caratterizzata dall’idea che le abilità socio-emozionali degli insegnanti abbiano un peso nello sviluppo socio-emotivo degli alunni e nella promozione di ambienti inclusivi. A supporto dell’impianto teorico del lavoro vi sono stati: gli studi condotti sul concetto di intelligenza e competenza emotiva effettuati da autori quali Daniel Goleman, John D. Mayer, Peter Salovey e Carolyn Saarni; le fonti normative italiane ed europee che hanno supportato l’inserimento delle abilità non cognitive e socio-emozionali a scuola; i report e gli articoli del Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL), la più grande e autorevole organizzazione mondiale che si occupa della promozione e del sostegno alla ricerca nel campo dell’apprendimento sociale ed emotivo. L’indagine ha coinvolto gli insegnanti e i rispettivi alunni di quattro classi di una scuola primaria della periferia di Padova. Attraverso questo studio sono stati indagati i livelli di abilità socio-emozionali degli insegnanti e il loro livello di inclusività, ricercando le possibili correlazioni tra queste due variabili e le abilità socio-emotive degli alunni. Nello specifico, si è cercato di comprendere se a maggiori livelli di abilità socio-emozionali degli insegnanti corrispondessero livelli più alti di abilità socio-emotive degli alunni e se tali abilità incentivassero la creazione di ambienti inclusivi in cui risultasse maggiore il benessere dei bambini. Le ipotesi di ricerca, dunque, sono state ridefinite sulla base di tre dimensioni: Alunni, Insegnanti e Insegnanti-Alunni. Lo strumento proposto ai fini della ricerca è stato il questionario. Il questionario rivolto agli studenti si è suddiviso in tre strumenti a carattere quantitativo e in uno strumento qualitativo, mentre quello rivolto ai docenti si è costituito di due strumenti a carattere quantitativo: la Scala di Efficacia Prosociale ed Emotiva per l’Inclusione (EPEI) e il Questionario SEL. I dati raccolti sono stati tabulati e successivamente analizzati attraverso il software SPSS (Statistical Package for Social Science), il quale ha permesso di effettuare le seguenti operazioni di confronto dei dati: analisi delle frequenze, analisi della varianza univariata, analisi delle co-occorrenze e analisi delle correlazioni. I risultati hanno evidenziato che le abilità socio-emozionali degli insegnanti sono correlate positivamente al benessere degli studenti a scuola, per cui a livelli più elevati di abilità socio-emotive dei docenti è corrisposta un'esperienza scolastica più positiva da parte dei bambini. Una tendenza differente è emersa invece tra i livelli di inclusione degli insegnanti e il benessere a scuola degli studenti, dove non sono invece risultate correlazioni positive. In conclusione, una scuola che incentiva lo sviluppo di abilità socio-emozionali di alunni e insegnanti, è una scuola attiva e inclusiva, la quale promuove la partecipazione e il cambiamento. Gli approcci adottati nei programmi SEL, infatti, possono diventare un mezzo per la costruzione di comunità di partecipazione, in cui la realizzazione di ciascuno diviene possibile grazie alla presenza significativa dell’altro.

Il ruolo delle abilità socio-emozionali a scuola. Come le abilità socio-emozionali degli insegnanti influiscono sullo sviluppo socio-emotivo degli alunni e sulla promozione di ambienti inclusivi.

ROMANATO, CATERINA
2021/2022

Abstract

L’interesse nei confronti delle abilità socio-emozionali è divenuto in questi ultimi anni sempre più forte a causa dei cambiamenti sociali che hanno condotto alla modificazione delle relazioni interpersonali e all’insorgere di una vera e propria crisi sociale data dallo sgretolamento delle relazioni interumane. Il presente studio, dunque, ha avuto lo scopo di indagare il ruolo delle abilità socio-emozionali all’interno della scuola, evidenziando la loro importanza per la realizzazione futura di alunni e insegnanti. L’ipotesi che ha guidato la ricerca è stata caratterizzata dall’idea che le abilità socio-emozionali degli insegnanti abbiano un peso nello sviluppo socio-emotivo degli alunni e nella promozione di ambienti inclusivi. A supporto dell’impianto teorico del lavoro vi sono stati: gli studi condotti sul concetto di intelligenza e competenza emotiva effettuati da autori quali Daniel Goleman, John D. Mayer, Peter Salovey e Carolyn Saarni; le fonti normative italiane ed europee che hanno supportato l’inserimento delle abilità non cognitive e socio-emozionali a scuola; i report e gli articoli del Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL), la più grande e autorevole organizzazione mondiale che si occupa della promozione e del sostegno alla ricerca nel campo dell’apprendimento sociale ed emotivo. L’indagine ha coinvolto gli insegnanti e i rispettivi alunni di quattro classi di una scuola primaria della periferia di Padova. Attraverso questo studio sono stati indagati i livelli di abilità socio-emozionali degli insegnanti e il loro livello di inclusività, ricercando le possibili correlazioni tra queste due variabili e le abilità socio-emotive degli alunni. Nello specifico, si è cercato di comprendere se a maggiori livelli di abilità socio-emozionali degli insegnanti corrispondessero livelli più alti di abilità socio-emotive degli alunni e se tali abilità incentivassero la creazione di ambienti inclusivi in cui risultasse maggiore il benessere dei bambini. Le ipotesi di ricerca, dunque, sono state ridefinite sulla base di tre dimensioni: Alunni, Insegnanti e Insegnanti-Alunni. Lo strumento proposto ai fini della ricerca è stato il questionario. Il questionario rivolto agli studenti si è suddiviso in tre strumenti a carattere quantitativo e in uno strumento qualitativo, mentre quello rivolto ai docenti si è costituito di due strumenti a carattere quantitativo: la Scala di Efficacia Prosociale ed Emotiva per l’Inclusione (EPEI) e il Questionario SEL. I dati raccolti sono stati tabulati e successivamente analizzati attraverso il software SPSS (Statistical Package for Social Science), il quale ha permesso di effettuare le seguenti operazioni di confronto dei dati: analisi delle frequenze, analisi della varianza univariata, analisi delle co-occorrenze e analisi delle correlazioni. I risultati hanno evidenziato che le abilità socio-emozionali degli insegnanti sono correlate positivamente al benessere degli studenti a scuola, per cui a livelli più elevati di abilità socio-emotive dei docenti è corrisposta un'esperienza scolastica più positiva da parte dei bambini. Una tendenza differente è emersa invece tra i livelli di inclusione degli insegnanti e il benessere a scuola degli studenti, dove non sono invece risultate correlazioni positive. In conclusione, una scuola che incentiva lo sviluppo di abilità socio-emozionali di alunni e insegnanti, è una scuola attiva e inclusiva, la quale promuove la partecipazione e il cambiamento. Gli approcci adottati nei programmi SEL, infatti, possono diventare un mezzo per la costruzione di comunità di partecipazione, in cui la realizzazione di ciascuno diviene possibile grazie alla presenza significativa dell’altro.
2021
The role of social-emotional skills at school. How teachers' social-emotional skills impact pupils' social-emotional development and the promotion of inclusive contexts.
SEL
Inclusione
Insegnanti
Alunni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romanato_Caterina.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.99 MB
Formato Adobe PDF
14.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37322