Il lavoro studentesco è un fenomeno che è cresciuto molto rapidamente negli ultimi anni, ma rimane ancora poco studiato, e poco considerato a livello istituzionale ed accademico. L’obiettivo di questa tesi è produrre una descrizione esaustiva del fenomeno nel contesto dell’università di Padova, e di sviluppare poi un’analisi delle sue forme per comprenderne cause ed effetti. Per raggiungere questi obiettivi è stato distribuito agli studenti della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale un questionario che indagava sulle loro esperienze di studenti e, se presenti, di lavoratori. Dai dati raccolti si può osservare come il lavoro studentesco sia un elemento strutturale del mercato del lavoro, che si sviluppa secondo diverse forme e caratteristiche.

Studiare per lavorare o lavorare per studiare? Uno studio comparativo sul lavoro studentesco all'Università di Padova

BORTOLETTO, CATERINA
2021/2022

Abstract

Il lavoro studentesco è un fenomeno che è cresciuto molto rapidamente negli ultimi anni, ma rimane ancora poco studiato, e poco considerato a livello istituzionale ed accademico. L’obiettivo di questa tesi è produrre una descrizione esaustiva del fenomeno nel contesto dell’università di Padova, e di sviluppare poi un’analisi delle sue forme per comprenderne cause ed effetti. Per raggiungere questi obiettivi è stato distribuito agli studenti della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale un questionario che indagava sulle loro esperienze di studenti e, se presenti, di lavoratori. Dai dati raccolti si può osservare come il lavoro studentesco sia un elemento strutturale del mercato del lavoro, che si sviluppa secondo diverse forme e caratteristiche.
2021
Studying to work or working to study? A comparative analysis of student work at the University of Padua
Studio
Lavoro studentesco
Analisi quantitativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortoletto_Caterina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37343