Al giorno d’oggi si parla molto di società narcisistica, di relazioni narcisistiche e di diagnosi del disturbo narcisistico della personalità. Si può affermare che nella nostra società ci troviamo a vivere nel mondo della celebrazione dell’individuo in quanto unico e irripetibile, capace di essere compiaciuto solo da se stesso e lodato, ammirato e invidiato dalle altre persone. Tutto ciò accade anche per opera del diffondersi di strumenti che creano la condizione affinché avvenga questo fenomeno. La definizione di narcisista non è nuova: si parla principalmente di persone egoiste, che non considerano gli altri sul medesimo piano di loro stessi, si sentono sempre e comunque sopra a un piedistallo, infatti spesso approfittano delle situazioni che vivono principalmente per soddisfare i loro scopi e/o bisogni. In un contesto simile le nuove piattaforme digitali che stanno proliferando nell'ultimo decennio, ovvero i social network, costituiscono l’ambiente ideale per lo sviluppo di personalità narcisistiche. I principali motivi per i quali accade questo sono: il mettere al centro di ogni pratica l’individualismo, l’esaltare il culto del fisico e della bellezza estetica al massimo livello e questo produce inevitabilmente l’incentivazione delle relazioni superficiali, di breve durata, che non consentono di dare la giusta importanza ai valori più profondi della persona in quanto tale. Con questa premessa sarebbe interessante analizzare e capire se c’è o ci potrebbe essere effettivamente una correlazione tra i tratti narcisistici della personalità ad un livello alto in determinati individui e l'uso che fanno gli stessi della propria immagine pubblicata nei social network approfondendo anche quanto rivelano giornalmente i dettagli della loro vita.
IL NARCISISMO NELLA SOCIETÀ ODIERNA Un’analisi sulle piattaforme online della nuova generazione
DEL GIUDICE, MORGANA
2021/2022
Abstract
Al giorno d’oggi si parla molto di società narcisistica, di relazioni narcisistiche e di diagnosi del disturbo narcisistico della personalità. Si può affermare che nella nostra società ci troviamo a vivere nel mondo della celebrazione dell’individuo in quanto unico e irripetibile, capace di essere compiaciuto solo da se stesso e lodato, ammirato e invidiato dalle altre persone. Tutto ciò accade anche per opera del diffondersi di strumenti che creano la condizione affinché avvenga questo fenomeno. La definizione di narcisista non è nuova: si parla principalmente di persone egoiste, che non considerano gli altri sul medesimo piano di loro stessi, si sentono sempre e comunque sopra a un piedistallo, infatti spesso approfittano delle situazioni che vivono principalmente per soddisfare i loro scopi e/o bisogni. In un contesto simile le nuove piattaforme digitali che stanno proliferando nell'ultimo decennio, ovvero i social network, costituiscono l’ambiente ideale per lo sviluppo di personalità narcisistiche. I principali motivi per i quali accade questo sono: il mettere al centro di ogni pratica l’individualismo, l’esaltare il culto del fisico e della bellezza estetica al massimo livello e questo produce inevitabilmente l’incentivazione delle relazioni superficiali, di breve durata, che non consentono di dare la giusta importanza ai valori più profondi della persona in quanto tale. Con questa premessa sarebbe interessante analizzare e capire se c’è o ci potrebbe essere effettivamente una correlazione tra i tratti narcisistici della personalità ad un livello alto in determinati individui e l'uso che fanno gli stessi della propria immagine pubblicata nei social network approfondendo anche quanto rivelano giornalmente i dettagli della loro vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Giudice_Morgana.pdf
accesso aperto
Dimensione
560.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
560.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37364