Il tema dei Doposcuola risulta articolato e vario. Il Doposcuola si definisce nell’attività di assistenza allo studio e allo svolgimento dei compiti ponendosi come intermediario fra il contesto scolastico e quello familiare. L’elaborato, pertanto, presenta e analizza la realtà dei Doposcuola cogliendo le modalità organizzative e l’importanza dello svolgimento dei compiti come occasione per sostenere la motivazione allo studio, il confronto fra pari e il piacere di apprendere. Vengono illustrate in modo dettagliato le relazioni che intercorrono fra le parti: educatore - educando; educando - educando, educatore - genitori. Questi rapporti sono accumunati dalla centralità della comunicazione che si rivela una pratica fondata sul rispetto dell’altro, dei suoi bisogni e richiede un atteggiamento di accoglienza. Viene descritta la relazione come forma di apprendimento per il raggiungimento di obiettivi comuni. Il metodo del Cooperative Learning sviluppa una responsabilità di gruppo e individuale al fine di sostenere l’efficacia degli scambi. Infine, tratto l’esperienza di Tirocinio svolta presso la Cooperativa sociale Faiberica s.c.s. Descrivo l’organizzazione giornaliera, le attività svolte e i Questionari presentati ai genitori e ai bambini per esprimere la loro autentica opinione in merito al Servizio offerto. Mi sono occupata personalmente della realizzazione del Questionario indirizzato ai bambini. È costituito da domande a risposta chiusa con un elevato grado di direttività, domande a risposta aperta e viene richiesta la rappresentazione tramite disegno del tempo che trascorrono al Doposcuola. Per questo motivo esamino l’importanza del disegno come rappresentazione della realtà cogliendo le funzioni cognitive e motorie richieste. In conclusione, presento l’analisi dei dati raccolti da un punto di vista quantitativo e qualitativo esplicitando il mio contributo per lo sviluppo dell’Ente.
L'esperienza nel Doposcuola attraverso parole e disegni dei bambini. Analisi e implicazioni educative
GIULIARI, EMMA
2021/2022
Abstract
Il tema dei Doposcuola risulta articolato e vario. Il Doposcuola si definisce nell’attività di assistenza allo studio e allo svolgimento dei compiti ponendosi come intermediario fra il contesto scolastico e quello familiare. L’elaborato, pertanto, presenta e analizza la realtà dei Doposcuola cogliendo le modalità organizzative e l’importanza dello svolgimento dei compiti come occasione per sostenere la motivazione allo studio, il confronto fra pari e il piacere di apprendere. Vengono illustrate in modo dettagliato le relazioni che intercorrono fra le parti: educatore - educando; educando - educando, educatore - genitori. Questi rapporti sono accumunati dalla centralità della comunicazione che si rivela una pratica fondata sul rispetto dell’altro, dei suoi bisogni e richiede un atteggiamento di accoglienza. Viene descritta la relazione come forma di apprendimento per il raggiungimento di obiettivi comuni. Il metodo del Cooperative Learning sviluppa una responsabilità di gruppo e individuale al fine di sostenere l’efficacia degli scambi. Infine, tratto l’esperienza di Tirocinio svolta presso la Cooperativa sociale Faiberica s.c.s. Descrivo l’organizzazione giornaliera, le attività svolte e i Questionari presentati ai genitori e ai bambini per esprimere la loro autentica opinione in merito al Servizio offerto. Mi sono occupata personalmente della realizzazione del Questionario indirizzato ai bambini. È costituito da domande a risposta chiusa con un elevato grado di direttività, domande a risposta aperta e viene richiesta la rappresentazione tramite disegno del tempo che trascorrono al Doposcuola. Per questo motivo esamino l’importanza del disegno come rappresentazione della realtà cogliendo le funzioni cognitive e motorie richieste. In conclusione, presento l’analisi dei dati raccolti da un punto di vista quantitativo e qualitativo esplicitando il mio contributo per lo sviluppo dell’Ente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giuliari_Emma.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37379