Nell'elaborato finale analizzo un tema che risulta ad oggi sempre più discusso e studiato, ovvero l'approccio tecnologico che si sta avvicinando sempre più ai primi anni di infanzia. Nel primo capitolo, presento il tema principale della relazione, in cui definisco la generazione che sta avendo un massimo sviluppo, ovvero la generazione digitale e dei possibili aspetti positivi e negativi dell'utilizzo eccessivo in età precoce della tecnologia. Nel secondo capitolo, pongo l'attenzione sull'utilizzo in prima infanzia di strumenti digitali, ma sotto un'ottica più positiva, per cui si tratta di un utilizzo proficuo in questi anni di strumenti tecnologici verso l'apprendimento. Nel terzo capitolo finale, mi concentro, invece, su aspetti che sembrano quasi perduti come la lettura, lo sport e che andrebbero recuperati, evidenziandone i loro aspetti cruciali nell'età evolutiva.

Una nuova dimensione di infanzia: una generazione digitale

MARCOLONGO, SARA
2021/2022

Abstract

Nell'elaborato finale analizzo un tema che risulta ad oggi sempre più discusso e studiato, ovvero l'approccio tecnologico che si sta avvicinando sempre più ai primi anni di infanzia. Nel primo capitolo, presento il tema principale della relazione, in cui definisco la generazione che sta avendo un massimo sviluppo, ovvero la generazione digitale e dei possibili aspetti positivi e negativi dell'utilizzo eccessivo in età precoce della tecnologia. Nel secondo capitolo, pongo l'attenzione sull'utilizzo in prima infanzia di strumenti digitali, ma sotto un'ottica più positiva, per cui si tratta di un utilizzo proficuo in questi anni di strumenti tecnologici verso l'apprendimento. Nel terzo capitolo finale, mi concentro, invece, su aspetti che sembrano quasi perduti come la lettura, lo sport e che andrebbero recuperati, evidenziandone i loro aspetti cruciali nell'età evolutiva.
2021
A new childhood's dimension: a digital generation
Prima Infanzia
Dispositivi digitali
Educazione digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcolongo_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 392.48 kB
Formato Adobe PDF
392.48 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37387