Attraverso questo studio si analizzerà il fenomeno della violenza domestica nelle coppie same-sex e più approfonditamente nelle coppie di donne. La violenza nelle coppie same-sex è stata studiata in prima battuta, a partire dagli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, negli Stati Uniti, mentre in Italia la prima ricerca su questo tema è stata condotta nel 2009 da parte di Arcilesbica Roma in collaborazione con Arcilesbica Nazionale. Al fine di studiare il fenomeno della violenza nelle coppie di donne gli obiettivi posti sono quelli di comprendere e spiegare come la violenza in coppie di donne soffra di una forte invisibilità e di come le donne vittime di violenza da parte della propria partner possano essere aiutate, anche e soprattutto dai Centri Antiviolenza, ad uscire da queste fragili situazioni. Per fare ciò sono state svolte delle interviste semi-strutturate scegliendo come campione di riferimento delle operatrici di due centri antiviolenza italiani (il CAV di Trento e la “Casa delle Donne Per Non Subire Violenza” di Bologna in collaborazione con l’associazione Lesbiche Bologna), a seguito della lettura del testo “La violenza ha mille volti. Anche arcobaleno” di Arcilesbica e Rete D.i.Re e di una rassegna di studi e ricerche svolti in America e in alcuni Stati europei. Da queste interviste è emerso come il fenomeno della violenza nelle coppie di donne sia poco conosciuto a livello nazionale e di come la paura che circonda queste donne non è solamente data dalla violenza stessa, in quanto vi si aggiunge la paura di non essere comprese e marginalizzate nuovamente dalla società a causa di una forte eteronormatività e dei forti stereotipi intrisi nel genere.

La violenza intima nelle coppie di donne. Uno studio sull'attività nei centri antiviolenza.

NEGRI, AURORA
2021/2022

Abstract

Attraverso questo studio si analizzerà il fenomeno della violenza domestica nelle coppie same-sex e più approfonditamente nelle coppie di donne. La violenza nelle coppie same-sex è stata studiata in prima battuta, a partire dagli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, negli Stati Uniti, mentre in Italia la prima ricerca su questo tema è stata condotta nel 2009 da parte di Arcilesbica Roma in collaborazione con Arcilesbica Nazionale. Al fine di studiare il fenomeno della violenza nelle coppie di donne gli obiettivi posti sono quelli di comprendere e spiegare come la violenza in coppie di donne soffra di una forte invisibilità e di come le donne vittime di violenza da parte della propria partner possano essere aiutate, anche e soprattutto dai Centri Antiviolenza, ad uscire da queste fragili situazioni. Per fare ciò sono state svolte delle interviste semi-strutturate scegliendo come campione di riferimento delle operatrici di due centri antiviolenza italiani (il CAV di Trento e la “Casa delle Donne Per Non Subire Violenza” di Bologna in collaborazione con l’associazione Lesbiche Bologna), a seguito della lettura del testo “La violenza ha mille volti. Anche arcobaleno” di Arcilesbica e Rete D.i.Re e di una rassegna di studi e ricerche svolti in America e in alcuni Stati europei. Da queste interviste è emerso come il fenomeno della violenza nelle coppie di donne sia poco conosciuto a livello nazionale e di come la paura che circonda queste donne non è solamente data dalla violenza stessa, in quanto vi si aggiunge la paura di non essere comprese e marginalizzate nuovamente dalla società a causa di una forte eteronormatività e dei forti stereotipi intrisi nel genere.
2021
Intimate violence in lesbian couple. A study in anti-violence centers.
Coppie same-sex
Violenza intima
Violenza same-sex
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Negri_Aurora.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37398