L'elaborato prende spunto dall'attività di tirocinio, svolta durante l'ultimo anno accademico, in cui ho avuto l'occasione di verificare le mie conoscenze e mettere alla prova le mie capacità formative-relazionali. Il tema della tesi, ossia il valore che assumono le routine nel corso della giornata educativa, infatti, si riferisce proprio ad un argomento che è emerso e mi ha particolarmente colpita nel corso dell'attività di tirocinio. Nel primo capitolo viene introdotto il tema delle routine a livello pedagogico, esplicitando che cosa sono, la loro funzione e l'importanza che assumono nella vita dei bambini. Nel secondo capitolo, invece, viene argomentato il tema principale attraverso l'esposizione delle routine che si susseguono e che scandiscono la giornata educativa, per dimostrare come ogni singolo momento quotidiano all'asilo nido influisca nella vita dei bambini. Per concludere l'elaborato, nel terzo capitolo, il tema viene affrontato da un punto di vista personale, poiché vengono riportate le osservazioni, le domande, le riflessioni e le conclusioni compiute durante l'esperienza di tirocinio. Pertanto, si vanno a riportare i momenti esatti in cui le osservazioni sono state svolte, in concomitanza con la partecipazione, andando a confrontare le situazioni verificatesi nella struttura, con ciò che è stato analizzato nei capitoli precedenti.
Il valore delle routine nei Servizi per la Prima Infanzia: analisi dei diversi momenti che scandiscono la giornata educativa
NUNZIATO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
L'elaborato prende spunto dall'attività di tirocinio, svolta durante l'ultimo anno accademico, in cui ho avuto l'occasione di verificare le mie conoscenze e mettere alla prova le mie capacità formative-relazionali. Il tema della tesi, ossia il valore che assumono le routine nel corso della giornata educativa, infatti, si riferisce proprio ad un argomento che è emerso e mi ha particolarmente colpita nel corso dell'attività di tirocinio. Nel primo capitolo viene introdotto il tema delle routine a livello pedagogico, esplicitando che cosa sono, la loro funzione e l'importanza che assumono nella vita dei bambini. Nel secondo capitolo, invece, viene argomentato il tema principale attraverso l'esposizione delle routine che si susseguono e che scandiscono la giornata educativa, per dimostrare come ogni singolo momento quotidiano all'asilo nido influisca nella vita dei bambini. Per concludere l'elaborato, nel terzo capitolo, il tema viene affrontato da un punto di vista personale, poiché vengono riportate le osservazioni, le domande, le riflessioni e le conclusioni compiute durante l'esperienza di tirocinio. Pertanto, si vanno a riportare i momenti esatti in cui le osservazioni sono state svolte, in concomitanza con la partecipazione, andando a confrontare le situazioni verificatesi nella struttura, con ciò che è stato analizzato nei capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca_Nunziato.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37399