Observing the conditions of the detained persons in recent times and considering the prison overcrowding and the lack of resources, it is more difficult than ever and at the same time necessary to reflect on concepts such as resocialisation and prisoners' rights. According to the Constitutional Court (sentence no. 313 of 1990), re-education is seen as a possible goal but is not ensured by the penal system. First and foremost, the right to work is fundamental and recognised, allowing the subjects, besides the acquisition of new professional experience, the chance of partial reintegration into society at the end of the detention. From the more general inclusion that concerns policies and regulations that regulate the actual presence of individuals in contexts, it is necessary to speak more specifically of inclusion, which concerns the particular context and the people who make it up, in this case the prison environment and the society outside it are considered as environments, and the detained subjects as persons. Inclusion consists of a set of actions implemented so that all persons can actively participate in the social context of reference and the prison is committed to recognising the rights of each person in the prison. Consequently, an attempt is made to demolish the stigma that it is not possible to conduct 'normal' and 'remunerative' activities in prison, and the right to work is begun to be regulated with attention to situations of vulnerability. Therefore, work inclusion will be analysed in its generality, adapting it to the prison environment, analysing the process from the years served in prison to release. The fundamental aspect of re-education and future social reintroduction are often problematic due to so-called barriers to inclusion including recurring prejudices, disadvantages and perennial mistrust. In addition, the attitudes of colleagues and employers towards labour inclusion will be considered by introducing and explaining implementation interventions in the Italian context that should foster inclusive every day and working contexts. In the Italian state, there are several economic plans to mobilise and further develop labour activity in prisons concerning print shops, tailor's workshops but also farms with the aim of helping prisoner workers to gain more recognition and inclusion. These projects and further interventions with the same aims will be discussed in depth and compared with regulations and legal decrees that will explain the current situation. In conclusion, some first-person experiences will be transcribed in order to make the previously analysed concepts more comprehensible, creating empathy and a greater feeling of identification with the subjects, who are vulnerable and need listening, help and greater understanding.

Osservando le condizioni dei soggetti in stato di detenzione in questi ultimi tempi e considerando il sovraffollamento carcerario e la mancanza di risorse, è più che mai difficile e parallelamente necessario riflettere su concetti come la risocializzazione e diritti dei soggetti in regime di detenzione. Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 313 del 1990) la rieducazione è vista come un possibile obiettivo ma non è assicurato dal sistema penale. In primis il diritto di svolgere un’attività lavorativa è fondamentale e riconosciuto e permette ai soggetti oltre all’acquisizione di nuove esperienze professionali, a fine detenzione la chance di una reintegrazione parziale nella società. Dal più generale inserimento che fa riferimento alle politiche e normative che regolano l’effettiva presenza degli individui nei contesti, si deve parlare più specificatamente di inclusione che riguarda il contesto specifico e le persone che lo formano, in questo caso si considera come ambiente quello carcerario e la società esterna ad esso e come persone i soggetti in stato di detenzione. L’inclusione consiste in un insieme di azioni messe in atto affinché tutte le persone possano partecipare attivamente nel contesto sociale di riferimento e il carcere si impegna a riconoscere i diritti di ogni persona nel penitenziario. Di conseguenza si cerca di andare a demolire lo stigma per il quale in carcere non sia possibile condurre attività ‘normali’ e ‘retributive’ e si inizia a regolamentare il diritto al lavoro con attenzione alle situazioni di vulnerabilità. Si andrà pertanto ad analizzare nella sua generalità l’inclusione lavorativa adattandola poi all’ambiente carcerario, analizzando il percorso che va dagli anni scontati nel penitenziario alla scarcerazione. L’aspetto fondamentale della rieducazione e della reintroduzione sociale futura sono spesso problematiche a causa delle cosiddette barriere all’inclusione tra i quali pregiudizi ricorrenti, svantaggi e diffidenza perenne. Si considereranno in aggiunta gli atteggiamenti di colleghi e dei datori di lavoro nei confronti dell’inclusione lavorativa introducendo e spiegando gli interventi d’implementazione nel contesto italiano che dovrebbero favorire contesti quotidiani e lavorativi inclusivi. Nello Stato Italiano sono presenti diversi piani economici per mobilitare e sviluppare maggiormente l’attività lavorativa nelle carceri che riguardano stamperie, laboratori sartoriali ma anche aziende agricole con il fine di aiutare i lavoratori in regime di detenzione ad ottenere più notorietà e inclusione. Questi progetti e ulteriori interventi con le stesse finalità saranno approfonditi e accostati a norme e decreti legge che spiegheranno la situazione corrente. In conclusione verranno trascritte alcune esperienze in prima persona per rendere più comprensibili i concetti precedentemente analizzati, creando empatia e un maggiore sentimento di immedesimazione nei confronti dei soggetti, vulnerabili e che necessitano ascolto, aiuto e una maggiore comprensione.

L'inclusione lavorativa dei soggetti in regime di detenzione

POLETTO, MARTA
2021/2022

Abstract

Observing the conditions of the detained persons in recent times and considering the prison overcrowding and the lack of resources, it is more difficult than ever and at the same time necessary to reflect on concepts such as resocialisation and prisoners' rights. According to the Constitutional Court (sentence no. 313 of 1990), re-education is seen as a possible goal but is not ensured by the penal system. First and foremost, the right to work is fundamental and recognised, allowing the subjects, besides the acquisition of new professional experience, the chance of partial reintegration into society at the end of the detention. From the more general inclusion that concerns policies and regulations that regulate the actual presence of individuals in contexts, it is necessary to speak more specifically of inclusion, which concerns the particular context and the people who make it up, in this case the prison environment and the society outside it are considered as environments, and the detained subjects as persons. Inclusion consists of a set of actions implemented so that all persons can actively participate in the social context of reference and the prison is committed to recognising the rights of each person in the prison. Consequently, an attempt is made to demolish the stigma that it is not possible to conduct 'normal' and 'remunerative' activities in prison, and the right to work is begun to be regulated with attention to situations of vulnerability. Therefore, work inclusion will be analysed in its generality, adapting it to the prison environment, analysing the process from the years served in prison to release. The fundamental aspect of re-education and future social reintroduction are often problematic due to so-called barriers to inclusion including recurring prejudices, disadvantages and perennial mistrust. In addition, the attitudes of colleagues and employers towards labour inclusion will be considered by introducing and explaining implementation interventions in the Italian context that should foster inclusive every day and working contexts. In the Italian state, there are several economic plans to mobilise and further develop labour activity in prisons concerning print shops, tailor's workshops but also farms with the aim of helping prisoner workers to gain more recognition and inclusion. These projects and further interventions with the same aims will be discussed in depth and compared with regulations and legal decrees that will explain the current situation. In conclusion, some first-person experiences will be transcribed in order to make the previously analysed concepts more comprehensible, creating empathy and a greater feeling of identification with the subjects, who are vulnerable and need listening, help and greater understanding.
2021
The employment inclusion of individuals in detention
Osservando le condizioni dei soggetti in stato di detenzione in questi ultimi tempi e considerando il sovraffollamento carcerario e la mancanza di risorse, è più che mai difficile e parallelamente necessario riflettere su concetti come la risocializzazione e diritti dei soggetti in regime di detenzione. Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 313 del 1990) la rieducazione è vista come un possibile obiettivo ma non è assicurato dal sistema penale. In primis il diritto di svolgere un’attività lavorativa è fondamentale e riconosciuto e permette ai soggetti oltre all’acquisizione di nuove esperienze professionali, a fine detenzione la chance di una reintegrazione parziale nella società. Dal più generale inserimento che fa riferimento alle politiche e normative che regolano l’effettiva presenza degli individui nei contesti, si deve parlare più specificatamente di inclusione che riguarda il contesto specifico e le persone che lo formano, in questo caso si considera come ambiente quello carcerario e la società esterna ad esso e come persone i soggetti in stato di detenzione. L’inclusione consiste in un insieme di azioni messe in atto affinché tutte le persone possano partecipare attivamente nel contesto sociale di riferimento e il carcere si impegna a riconoscere i diritti di ogni persona nel penitenziario. Di conseguenza si cerca di andare a demolire lo stigma per il quale in carcere non sia possibile condurre attività ‘normali’ e ‘retributive’ e si inizia a regolamentare il diritto al lavoro con attenzione alle situazioni di vulnerabilità. Si andrà pertanto ad analizzare nella sua generalità l’inclusione lavorativa adattandola poi all’ambiente carcerario, analizzando il percorso che va dagli anni scontati nel penitenziario alla scarcerazione. L’aspetto fondamentale della rieducazione e della reintroduzione sociale futura sono spesso problematiche a causa delle cosiddette barriere all’inclusione tra i quali pregiudizi ricorrenti, svantaggi e diffidenza perenne. Si considereranno in aggiunta gli atteggiamenti di colleghi e dei datori di lavoro nei confronti dell’inclusione lavorativa introducendo e spiegando gli interventi d’implementazione nel contesto italiano che dovrebbero favorire contesti quotidiani e lavorativi inclusivi. Nello Stato Italiano sono presenti diversi piani economici per mobilitare e sviluppare maggiormente l’attività lavorativa nelle carceri che riguardano stamperie, laboratori sartoriali ma anche aziende agricole con il fine di aiutare i lavoratori in regime di detenzione ad ottenere più notorietà e inclusione. Questi progetti e ulteriori interventi con le stesse finalità saranno approfonditi e accostati a norme e decreti legge che spiegheranno la situazione corrente. In conclusione verranno trascritte alcune esperienze in prima persona per rendere più comprensibili i concetti precedentemente analizzati, creando empatia e un maggiore sentimento di immedesimazione nei confronti dei soggetti, vulnerabili e che necessitano ascolto, aiuto e una maggiore comprensione.
Inclusione
Barriere
Carcere
Difficoltà
Esperienze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poletto_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 773.85 kB
Formato Adobe PDF
773.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37409