In questa relazione finale descriverò il mio periodo di tirocinio presso la Cooperativa Sociale Carovana, situata a San Martino di Lupari (PD). Questo è stato per me un percorso di crescita personale e professionale, che mi ha permesso di scoprire un nuovo mondo, che prima mi era estraneo. Ho svolto il mio tirocinio nei vari servizi che la cooperativa offre nel supporto a minori e famiglie e al benessere della comunità in generale. Entro questa ampia cornice mi sono sperimentata in particolare nel servizio Manana e nel lavoro con adolescenti vicini alla maggiore età e giovani adulti che provengono da situazioni familiari fragili e/o vivono blocchi evolutivi. Per la crescita positiva di ragazzi adolescenti e giovani adulti che provengono da percorsi di tutela, Manana costruisce in modo partecipato una serie di interventi volti a promuovere un percorso di crescita verso l'autonomia, in cui i soggetti vengono accompagnati e supportati da diverse figure professionali, tra cui in particolare quella dell'educatore. L'esperienza di tirocinio mi ha portata ad interrogarmi con sguardo educativo sui temi dell'autonomia per quei ragazzi che vivono percorsi di tutela e della progettazione altamente individualizzata a supporto di percorsi di crescita in contesti fragili. E' a partire da questi spunti vissuti nell'affiancamento al lavoro educativo quotidiano che nasce il presente elaborato di tesi, che mi ha permesso di unire il fare alla riflessione teorica e metodologica.
La forza di volontà a volte non basta!
SABBADIN, GIOIA
2021/2022
Abstract
In questa relazione finale descriverò il mio periodo di tirocinio presso la Cooperativa Sociale Carovana, situata a San Martino di Lupari (PD). Questo è stato per me un percorso di crescita personale e professionale, che mi ha permesso di scoprire un nuovo mondo, che prima mi era estraneo. Ho svolto il mio tirocinio nei vari servizi che la cooperativa offre nel supporto a minori e famiglie e al benessere della comunità in generale. Entro questa ampia cornice mi sono sperimentata in particolare nel servizio Manana e nel lavoro con adolescenti vicini alla maggiore età e giovani adulti che provengono da situazioni familiari fragili e/o vivono blocchi evolutivi. Per la crescita positiva di ragazzi adolescenti e giovani adulti che provengono da percorsi di tutela, Manana costruisce in modo partecipato una serie di interventi volti a promuovere un percorso di crescita verso l'autonomia, in cui i soggetti vengono accompagnati e supportati da diverse figure professionali, tra cui in particolare quella dell'educatore. L'esperienza di tirocinio mi ha portata ad interrogarmi con sguardo educativo sui temi dell'autonomia per quei ragazzi che vivono percorsi di tutela e della progettazione altamente individualizzata a supporto di percorsi di crescita in contesti fragili. E' a partire da questi spunti vissuti nell'affiancamento al lavoro educativo quotidiano che nasce il presente elaborato di tesi, che mi ha permesso di unire il fare alla riflessione teorica e metodologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la forza di volontà a volte non basta GIOIA SABBADINN.pdf
accesso riservato
Dimensione
613.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
613.14 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37416