L’elaborato si prefigge l’obiettivo di proporre alcune riflessioni attorno all’impatto prodotto dall’innovazione digitale sul diritto del lavoro. Il primo capitolo intende delineare i principali istituti giuslavoristici che sottendono alla materia, con specifico riferimento all’art. 2103 cod. civ. come modificato dal D.Lgs. n. 81/2015: verranno dunque analizzati lo ius variandi datoriale e l’obbligo di formazione. Si darà conto, poi, dell’emersione di un modello economico improntato sull’utilizzo di piattaforme Internet volte a favorire l’incontro tra un utilizzatore che richiede un bene o un servizio ed un soggetto in grado di offrirlo, tracciando il fil rouge che connette le dinamiche della on-demand economy a quelle del crowdsourcing ed analizzando le conseguenze causate dalla trasformazione tecnologica. Nel secondo capitolo vengono sviscerate le implicazioni del lavoro reso mediante piattaforme digitali, a partire dalle incertezze qualificatorie derivanti dalla difficoltà nel ricondurre i nuovi rapporti di lavoro sotto la sfera applicativa della disciplina classica del lavoro subordinato, soprattutto in ragione della inconsueta relazione tra prestatore e datore di lavoro: si dedicherà pertanto particolare attenzione al caso degli autisti di Uber, illustrando le ambigue modalità di esercizio dei poteri datoriali. Verrà altresì riservato uno spazio alla disamina delle forme di aggregazione spontanea dei lavoratori digitali e alle sfide che le associazioni sindacali dovranno affrontare per stabilire un legame con questi ultimi. Il terzo capitolo tratta gli effetti della digitalizzazione sulla vita delle imprese, sempre più pervase da sistemi di intelligenza artificiale, ponendo in rilievo gli interventi comunitari finalizzati a governare tale processo di cambiamento. Si rivolgerà, infine, lo sguardo ai potenziali risvolti delle decisioni algoritmiche sulla gestione dei rapporti di lavoro, evidenziando le corrispondenti normative sviluppate per meglio rispondere alle esigenze dei lavoratori con un ulteriore approfondimento nei riguardi della singolare vicenda giurisprudenziale delle graduatorie scolastiche.
L'impatto della digitalizzazione sul lavoro: criticità e prospettive
SANTANDREA, GIORDANO
2021/2022
Abstract
L’elaborato si prefigge l’obiettivo di proporre alcune riflessioni attorno all’impatto prodotto dall’innovazione digitale sul diritto del lavoro. Il primo capitolo intende delineare i principali istituti giuslavoristici che sottendono alla materia, con specifico riferimento all’art. 2103 cod. civ. come modificato dal D.Lgs. n. 81/2015: verranno dunque analizzati lo ius variandi datoriale e l’obbligo di formazione. Si darà conto, poi, dell’emersione di un modello economico improntato sull’utilizzo di piattaforme Internet volte a favorire l’incontro tra un utilizzatore che richiede un bene o un servizio ed un soggetto in grado di offrirlo, tracciando il fil rouge che connette le dinamiche della on-demand economy a quelle del crowdsourcing ed analizzando le conseguenze causate dalla trasformazione tecnologica. Nel secondo capitolo vengono sviscerate le implicazioni del lavoro reso mediante piattaforme digitali, a partire dalle incertezze qualificatorie derivanti dalla difficoltà nel ricondurre i nuovi rapporti di lavoro sotto la sfera applicativa della disciplina classica del lavoro subordinato, soprattutto in ragione della inconsueta relazione tra prestatore e datore di lavoro: si dedicherà pertanto particolare attenzione al caso degli autisti di Uber, illustrando le ambigue modalità di esercizio dei poteri datoriali. Verrà altresì riservato uno spazio alla disamina delle forme di aggregazione spontanea dei lavoratori digitali e alle sfide che le associazioni sindacali dovranno affrontare per stabilire un legame con questi ultimi. Il terzo capitolo tratta gli effetti della digitalizzazione sulla vita delle imprese, sempre più pervase da sistemi di intelligenza artificiale, ponendo in rilievo gli interventi comunitari finalizzati a governare tale processo di cambiamento. Si rivolgerà, infine, lo sguardo ai potenziali risvolti delle decisioni algoritmiche sulla gestione dei rapporti di lavoro, evidenziando le corrispondenti normative sviluppate per meglio rispondere alle esigenze dei lavoratori con un ulteriore approfondimento nei riguardi della singolare vicenda giurisprudenziale delle graduatorie scolastiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santandrea_Giordano.pdf
accesso riservato
Dimensione
844.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.2 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37482