Attraverso l'analisi della Proposta europea di regolamento delle intelligenze artificiali del 21 aprile 2021 e il documento dell'Agenda europea 2030 si vuole spiegare l'impatto di queste nuove tecnologie nelle società odierne. Si è cercato di spiegare attraverso queste fonti l'approccio europeo alle intelligenze artificiali volto ad un' intelligenza artificiale affidabile. Si è confrontato poi l'approccio dell'Unione Europea a quello degli Stati Uniti d'America mettendo in luce i punti in comune e quelli in contrasto.

Principi di regolamentazione dell'intelligenza artificiale. I paradigmi di Unione Europea e Stati Uniti d'America a confronto.

ZIN, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Attraverso l'analisi della Proposta europea di regolamento delle intelligenze artificiali del 21 aprile 2021 e il documento dell'Agenda europea 2030 si vuole spiegare l'impatto di queste nuove tecnologie nelle società odierne. Si è cercato di spiegare attraverso queste fonti l'approccio europeo alle intelligenze artificiali volto ad un' intelligenza artificiale affidabile. Si è confrontato poi l'approccio dell'Unione Europea a quello degli Stati Uniti d'America mettendo in luce i punti in comune e quelli in contrasto.
2021
Principles of regulation of artificial intelligence. A comparison between the European and North American frameworks.
Intelligenza
Artificiale
Unione Europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ZIN_ALESSIA_TESI.pdf

accesso riservato

Dimensione 681.3 kB
Formato Adobe PDF
681.3 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37485