PROBLEMA: le allergie e l’anafilassi sono condizioni sempre più diffuse tra i bambini e gli adolescenti. Il trattamento di scelta è rappresentato dalla somministrazione intramuscolare di adrenalina. La somministrazione del farmaco può avvenire mediante l’utilizzo di autoiniettori che devono essere usati in maniera adeguata; perciò, è necessario educare i bambini/adolescenti e i loro caregiver all’utilizzo di questo dispositivo. SCOPO: individuare quali sono, secondo le evidenze scientifiche, le strategie educative, utilizzate dagli infermieri, per istruire il bambino in età scolare, l’adolescente e i suoi genitori alla gestione sicura ed efficace degli autoiniettori per la somministrazione di epinefrina, quale trattamento di elezione in caso di anafilassi. CAMPIONE: genitori e pazienti bambini e adolescenti, con età compresa tra i 6 ai 18 anni, che presentano allergia. METODI E STRUMENTI: il presente studio è una revisione della letteratura, realizzata attraverso la consultazione delle banche dati. Per individuare le modalità educative da utilizzare per sviluppare le conoscenze e le abilità nell’uso dell’autoiniettore di adrenalina sono state consultate le seguenti banche dati: Pubmed, CINHAL e Scopus. Per la ricerca sono stati inseriti come filtri il limite temporale di dieci anni e le lingue selezionate inglese e italiano. RISULTATI: Dalla ricerca della letteratura sono stati identificati tre studi rispondenti al quesito prefissato. I documenti analizzati e considerati per la stesura di questa revisione sono: 1 studio di coorte (Israele), 1 studio descrittivo osservazionale (Stati Uniti) e 1 studio pilota (Stati Uniti). Le strategie utilizzate per educare il bambino in età scolare, l’adolescente e i suoi genitori alla gestione sicura ed efficace degli autoiniettori di adrenalina in caso di anafilassi sono: istruzioni scritte per l’uso del dispositivo, materiale scritto per la gestione dell’anafilassi, dimostrazione pratica, colloquio individuale, sessione di domande e risposte, video e materiale audio-visivo, applicazione software di m-health, materiale online. Tali modalità educative sono state utilizzate da sole o in complesso per determinare un aumento della sicurezza e dell’abilità nell’uso del dispositivo per la somministrazione di adrenalina. CONCLUSIONE: diverse modalità educative sono oggi a disposizione del professionista per incrementare conoscenze e capacità nell’utilizzo dell’autoiniettore di adrenalina in bambini, adolescenti e genitori. Sviluppi devono essere fatti per comprendere quali siano quelle più efficaci. Ulteriori studi devono essere realizzati per detenere il processo educativo nel suo complesso, dall’accertamento delle esigenze educative dei pazienti, fino alla valutazione dei risultati ottenuti dall’attuazione delle strategie.
Anafilassi in età pediatrica: modalità educative per l'efficace utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. Una revisione della letteratura.
VERARDO, FILIPPO
2021/2022
Abstract
PROBLEMA: le allergie e l’anafilassi sono condizioni sempre più diffuse tra i bambini e gli adolescenti. Il trattamento di scelta è rappresentato dalla somministrazione intramuscolare di adrenalina. La somministrazione del farmaco può avvenire mediante l’utilizzo di autoiniettori che devono essere usati in maniera adeguata; perciò, è necessario educare i bambini/adolescenti e i loro caregiver all’utilizzo di questo dispositivo. SCOPO: individuare quali sono, secondo le evidenze scientifiche, le strategie educative, utilizzate dagli infermieri, per istruire il bambino in età scolare, l’adolescente e i suoi genitori alla gestione sicura ed efficace degli autoiniettori per la somministrazione di epinefrina, quale trattamento di elezione in caso di anafilassi. CAMPIONE: genitori e pazienti bambini e adolescenti, con età compresa tra i 6 ai 18 anni, che presentano allergia. METODI E STRUMENTI: il presente studio è una revisione della letteratura, realizzata attraverso la consultazione delle banche dati. Per individuare le modalità educative da utilizzare per sviluppare le conoscenze e le abilità nell’uso dell’autoiniettore di adrenalina sono state consultate le seguenti banche dati: Pubmed, CINHAL e Scopus. Per la ricerca sono stati inseriti come filtri il limite temporale di dieci anni e le lingue selezionate inglese e italiano. RISULTATI: Dalla ricerca della letteratura sono stati identificati tre studi rispondenti al quesito prefissato. I documenti analizzati e considerati per la stesura di questa revisione sono: 1 studio di coorte (Israele), 1 studio descrittivo osservazionale (Stati Uniti) e 1 studio pilota (Stati Uniti). Le strategie utilizzate per educare il bambino in età scolare, l’adolescente e i suoi genitori alla gestione sicura ed efficace degli autoiniettori di adrenalina in caso di anafilassi sono: istruzioni scritte per l’uso del dispositivo, materiale scritto per la gestione dell’anafilassi, dimostrazione pratica, colloquio individuale, sessione di domande e risposte, video e materiale audio-visivo, applicazione software di m-health, materiale online. Tali modalità educative sono state utilizzate da sole o in complesso per determinare un aumento della sicurezza e dell’abilità nell’uso del dispositivo per la somministrazione di adrenalina. CONCLUSIONE: diverse modalità educative sono oggi a disposizione del professionista per incrementare conoscenze e capacità nell’utilizzo dell’autoiniettore di adrenalina in bambini, adolescenti e genitori. Sviluppi devono essere fatti per comprendere quali siano quelle più efficaci. Ulteriori studi devono essere realizzati per detenere il processo educativo nel suo complesso, dall’accertamento delle esigenze educative dei pazienti, fino alla valutazione dei risultati ottenuti dall’attuazione delle strategie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verardo_Filippo.pdf
accesso riservato
Dimensione
945.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
945.6 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37807