Problema: Le ustioni pediatriche continuano a essere un grave problema epidemiologico in tutto il mondo e rappresentano la quinta causa più comune di lesioni infantili non mortali. Nonostante i progressi nel trattamento delle ustioni pediatriche, i processi di cura, come i cambi di medicazione, sono estremamente dolorosi e continuano a provocare ansia, non solo nei bambini sottoposti a procedure di cura delle lesioni, ma anche nei caregiver. La gestione del dolore acuto e dell'ansia durante i cambi di medicazione risultano spesso sotto trattati, con conseguenti effetti negativi sulle condizioni fisiologiche e psicologiche del bambino. È di comune riscontro infatti che i bambini e i caregiver, a seguito di un'ustione infantile, sperimentino disagio psicologico, inclusi ansia, senso di colpa e disturbo post-traumatico da stress (PTSD), con conseguente riduzione dei comportamenti che promuovono il coping dei genitori e un aumento dei comportamenti che favoriscono l'angoscia nei bambini. La chiave per un'assistenza infermieristica di successo nei bambini con ustioni e nei loro caregiver è fornire sollievo dal dolore e dall’ ansia, i quali possono esacerbarsi a vicenda. Obiettivo: Indagare, analizzare e descrivere le strategie e i comportamenti che l’infermiere può mettere in atto nel controllo dell’ansia e del dolore in bambini con ustione in età prescolare (2-5 anni) e nel contenimento dell’ansia nei loro caregiver. Materiali e Metodi: L’elaborazione di questa revisione di letteratura è stata effettuata attraverso la consultazione dei seguenti database elettronici: PubMed, CINHAL, Scopus, Google Scholar, EMBASE, tenendo in considerazione articoli pubblicati dal 2012 al 2022. Risultati: Sono stati analizzati 17 studi, in lingua inglese e in modalità full-text, ma di questi solo 11 sono risultati idonei a rispondere in modo puntuale al quesito di ricerca. Gli studi selezionati comprendono: 4 studi controllati randomizzati, un articolo di discussione, 4 revisioni, uno studio quasi sperimentale che utilizza un gruppo di controllo e uno studio retrospettivo. Principalmente gli interventi per la gestione del dolore e dell’ansia in questa popolazione di bambini, sono stati erogati in ambito ospedaliero, durante la degenza e/o in regime di day hospital. Si evince che oltre ai tradizionali approcci farmacologici, che può utilizzare l’infermiere per il controllo del dolore, come paracetamolo, farmaci anti-infiammatori non steroidei, benzodiazepine e oppioidi, vi siano prove crescenti a sostegno di un uso più diffuso delle tecniche di distrazione come: bolle, videogiochi, tablet, musica; la clownterapia; l’ipnoterapia; il gioco medico; la distrazione multimodale (MMD), come il dispositivo DittoTM; la realtà virtuale (VR) e nuove tecnologie come lo schermo medico progettato per le medicazioni. È emerso inoltre che il coinvolgimento durante le procedure di cura e il fornire informazioni in merito, permette di ridurre l’ansia dei caregiver, che di conseguenza riduce i punteggi di dolore e ansia nel bambino. Conclusioni: La gestione del dolore e dell’ansia in questa popolazione di pazienti richiede un approccio multimodale e tecniche adeguate all'età. Alcune risultano semplici, poco costose, di facile applicazione e gestibili dall’infermiere in autonomia, altre richiedono il contributo di altri membri del team multidisciplinare. Questa revisione ha restituito un numero limitato di interventi che ha ridotto efficacemente le morbilità psicologiche del caregiver. Ciò evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per facilitare lo sviluppo di un programma di supporto basato sull'evidenza. Infine, si suggerisce il consolidamento della formazione mirata per gli infermieri, basata sulle evidenze scientifiche, al fine di consentire il sollievo dal dolore e dall’ansia come priorità nella cura del piccolo paziente.

"Gestione di ansia e dolore nei bambini con ustione in età prescolare e nei loro caregiver: una revisione di letteratura"

ACQUASANTA, MARTINA
2021/2022

Abstract

Problema: Le ustioni pediatriche continuano a essere un grave problema epidemiologico in tutto il mondo e rappresentano la quinta causa più comune di lesioni infantili non mortali. Nonostante i progressi nel trattamento delle ustioni pediatriche, i processi di cura, come i cambi di medicazione, sono estremamente dolorosi e continuano a provocare ansia, non solo nei bambini sottoposti a procedure di cura delle lesioni, ma anche nei caregiver. La gestione del dolore acuto e dell'ansia durante i cambi di medicazione risultano spesso sotto trattati, con conseguenti effetti negativi sulle condizioni fisiologiche e psicologiche del bambino. È di comune riscontro infatti che i bambini e i caregiver, a seguito di un'ustione infantile, sperimentino disagio psicologico, inclusi ansia, senso di colpa e disturbo post-traumatico da stress (PTSD), con conseguente riduzione dei comportamenti che promuovono il coping dei genitori e un aumento dei comportamenti che favoriscono l'angoscia nei bambini. La chiave per un'assistenza infermieristica di successo nei bambini con ustioni e nei loro caregiver è fornire sollievo dal dolore e dall’ ansia, i quali possono esacerbarsi a vicenda. Obiettivo: Indagare, analizzare e descrivere le strategie e i comportamenti che l’infermiere può mettere in atto nel controllo dell’ansia e del dolore in bambini con ustione in età prescolare (2-5 anni) e nel contenimento dell’ansia nei loro caregiver. Materiali e Metodi: L’elaborazione di questa revisione di letteratura è stata effettuata attraverso la consultazione dei seguenti database elettronici: PubMed, CINHAL, Scopus, Google Scholar, EMBASE, tenendo in considerazione articoli pubblicati dal 2012 al 2022. Risultati: Sono stati analizzati 17 studi, in lingua inglese e in modalità full-text, ma di questi solo 11 sono risultati idonei a rispondere in modo puntuale al quesito di ricerca. Gli studi selezionati comprendono: 4 studi controllati randomizzati, un articolo di discussione, 4 revisioni, uno studio quasi sperimentale che utilizza un gruppo di controllo e uno studio retrospettivo. Principalmente gli interventi per la gestione del dolore e dell’ansia in questa popolazione di bambini, sono stati erogati in ambito ospedaliero, durante la degenza e/o in regime di day hospital. Si evince che oltre ai tradizionali approcci farmacologici, che può utilizzare l’infermiere per il controllo del dolore, come paracetamolo, farmaci anti-infiammatori non steroidei, benzodiazepine e oppioidi, vi siano prove crescenti a sostegno di un uso più diffuso delle tecniche di distrazione come: bolle, videogiochi, tablet, musica; la clownterapia; l’ipnoterapia; il gioco medico; la distrazione multimodale (MMD), come il dispositivo DittoTM; la realtà virtuale (VR) e nuove tecnologie come lo schermo medico progettato per le medicazioni. È emerso inoltre che il coinvolgimento durante le procedure di cura e il fornire informazioni in merito, permette di ridurre l’ansia dei caregiver, che di conseguenza riduce i punteggi di dolore e ansia nel bambino. Conclusioni: La gestione del dolore e dell’ansia in questa popolazione di pazienti richiede un approccio multimodale e tecniche adeguate all'età. Alcune risultano semplici, poco costose, di facile applicazione e gestibili dall’infermiere in autonomia, altre richiedono il contributo di altri membri del team multidisciplinare. Questa revisione ha restituito un numero limitato di interventi che ha ridotto efficacemente le morbilità psicologiche del caregiver. Ciò evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per facilitare lo sviluppo di un programma di supporto basato sull'evidenza. Infine, si suggerisce il consolidamento della formazione mirata per gli infermieri, basata sulle evidenze scientifiche, al fine di consentire il sollievo dal dolore e dall’ansia come priorità nella cura del piccolo paziente.
2021
"Management of anxiety and pain in preschool burn children and their caregivers: a systematic review"
Bambino
Ustione
Dolore
Ansia
Caregiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Acquasanta_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37841