.

INTRODUZIONE: Le cure palliative hanno l’obiettivo primario di raggiungere la miglior qualità di vita possibile per i pazienti terminali e le loro famiglie, prestando particolare attenzione a tutti i bisogni di vita quotidiana. L’aspetto nutrizionale diventa rilevante sia come bisogno fisiologico, che come punto di incontro tra paziente, famiglia e infermiere: il pasto diventa un’opportunità per migliorare il benessere del paziente. OBIETTIVO: Questo studio si focalizza sull’aspetto della nutrizione orale per i pazienti delle cure palliative e per i loro caregiver. In particolar modo, analizza come la figura dell’infermiere, in veste di educatore, può essere fondamentale nel mettere in atto strategie efficaci, volte al miglioramento dell’alimentazione. METODI: È stata redatta una revisione di letteratura mediante consultazione dei database scientifici Pubmed e Cinahl, e di pubblicazioni di associazioni di cure palliative, inserendo un limite temporale di 5 anni (periodo che va dal 2017 al 2022). RISULTATI: La ricerca ha portato ad una selezione di 14 articoli, che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: tre revisioni sistematiche, uno studio trasversale, due studi clinici randomizzati, due studi qualitativi, due rassegne narrative, due casi di studio e due pubblicazioni di due collane diverse. CONCLUSIONI: Gli studi hanno evidenziato come l’infermiere all’interno del gruppo multidisciplinare delle cure palliative, può essere di sostegno nell’assumere alimenti per via orale, può facilitare il legame tra paziente e caregiver, utilizzando e consigliando strategie da attuare prima, durante e dopo il pasto. Emerge la necessità di ulteriori approfondimenti non solo sull’alimentazione dei pazienti oncologici, ma anche su pazienti affetti da Demenza, Sclerosi Laterale Amiotrofica.

L’alimentazione dei pazienti in carico alle cure palliative: una revisione della letteratura.

BIRELLO, SARA
2021/2022

Abstract

.
2021
The nutrition of patients in charge of palliative care: a review of the literature.
INTRODUZIONE: Le cure palliative hanno l’obiettivo primario di raggiungere la miglior qualità di vita possibile per i pazienti terminali e le loro famiglie, prestando particolare attenzione a tutti i bisogni di vita quotidiana. L’aspetto nutrizionale diventa rilevante sia come bisogno fisiologico, che come punto di incontro tra paziente, famiglia e infermiere: il pasto diventa un’opportunità per migliorare il benessere del paziente. OBIETTIVO: Questo studio si focalizza sull’aspetto della nutrizione orale per i pazienti delle cure palliative e per i loro caregiver. In particolar modo, analizza come la figura dell’infermiere, in veste di educatore, può essere fondamentale nel mettere in atto strategie efficaci, volte al miglioramento dell’alimentazione. METODI: È stata redatta una revisione di letteratura mediante consultazione dei database scientifici Pubmed e Cinahl, e di pubblicazioni di associazioni di cure palliative, inserendo un limite temporale di 5 anni (periodo che va dal 2017 al 2022). RISULTATI: La ricerca ha portato ad una selezione di 14 articoli, che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: tre revisioni sistematiche, uno studio trasversale, due studi clinici randomizzati, due studi qualitativi, due rassegne narrative, due casi di studio e due pubblicazioni di due collane diverse. CONCLUSIONI: Gli studi hanno evidenziato come l’infermiere all’interno del gruppo multidisciplinare delle cure palliative, può essere di sostegno nell’assumere alimenti per via orale, può facilitare il legame tra paziente e caregiver, utilizzando e consigliando strategie da attuare prima, durante e dopo il pasto. Emerge la necessità di ulteriori approfondimenti non solo sull’alimentazione dei pazienti oncologici, ma anche su pazienti affetti da Demenza, Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Palliative care
Nutrition
Caregiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
birello.sara.1238495.pdf

accesso aperto

Dimensione 716.82 kB
Formato Adobe PDF
716.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37914