PROBLEM: In the Intensive Care Units (ICU), monitors are present in each patient unit and additional complex technology is usually used to safeguard and extend the patient's life. Nurses are the direct managers of most of the equipment used in this area and context. Continuous exposure to the audible prompts of present monitors can lead to fatigue and create a slowdown in response times to what is happening. The alarm signals have increased with the evolution of important technologies for patient monitoring during hospitalization in the ICU. The "Alarm Fatigue" or "Alarm Fatigue" is a complex issue that must also be addressed for patient safety. It is the result of changes in attention and adaptation to the surrounding environment. Current and future approaches to define and react to feasible alarms are not under development and investigation, but challenges remain on the impact they have on staff and clinical activity in order to reduce the phenomenon in question. PURPOSE: The purpose of this paper is to study, through a review of the literature, what are the short and long-term effects and the consequences of prolonged exposure to the acoustic signals emitted by the various equipment present in the Operating Unit of Intensive Care Unit (ICU). METHODS AND TOOLS: For the conduct of this literature review, articles were considered, selected and analyzed in which the short and long term effects and consequences of acoustic alarms on ICU nurses were present. The strategy was used that provides for the consultation of electronic scientific databases such as: PubMed, CINAHL, Google Scholar, Cochrane up to June 2022. Following a search aimed at tracing literature articles as updated as possible and related to the questions initially placed, articles related to the international context of the last five years were selected (USA, South Korea, Poland, Brazil, China, Turkey, Ireland, France, Italy) RESULTS / DISCUSSION: From the reading and analysis of the various studies analyzed, the emphasis is placed on the fact that the "Alarm Fatigue" is a complex and uncontrollable problem. It can cause major adverse events and lead to serious threats to the patient's life. Therefore, it is essential to analyze the effects that alarm fatigue produces and the factors that influence it and that influence the cognition of the clinical alarm by the nurses in the ICU, with the related management practices to reduce the future of this problem. Despite this, the studies on "Alarm Fatigue" are still in the process of evolution at an international level. CONCLUSIONS: The problem related to alarm fatigue is an issue felt at an international level. To address this problem, it is essential to encourage the creation of good alarm management practices in order to reduce the risks. Investing in training and education on new technologies and sound alert management is important to effectively implement these strategies to reduce alarm fatigue. It is essential to acknowledge the warnings and introduce safer systems to manage them, to protect the safety of the patient and the professional, to increase their well-being. Key Words: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit Keywords: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit

PROBLEMA: Nelle Unità di Terapia Intensiva (ICU), i monitor sono presenti ad ogni unità del paziente e una tecnologia complessa aggiuntiva viene abitualmente utilizzata per salvaguardare e prolungare la vita dell’assistito. Gli infermieri sono i diretti gestori della maggior parte delle apparecchiature utilizzate in questo ambito e contesto. La continua esposizione ai richiami sonori dei monitor presenti possono condurre ad un affaticamento e creare un rallentamento nei tempi di risposta a quanto sta succedendo. I segnali di allarme sono aumentati con l’evoluzione delle tecnologie importanti per il monitoraggio del paziente durante il ricovero in Terapia Intensiva. L’ “Alarm Fatigue” o “Affaticamento da allarme” è una questione complessa che va affrontata anche per la sicurezza del paziente. È il risultato di cambiamenti nell’attenzione e dell’adattamento all’ambiente circostante. CAMPIONE: Infermieri che operano in Unità Operativa di Terapia Intensiva SCOPO: Lo scopo di questo elaborato è quello di andare a studiare, tramite una revisione della letteratura, quelli che sono gli effetti a breve e lungo termine e le conseguenze dell’esposizione prolungata ai segnali acustici emessi delle varie apparecchiature presenti nell’Unità Operativa di Terapia Intensiva (ICU). METODI E STRUMENTI: Per la conduzione di tale revisione della letteratura sono stati presi in considerazione, scelti ed analizzati, articoli nei quali fossero presenti gli effetti a breve e lungo termine e le conseguenze degli allarmi acustici sugli infermieri di ICU. È stata utilizzata la strategia che prevede la consultazione di banche dati scientifiche elettroniche quali: PubMed, CINAHL, Google Scholar, Cochrane fino a mese di Giugno 2022. In seguito ad una ricerca finalizzata a rintracciare articoli di letteratura il più possibile aggiornati ed inerenti ai quesiti posti inizialmente, sono stati selezionati articoli riconducibili al contesto internazionale degli ultimi cinque anni (USA, Corea del Sud, Polonia, Brasile, Cina, Turchia, Irlanda, Francia, Italia) RISULTATI/DISCUSSIONE: Dalla lettura ed analisi dei diversi studi analizzati si pone l’accento sul fatto che l’ ”Alarm Fatigue” è un problema complesso e incontrollabile. Esso può causare eventi avversi importanti e portare a gravi minacce per la vita del paziente. Pertanto, è fondamentale analizzare quelli che sono gli effetti che produce l’affaticamento da allarme e i fattori che lo influenzano e che influenzano la cognizione dell’allarme clinico da parte degli infermieri nelle unità di Terapia Intensiva, con le relative pratiche di gestione per ridurre l’avvenire di tale problema. Nonostante ciò, gli studi sull’ “Alarm Fatigue” sono tutt’oggi in fase di evoluzione a livello internazionale. CONCLUSIONI: Il problema legato all’ affaticamento da allarmi è una problematica sentita a livello internazionale. Per fronteggiare questa problematica è fondamentale favorire la creazione di buone pratiche di gestione degli allarmi in modo tale da ridurne i rischi. Investire nella formazione ed istruzione sulle nuove tecnologie e sulla gestione degli avvisi acustici è importante per implementare efficacemente queste strategie per ridurre la stanchezza da allarme. È fondamentale recepire gli avvertimenti e introdurre sistemi più sicuri per la gestione di essi, per la tutela della sicurezza del paziente e del professionista, per l’aumento del loro benessere. Key Words: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit Parole Chiave: Infermiere, Allarmi clinici, Affaticamento da allarme, Unità di Terapia Intensiva

“Alarm Fatigue: gli effetti dell’esposizione prolungata agli allarmi dei monitor negli infermieri dell’U.O. Terapia Intensiva. Revisione della letteratura"

CARNIEL, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

PROBLEM: In the Intensive Care Units (ICU), monitors are present in each patient unit and additional complex technology is usually used to safeguard and extend the patient's life. Nurses are the direct managers of most of the equipment used in this area and context. Continuous exposure to the audible prompts of present monitors can lead to fatigue and create a slowdown in response times to what is happening. The alarm signals have increased with the evolution of important technologies for patient monitoring during hospitalization in the ICU. The "Alarm Fatigue" or "Alarm Fatigue" is a complex issue that must also be addressed for patient safety. It is the result of changes in attention and adaptation to the surrounding environment. Current and future approaches to define and react to feasible alarms are not under development and investigation, but challenges remain on the impact they have on staff and clinical activity in order to reduce the phenomenon in question. PURPOSE: The purpose of this paper is to study, through a review of the literature, what are the short and long-term effects and the consequences of prolonged exposure to the acoustic signals emitted by the various equipment present in the Operating Unit of Intensive Care Unit (ICU). METHODS AND TOOLS: For the conduct of this literature review, articles were considered, selected and analyzed in which the short and long term effects and consequences of acoustic alarms on ICU nurses were present. The strategy was used that provides for the consultation of electronic scientific databases such as: PubMed, CINAHL, Google Scholar, Cochrane up to June 2022. Following a search aimed at tracing literature articles as updated as possible and related to the questions initially placed, articles related to the international context of the last five years were selected (USA, South Korea, Poland, Brazil, China, Turkey, Ireland, France, Italy) RESULTS / DISCUSSION: From the reading and analysis of the various studies analyzed, the emphasis is placed on the fact that the "Alarm Fatigue" is a complex and uncontrollable problem. It can cause major adverse events and lead to serious threats to the patient's life. Therefore, it is essential to analyze the effects that alarm fatigue produces and the factors that influence it and that influence the cognition of the clinical alarm by the nurses in the ICU, with the related management practices to reduce the future of this problem. Despite this, the studies on "Alarm Fatigue" are still in the process of evolution at an international level. CONCLUSIONS: The problem related to alarm fatigue is an issue felt at an international level. To address this problem, it is essential to encourage the creation of good alarm management practices in order to reduce the risks. Investing in training and education on new technologies and sound alert management is important to effectively implement these strategies to reduce alarm fatigue. It is essential to acknowledge the warnings and introduce safer systems to manage them, to protect the safety of the patient and the professional, to increase their well-being. Key Words: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit Keywords: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit
2021
"Alarm Fatigue: the effects of prolonged exposure to monitor alarms in the nurses of the U.O. Intensive care. Literature review"
PROBLEMA: Nelle Unità di Terapia Intensiva (ICU), i monitor sono presenti ad ogni unità del paziente e una tecnologia complessa aggiuntiva viene abitualmente utilizzata per salvaguardare e prolungare la vita dell’assistito. Gli infermieri sono i diretti gestori della maggior parte delle apparecchiature utilizzate in questo ambito e contesto. La continua esposizione ai richiami sonori dei monitor presenti possono condurre ad un affaticamento e creare un rallentamento nei tempi di risposta a quanto sta succedendo. I segnali di allarme sono aumentati con l’evoluzione delle tecnologie importanti per il monitoraggio del paziente durante il ricovero in Terapia Intensiva. L’ “Alarm Fatigue” o “Affaticamento da allarme” è una questione complessa che va affrontata anche per la sicurezza del paziente. È il risultato di cambiamenti nell’attenzione e dell’adattamento all’ambiente circostante. CAMPIONE: Infermieri che operano in Unità Operativa di Terapia Intensiva SCOPO: Lo scopo di questo elaborato è quello di andare a studiare, tramite una revisione della letteratura, quelli che sono gli effetti a breve e lungo termine e le conseguenze dell’esposizione prolungata ai segnali acustici emessi delle varie apparecchiature presenti nell’Unità Operativa di Terapia Intensiva (ICU). METODI E STRUMENTI: Per la conduzione di tale revisione della letteratura sono stati presi in considerazione, scelti ed analizzati, articoli nei quali fossero presenti gli effetti a breve e lungo termine e le conseguenze degli allarmi acustici sugli infermieri di ICU. È stata utilizzata la strategia che prevede la consultazione di banche dati scientifiche elettroniche quali: PubMed, CINAHL, Google Scholar, Cochrane fino a mese di Giugno 2022. In seguito ad una ricerca finalizzata a rintracciare articoli di letteratura il più possibile aggiornati ed inerenti ai quesiti posti inizialmente, sono stati selezionati articoli riconducibili al contesto internazionale degli ultimi cinque anni (USA, Corea del Sud, Polonia, Brasile, Cina, Turchia, Irlanda, Francia, Italia) RISULTATI/DISCUSSIONE: Dalla lettura ed analisi dei diversi studi analizzati si pone l’accento sul fatto che l’ ”Alarm Fatigue” è un problema complesso e incontrollabile. Esso può causare eventi avversi importanti e portare a gravi minacce per la vita del paziente. Pertanto, è fondamentale analizzare quelli che sono gli effetti che produce l’affaticamento da allarme e i fattori che lo influenzano e che influenzano la cognizione dell’allarme clinico da parte degli infermieri nelle unità di Terapia Intensiva, con le relative pratiche di gestione per ridurre l’avvenire di tale problema. Nonostante ciò, gli studi sull’ “Alarm Fatigue” sono tutt’oggi in fase di evoluzione a livello internazionale. CONCLUSIONI: Il problema legato all’ affaticamento da allarmi è una problematica sentita a livello internazionale. Per fronteggiare questa problematica è fondamentale favorire la creazione di buone pratiche di gestione degli allarmi in modo tale da ridurne i rischi. Investire nella formazione ed istruzione sulle nuove tecnologie e sulla gestione degli avvisi acustici è importante per implementare efficacemente queste strategie per ridurre la stanchezza da allarme. È fondamentale recepire gli avvertimenti e introdurre sistemi più sicuri per la gestione di essi, per la tutela della sicurezza del paziente e del professionista, per l’aumento del loro benessere. Key Words: Nurse, Clinical Alarms, Alarm Fatigue, Intensive Care Unit Parole Chiave: Infermiere, Allarmi clinici, Affaticamento da allarme, Unità di Terapia Intensiva
Nurse
Clinical Alarms
Alarm Fatigue
Intensive Care Unit
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carniel.Francesca.1174672.pdf

accesso riservato

Dimensione 866.18 kB
Formato Adobe PDF
866.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37949