Studente | LUISON, KEVIN |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Medicina - DIMED |
Corso di studio | TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004) |
Anno Accademico | 2021 |
Titolo originale | 4D-FLOW MRI e le applicazioni nello studio di patologie cardiache congenite |
Titolo inglese | 4D-FLOW MRI: application in congenital heart disease studies |
Abstract in italiano | L'obiettivo della tesi è di approfondire una innovativa sequenza di risonanza magnetica, 4D-FLOW MRI, sia dal punto di vista tecnico sia analizzando i benefici che si possono ottenere dalla sua applicazione nella routine diagnostica e di follow-up, specialmente per lo studio di patologie cardiache congenite. Nella prima parte della tesi viene analizzato il funzionamento della risonanza magnetica, per poi approfondire a livello tecnico la sequenza 4D-FLOW comparandola con la sequenza 2D-FLOW che attualmente è impiegata su larga scala nelle diagnostiche di tutto il mondo per lo studio cardiaco. Sono esaminate anche le principali difficoltà che si possono incontrare durante l'acquisizione delle immagini e come lo sviluppo tecnologico della sequenza ha permesso di limitarne la comparsa. Infine vengono analizzati i benefici dell'impiego della sequenza 4D-FLOW nello studio delle patologie cardiache rispetto all'utilizzo della sequenza 2D-FLOW, evidenziando come la nuova sequenza permetta di ottenere una lettura della velocità del flusso ematico più corretta e vicina ai valori reali. Vengono esplorati anche i principali calcoli che si possono effettuare sui dati volumetrici acquisiti con la sequenza 4D-FLOW e come i nuovi parametri così ottenuti permettano una migliore valutazione del quadro patologico e della sua evoluzione clinica. |
Parola chiave |
4D-FLOW Cardio - RMN Patologie Congenite |
Relatore | PIZZI, MARCO |
Appare nelle tipologie: | Lauree triennali |
File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luison_Kevin.pdf | 1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12608/38062