Lo scopo della mia tesi è quello di mettere a punto un metodo di analisi semiquantitativa per la diagnosi di amiloidosi cardiaca utilizzando la scintigrafia ossea con 99mTc-HDP, identificando un valore di cut-off capace di discriminare tra pazienti positivi e pazienti negativi. Tale valore soglia è stato ricavato dall’analisi di tre diversi tipi di scansione scintigrafica: Statica Planare, Total Body e SPECT/TC. Il nostro Gold standard interpretativo è rappresentato dallo Score di Perugini, come riportato in letteratura.
Aspetti Tecnico-Diagnostici Medico-Nucleari nella diagnosi di Amiloidosi Cardiaca
ONOFRI, FRANCESCO
2021/2022
Abstract
Lo scopo della mia tesi è quello di mettere a punto un metodo di analisi semiquantitativa per la diagnosi di amiloidosi cardiaca utilizzando la scintigrafia ossea con 99mTc-HDP, identificando un valore di cut-off capace di discriminare tra pazienti positivi e pazienti negativi. Tale valore soglia è stato ricavato dall’analisi di tre diversi tipi di scansione scintigrafica: Statica Planare, Total Body e SPECT/TC. Il nostro Gold standard interpretativo è rappresentato dallo Score di Perugini, come riportato in letteratura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aspetti Tecnico-Diagnostici Medico-Nucleari nella diagnosi di Amiloidosi Cardiaca .pdf
accesso aperto
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38066