The objective of this study is to examine and confirm the already numerous theses supporting the direct correlation between the incidence of caries and the intake of sugary drinks in pediatric patients. Among the various risk factors, several variables were taken into consideration, with the aim of investigating these to increase the validity of the study. MATERIALS AND METHODS Since caries is a pathology with a multifactorial etiology, various factors were taken into consideration in the data collection, such as: ~ Sex ~ Age ~ Separate values ​​of the DMFT epidemiological index, for both deciduous and permanent dentition ~ Quantity (in glasses) of sugary drinks taken daily ~ Daily brushing frequency ~ Nationality of parents ~ Socio-economic status (both workers - only one of them - neither of them) The study included 526 subjects (295 males and 231 females) between the ages of 2 and 15. All subjects belong to the data archive of the pediatric dentistry department of the Borgo Cavalli Clinic, Treviso. The association between the DMF and the variables of interest was verified with the Mann-Whitney test and the Kruskal-Wallis test. A multivariate analysis was also conducted (using a simple linear regression model) to verify the association between soft drink consumption and DMF, including a series of confounding variables (sex, brushing frequency and parents' nationality). The effect was reported as the mean difference (in terms of DMF) and its 95% confidence interval. All tests were two-sided and a p-value below 0.05 (p <0.05) was considered statistically significant. The statistical analysis was carried out with the R 4.1 software (R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria). RESULTS A greater consumption of soft drinks was associated with an increasing value of DMF for permanent dentition (p = 0.0006) and for deciduous dentition (p <0.0001) (Table 2). Furthermore, the DMF for permanent dentition was also associated with the nationality of the parents (p = 0.0002), while the DMF for deciduous dentition was also associated with sex (p = 0.02), brushing frequency (p = 0.0002) and the nationality of the parents (p <0.0001) (Table 2). CONCLUSIONS The multivariate analysis confirmed that a greater consumption of soft drinks is associated with an increasing value of DMF for permanent dentition (p <0.0001) and for deciduous dentition (p = 0.001), adjusting for the confounding variables considered (sex, frequency of brushing and nationality of parents). In particular, each additional glass of soft drink per day was associated with an average increase of 0.5 (95% confidence interval between 0.3 and 0.7) in DMF for permanent dentition and 0.4 (95% confidence interval between 0.2 and 0.7) in the DMF for deciduous dentition. In this study, theories were confirmed according to which the incidence of caries is influenced by factors such as: sex, consumption of sugary drinks, home oral hygiene habits and nationality.

SCOPO L’obiettivo di questo studio è esaminare e confermare le già numerose tesi a sostegno della correlazione diretta tra incidenza di carie e assunzione di bevande zuccherate nei pazienti pediatrici. Tra i vari fattori di rischio, sono state tenute in considerazione diverse variabili, con lo scopo di indagare su queste per aumentare la validità dello studio. MATERIALI E METODI Essendo la carie una patologia a eziologia multifattoriale, nella collezione dei dati sono state tenute in considerazione diversi fattori, quali: ~ Sesso ~ Età ~ Valori separati dell’indice epidemiologico DMFT, sia per la dentizione decidua sia per quella permanente ~ Quantità (in bicchieri) di bibite zuccherate assunte giornalmente ~ Frequenza di spazzolamento giornaliero ~ Nazionalità dei genitori ~ Status socio economico (entrambi lavoratori – solo uno dei due – nessuno dei due) Lo studio ha incluso 526 soggetti (295 maschi e 231 femmine) di età compresa tra 2 e 15 anni. Tutti i soggetti appartengono all’archivio dati del reparto di odontoiatria pediatrica del Poliambulatorio di Borgo Cavalli, Treviso. L’associazione tra il DMF e le variabili di interesse è stata verificata con il test di Mann-Whitney ed il test di Kruskal-Wallis. È stata inoltre condotta un’analisi multivariata (tramite un modello di regressione lineare semplice) per verificare l’associazione tra il consumo di bibite ed il DMF, includendo una serie di variabili confondenti (sesso, frequenza di spazzolamento e nazionalità dei genitori). L’effetto è stato riportato come differenza media (in termini di DMF) e relativo intervallo di confidenza al 95%. Tutti i test erano a due code ed è stato considerato statisticamente significativo un p-value inferiore a 0.05 (p<0.05). L’analisi statistica è stata effettuata con il software R 4.1 (R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria). RISULTATI Un maggior consumo di bibite è risultato associato ad un valore crescente di DMF per la dentizione permanente (p=0.0006) e per la dentizione decidua (p<0.0001) (Tab.2). Inoltre, il DMF per la dentizione permanente è risultato anche associato alla nazionalità dei genitori (p=0.0002), mentre il DMF per la dentizione decidua è risultato anche associato al sesso (p=0.02), alla frequenza di spazzolamento (p=0.0002) ed alla nazionalità dei genitori (p<0.0001) (Tab.2). CONCLUSIONI L’analisi multivariata ha confermato come un maggior consumo di bibite sia associato ad un valore crescente di DMF per la dentizione permanente (p<0.0001) e per la dentizione decidua (p=0.001), aggiustando per le variabili confondenti considerate (sesso, frequenza di spazzolamento e nazionalità dei genitori). In particolare, ciascun bicchiere di bibita al giorno in più è risultato associato ad aumento medio di 0.5 (intervallo di confidenza al 95% compreso tra 0.3 e 0.7) nel DMF per la dentizione permanente e di 0.4 (intervallo di confidenza al 95% compreso tra 0.2 e 0.7) nel DMF per la dentizione decidua. In questo studio sono state confermate le teorie secondo cui l’incidenza di carie è influenzata da fattori quali: sesso, consumo di bevande zuccherate, abitudini di igiene orale domiciliare e nazionalità.

Correlazione tra consumo di bevande zuccherate e incidenza di carie in età pediatrica.

FARINELLI, EMMA
2021/2022

Abstract

The objective of this study is to examine and confirm the already numerous theses supporting the direct correlation between the incidence of caries and the intake of sugary drinks in pediatric patients. Among the various risk factors, several variables were taken into consideration, with the aim of investigating these to increase the validity of the study. MATERIALS AND METHODS Since caries is a pathology with a multifactorial etiology, various factors were taken into consideration in the data collection, such as: ~ Sex ~ Age ~ Separate values ​​of the DMFT epidemiological index, for both deciduous and permanent dentition ~ Quantity (in glasses) of sugary drinks taken daily ~ Daily brushing frequency ~ Nationality of parents ~ Socio-economic status (both workers - only one of them - neither of them) The study included 526 subjects (295 males and 231 females) between the ages of 2 and 15. All subjects belong to the data archive of the pediatric dentistry department of the Borgo Cavalli Clinic, Treviso. The association between the DMF and the variables of interest was verified with the Mann-Whitney test and the Kruskal-Wallis test. A multivariate analysis was also conducted (using a simple linear regression model) to verify the association between soft drink consumption and DMF, including a series of confounding variables (sex, brushing frequency and parents' nationality). The effect was reported as the mean difference (in terms of DMF) and its 95% confidence interval. All tests were two-sided and a p-value below 0.05 (p <0.05) was considered statistically significant. The statistical analysis was carried out with the R 4.1 software (R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria). RESULTS A greater consumption of soft drinks was associated with an increasing value of DMF for permanent dentition (p = 0.0006) and for deciduous dentition (p <0.0001) (Table 2). Furthermore, the DMF for permanent dentition was also associated with the nationality of the parents (p = 0.0002), while the DMF for deciduous dentition was also associated with sex (p = 0.02), brushing frequency (p = 0.0002) and the nationality of the parents (p <0.0001) (Table 2). CONCLUSIONS The multivariate analysis confirmed that a greater consumption of soft drinks is associated with an increasing value of DMF for permanent dentition (p <0.0001) and for deciduous dentition (p = 0.001), adjusting for the confounding variables considered (sex, frequency of brushing and nationality of parents). In particular, each additional glass of soft drink per day was associated with an average increase of 0.5 (95% confidence interval between 0.3 and 0.7) in DMF for permanent dentition and 0.4 (95% confidence interval between 0.2 and 0.7) in the DMF for deciduous dentition. In this study, theories were confirmed according to which the incidence of caries is influenced by factors such as: sex, consumption of sugary drinks, home oral hygiene habits and nationality.
2021
Association between sugar-sweetened beverages and dental caries in pediatric age.
SCOPO L’obiettivo di questo studio è esaminare e confermare le già numerose tesi a sostegno della correlazione diretta tra incidenza di carie e assunzione di bevande zuccherate nei pazienti pediatrici. Tra i vari fattori di rischio, sono state tenute in considerazione diverse variabili, con lo scopo di indagare su queste per aumentare la validità dello studio. MATERIALI E METODI Essendo la carie una patologia a eziologia multifattoriale, nella collezione dei dati sono state tenute in considerazione diversi fattori, quali: ~ Sesso ~ Età ~ Valori separati dell’indice epidemiologico DMFT, sia per la dentizione decidua sia per quella permanente ~ Quantità (in bicchieri) di bibite zuccherate assunte giornalmente ~ Frequenza di spazzolamento giornaliero ~ Nazionalità dei genitori ~ Status socio economico (entrambi lavoratori – solo uno dei due – nessuno dei due) Lo studio ha incluso 526 soggetti (295 maschi e 231 femmine) di età compresa tra 2 e 15 anni. Tutti i soggetti appartengono all’archivio dati del reparto di odontoiatria pediatrica del Poliambulatorio di Borgo Cavalli, Treviso. L’associazione tra il DMF e le variabili di interesse è stata verificata con il test di Mann-Whitney ed il test di Kruskal-Wallis. È stata inoltre condotta un’analisi multivariata (tramite un modello di regressione lineare semplice) per verificare l’associazione tra il consumo di bibite ed il DMF, includendo una serie di variabili confondenti (sesso, frequenza di spazzolamento e nazionalità dei genitori). L’effetto è stato riportato come differenza media (in termini di DMF) e relativo intervallo di confidenza al 95%. Tutti i test erano a due code ed è stato considerato statisticamente significativo un p-value inferiore a 0.05 (p<0.05). L’analisi statistica è stata effettuata con il software R 4.1 (R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria). RISULTATI Un maggior consumo di bibite è risultato associato ad un valore crescente di DMF per la dentizione permanente (p=0.0006) e per la dentizione decidua (p<0.0001) (Tab.2). Inoltre, il DMF per la dentizione permanente è risultato anche associato alla nazionalità dei genitori (p=0.0002), mentre il DMF per la dentizione decidua è risultato anche associato al sesso (p=0.02), alla frequenza di spazzolamento (p=0.0002) ed alla nazionalità dei genitori (p<0.0001) (Tab.2). CONCLUSIONI L’analisi multivariata ha confermato come un maggior consumo di bibite sia associato ad un valore crescente di DMF per la dentizione permanente (p<0.0001) e per la dentizione decidua (p=0.001), aggiustando per le variabili confondenti considerate (sesso, frequenza di spazzolamento e nazionalità dei genitori). In particolare, ciascun bicchiere di bibita al giorno in più è risultato associato ad aumento medio di 0.5 (intervallo di confidenza al 95% compreso tra 0.3 e 0.7) nel DMF per la dentizione permanente e di 0.4 (intervallo di confidenza al 95% compreso tra 0.2 e 0.7) nel DMF per la dentizione decidua. In questo studio sono state confermate le teorie secondo cui l’incidenza di carie è influenzata da fattori quali: sesso, consumo di bevande zuccherate, abitudini di igiene orale domiciliare e nazionalità.
Soft Drinks
Dental caries
Pediatric age
Sweetened beverage
ECC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Farinelli Emma.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38091