This thesis consists in the restoration and reactivation of the artwork "Il tempo consuma" by the video artist Michele Sambin, dating back to 1978; the work is based on the use of audio-videoloop, a process that creates an effect of deterioration of the video and sounds reproduced. The intention is to create the same experience proposed by the artist at the time but with the use of digital equipment rather than the analog one, since the components used at the time are difficult to find. The main software used is Max / MSP, an object-oriented graphic development environment used for creating applications and music and multimedia processing. In addition to the reactivation of the original work, it was decided to design other components: audio filters to improve sound quality, system control via smartphone application and other minor features.

Questo lavoro consiste nel restauro e riattvazione dell’opera “Il tempo consuma” del video-artista Michele Sambin, risalente al 1978; l’opera si basa sull’utilizzo dell’audio-videoloop, procedimento che crea un effetto di deterioramento del video e dei suoni riprodotti. L’intenzione è di realizzare la stessa esperienza proposta al tempo dall’artista ma con l’utilizzo di strumentazione digitale anziché analogica, poiché i componenti utilizzati al tempo sono di difficile reperibilità. Il principale software adottato è Max/MSP, ambiente di sviluppo grafico ad oggetti utilizzato per la creazione di applicazioni ed elaborazione musicale e multimediale. Oltre a voler riattivare l’opera originale si è deciso di implementare altre componenti: filtri audio per migliorare la qualità del suono, un controllo del sistema tramite applicazione per smartphone e altre funzionalità minori.

Progettazione e sviluppo software per la riattivazione e l'accesso dell'opera artistica interattiva multimediale "Il tempo consuma"

DISARÒ, SAMUELE
2021/2022

Abstract

This thesis consists in the restoration and reactivation of the artwork "Il tempo consuma" by the video artist Michele Sambin, dating back to 1978; the work is based on the use of audio-videoloop, a process that creates an effect of deterioration of the video and sounds reproduced. The intention is to create the same experience proposed by the artist at the time but with the use of digital equipment rather than the analog one, since the components used at the time are difficult to find. The main software used is Max / MSP, an object-oriented graphic development environment used for creating applications and music and multimedia processing. In addition to the reactivation of the original work, it was decided to design other components: audio filters to improve sound quality, system control via smartphone application and other minor features.
2021
Design and software development for the reactivation and access of the interactive multimedia artwork "Il tempo consuma"
Questo lavoro consiste nel restauro e riattvazione dell’opera “Il tempo consuma” del video-artista Michele Sambin, risalente al 1978; l’opera si basa sull’utilizzo dell’audio-videoloop, procedimento che crea un effetto di deterioramento del video e dei suoni riprodotti. L’intenzione è di realizzare la stessa esperienza proposta al tempo dall’artista ma con l’utilizzo di strumentazione digitale anziché analogica, poiché i componenti utilizzati al tempo sono di difficile reperibilità. Il principale software adottato è Max/MSP, ambiente di sviluppo grafico ad oggetti utilizzato per la creazione di applicazioni ed elaborazione musicale e multimediale. Oltre a voler riattivare l’opera originale si è deciso di implementare altre componenti: filtri audio per migliorare la qualità del suono, un controllo del sistema tramite applicazione per smartphone e altre funzionalità minori.
Beni culturali
Sviluppo software
Interazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disarò_Samuele.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38131