Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dell’interazione fra materiali utilizzati nell’industria medicale e i principali dispositivi utilizzati nella diagnostica a raggi X. Nel primo capitolo verranno introdotte le caratteristiche fisiche delle sorgenti ionizzanti a raggi X, i processi di assorbimento e le diverse tecnologie utilizzate nell’imaging diagnostico. Successivamente verranno esposte le proprietà radiopache e schermanti per tre classi di biomateriali: metallici, ceramici e polimerici; confrontando caratteristiche microstrutturali che portano i differenti materiali a mostrare particolari valori di contrasto ai raggi X o a risultare radiotrasparenti. Verrà posta l’attenzione sulle applicazioni di questi materiali nei dispositivi medicali e nel loro utilizzo come biomateriali di contrasto. Nell’ultimo capitolo saranno prese in considerazione alcune applicazioni di tecnopolimeri di ultima generazione, dove sono da molto tempo in corso ricerche atte a migliorare le proprietà meccaniche e di radiopacità in virtù della migliore biocompatibilità e biodegradabilità.
Applicazioni di tecnopolimeri radiopachi nei dispositivi medicali
FAVARO, LEONE
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dell’interazione fra materiali utilizzati nell’industria medicale e i principali dispositivi utilizzati nella diagnostica a raggi X. Nel primo capitolo verranno introdotte le caratteristiche fisiche delle sorgenti ionizzanti a raggi X, i processi di assorbimento e le diverse tecnologie utilizzate nell’imaging diagnostico. Successivamente verranno esposte le proprietà radiopache e schermanti per tre classi di biomateriali: metallici, ceramici e polimerici; confrontando caratteristiche microstrutturali che portano i differenti materiali a mostrare particolari valori di contrasto ai raggi X o a risultare radiotrasparenti. Verrà posta l’attenzione sulle applicazioni di questi materiali nei dispositivi medicali e nel loro utilizzo come biomateriali di contrasto. Nell’ultimo capitolo saranno prese in considerazione alcune applicazioni di tecnopolimeri di ultima generazione, dove sono da molto tempo in corso ricerche atte a migliorare le proprietà meccaniche e di radiopacità in virtù della migliore biocompatibilità e biodegradabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favaro_Leone.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38132