Lesioni provocate da traumi, ustioni, interventi chirurgici e patologie croniche causano ogni anno in milioni di individui disagio, dolore e nei casi più gravi vere e proprie disabilità. Pertanto trovare soluzioni semplici ed efficaci in questo campo è estremamente importante e altrettanto difficoltoso. La terapia non invasiva che viene illustrata in questo elaborato si basa sull’utilizzo dell’Hydrogel. L’utilizzo di questo specifico biomateriale mostra innumerevoli vantaggi tra cui: produrre scaffold per la cute ingegnerizzata, favorire e accelerare il processo di guarigione cutanea, fornire il controllo spazio-temporale sulla guarigione della ferita. In questo lavoro è presentata una panoramica sugli Hydrogel, analizzandone la composizione chimica, le diverse tipologie e le molteplici proprietà. In seguito si entrerà nel dettaglio illustrandone le applicazioni nel campo della rigenerazione cutanea.
Hydrogel per la rigenerazione del tessuto cutaneo umano
LAKOTA, ELISA
2021/2022
Abstract
Lesioni provocate da traumi, ustioni, interventi chirurgici e patologie croniche causano ogni anno in milioni di individui disagio, dolore e nei casi più gravi vere e proprie disabilità. Pertanto trovare soluzioni semplici ed efficaci in questo campo è estremamente importante e altrettanto difficoltoso. La terapia non invasiva che viene illustrata in questo elaborato si basa sull’utilizzo dell’Hydrogel. L’utilizzo di questo specifico biomateriale mostra innumerevoli vantaggi tra cui: produrre scaffold per la cute ingegnerizzata, favorire e accelerare il processo di guarigione cutanea, fornire il controllo spazio-temporale sulla guarigione della ferita. In questo lavoro è presentata una panoramica sugli Hydrogel, analizzandone la composizione chimica, le diverse tipologie e le molteplici proprietà. In seguito si entrerà nel dettaglio illustrandone le applicazioni nel campo della rigenerazione cutanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lakota_Elisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38136