Questa tesi si occupa di eseguire uno studio sulle caratteristiche principali dell’onda P300, un potenziale evento-relato presente all’interno del tracciato EEG acquisito su un gruppo di 55 soggetti sani. I segnali EEG analizzati si riferiscono ad un esperimento che comprende l’utilizzo del P300 speller, un dispositivo adibito alla stimolazione cerebrale dei soggetti che sfrutta la comparsa di stimoli frequenti e infrequenti per forzare la comparsa dell’onda P300 all’interno del tracciato EEG acquisito. Successivamente viene descritta una tecnica di averaging utilizzata per estrarre i potenziali evento-relati dal segnale EEG di ciascun soggetto; tale tecnica si basa sulla suddivisione del segnale in porzioni che vengono poi mediate tra loro. Dopo aver isolato i potenziali di interesse dal tracciato EEG si passa all’analisi dei parametri di ampiezza e latenza dell’onda P300, che vengono studiati dal punto di vista statistico e se ne confrontano i valori per gruppi di soggetti con particolari caratteristiche comuni, ricercando eventuali differenze riconducibili a tali aspetti antropometrici e psicofisici. L’analisi viene effettuata utilizzando anche alcuni test statistici. I risultati ottenuti mostrano che per soggetti sani non si evidenziano particolari differenze, se non per quanto riguarda i valori di ampiezza nei soggetti di genere femminile, che risultano maggiori rispetto a quelli acquisiti in soggetti di genere maschile. Nonostante non si evidenzino differenze significative nei dati dei soggetti sani, le distribuzioni ottenute possono essere prese in considerazione come punto di confronto per analisi future su altri soggetti, e quindi fornire supporto alla diagnosi di possibili stati patologici.

Caratterizzazione dell'onda P300 nell'analisi dei potenziali evento relati

PRADETTO BATTEL, LUDOVICA
2021/2022

Abstract

Questa tesi si occupa di eseguire uno studio sulle caratteristiche principali dell’onda P300, un potenziale evento-relato presente all’interno del tracciato EEG acquisito su un gruppo di 55 soggetti sani. I segnali EEG analizzati si riferiscono ad un esperimento che comprende l’utilizzo del P300 speller, un dispositivo adibito alla stimolazione cerebrale dei soggetti che sfrutta la comparsa di stimoli frequenti e infrequenti per forzare la comparsa dell’onda P300 all’interno del tracciato EEG acquisito. Successivamente viene descritta una tecnica di averaging utilizzata per estrarre i potenziali evento-relati dal segnale EEG di ciascun soggetto; tale tecnica si basa sulla suddivisione del segnale in porzioni che vengono poi mediate tra loro. Dopo aver isolato i potenziali di interesse dal tracciato EEG si passa all’analisi dei parametri di ampiezza e latenza dell’onda P300, che vengono studiati dal punto di vista statistico e se ne confrontano i valori per gruppi di soggetti con particolari caratteristiche comuni, ricercando eventuali differenze riconducibili a tali aspetti antropometrici e psicofisici. L’analisi viene effettuata utilizzando anche alcuni test statistici. I risultati ottenuti mostrano che per soggetti sani non si evidenziano particolari differenze, se non per quanto riguarda i valori di ampiezza nei soggetti di genere femminile, che risultano maggiori rispetto a quelli acquisiti in soggetti di genere maschile. Nonostante non si evidenzino differenze significative nei dati dei soggetti sani, le distribuzioni ottenute possono essere prese in considerazione come punto di confronto per analisi future su altri soggetti, e quindi fornire supporto alla diagnosi di possibili stati patologici.
2021
Characterization of the P300 wave in the analysis of event-related potentials
Segnale EEG
ERP
Neuroscienze
P300 speller
Funzioni cerebrali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PradettoBattel_Ludovica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38144