Gli hydrogel sono materiali polimerici costituiti da una rete tridimensionale di macromolecole legate tra loro e sono in grado di assorbire grandi quantità di acqua. Tra i diversi hydrogel, in questo elaborato si vogliono approfondire quelli con nanocristalli di cellulosa: grazie alle loro caratteristiche, tra cui biocompatibilità, biodegradabilità, ottime proprietà meccaniche, questi materiali risultano essere molto interessanti dal punto di vista delle applicazioni biomediche. Nella prima parte verranno presentati gli hydrogel, le loro proprietà, il loro comportamento e le possibili classificazioni e saranno descritti i diversi tipi di nanocellulosa (CNC, CNF, BNC) con le loro caratteristiche e accenni ad alcuni metodi di sintesi. Con la seconda parte si passerà alla trattazione degli hydrogel con nanocellulosa con uno sguardo ai possibili usi in campo biomedico. Infine, particolare attenzione sarà posta sugli hydrogel con nanocristalli di cellulosa e sulle loro applicazioni biomediche quali l’uso in ambito di ingegneria tissutale, medicazione per ferite (wound dressing) e somministrazione di farmaci (drug delivery), portando qualche esempio di studio.
Hydrogel con nanocristalli di cellulosa per applicazioni biomediche
VALLOTTO, ANNA
2021/2022
Abstract
Gli hydrogel sono materiali polimerici costituiti da una rete tridimensionale di macromolecole legate tra loro e sono in grado di assorbire grandi quantità di acqua. Tra i diversi hydrogel, in questo elaborato si vogliono approfondire quelli con nanocristalli di cellulosa: grazie alle loro caratteristiche, tra cui biocompatibilità, biodegradabilità, ottime proprietà meccaniche, questi materiali risultano essere molto interessanti dal punto di vista delle applicazioni biomediche. Nella prima parte verranno presentati gli hydrogel, le loro proprietà, il loro comportamento e le possibili classificazioni e saranno descritti i diversi tipi di nanocellulosa (CNC, CNF, BNC) con le loro caratteristiche e accenni ad alcuni metodi di sintesi. Con la seconda parte si passerà alla trattazione degli hydrogel con nanocellulosa con uno sguardo ai possibili usi in campo biomedico. Infine, particolare attenzione sarà posta sugli hydrogel con nanocristalli di cellulosa e sulle loro applicazioni biomediche quali l’uso in ambito di ingegneria tissutale, medicazione per ferite (wound dressing) e somministrazione di farmaci (drug delivery), portando qualche esempio di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vallotto_Anna.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38155